Eclissi lunare a 13°38’ del Capricorno alle 6:46 del 5 luglio 2020
Da qualche anno ho preso l’abitudine di interrogare i tarocchi a ogni Luna Nuova e Luna Piena: una stesa essenziale, di sole tre carte estratte dagli Arcani maggiori, non a fini predittivi ma per ricavare suggestioni e ispirazione. Negli ultimi mesi, grazie all’intuizione di una tarologa americana, ho cambiato completamente approccio. Una stesa ancora più essenziale, solo due carte, e una prospettiva capovolta. Di solito interroghiamo le carte per comprendere meglio qualcosa che è già accaduto o per capire che cosa ci potrà portare il futuro. Jenna Matlin suggerisce invece di estrarre una prima carta, che rappresenti il futuro già realizzato, per dialogare con la seconda, che racconta il presente, e guidarci nelle scelte che dovremmo affrontare. Che la carta del futuro mostri quel che abbiamo sempre desiderato, quello che temiamo di più o qualcosa di inaspettato e a prima vista alieno, l’esito di questo confronto, lo posso testimoniare in prima persona, non è mai scontato e sempre spiazzante.
Non ho ancora estratto le carte per questa lunazione ma la metafora che rappresentano si attaglia perfettamente alle ultime eclissi del ciclo Cancro/Capricorno, in particolare alla lunare che ci aspetta domenica, governata da Saturno. È stato lui a portarci già nel futuro con la prima escursione in Acquario e ora torna sui suoi passi per costringere Sole (l’Io come coscienza di sé) e Luna (la memoria e le emozioni) a riesaminare presente e passato. Era già il tema esplicito del Novilunio a 0° Cancro: ripercorrere tutti i gradi toccati non solo dalle eclissi nell’ultimo anno e mezzo ma dai transiti epocali cominciati con l’ingresso di Plutone in Capricorno nel 2009 fino ad arrivare sulla soglia marcata dalla prossima Luna Nuova di luglio a 29°.
L’eclissi lunare ci dice che il travaglio del nuovo mondo, cominciato con le contrazioni della solare di dicembre e la congiunzione Saturno/Plutone a gennaio, non è ancora finito: quello che doveva accadere è accaduto, a livello individuale e collettivo, ora inizia la fase di aggiustamento quotidiano rappresentata dai transiti dei pianeti personali in Cancro e Ariete. Mercurio e Marte l’hanno già iniziata, ai primi di agosto toccherà a Venere, non prima di aver sperimentato un’ulteriore anteprima del futuro con l’incontro con il Nodo da poco entrato sull’asse Gemelli/Sagittario. Sicuramente ci aspettano altri eventi importanti (e al di fuori del nostro controllo) con il ritorno in orbita dei pesi massimi del cosmo ma, se avremo imparato la lezione di questi mesi, non ci faremo trovare impreparati.
Per il momento però stiamo ancora percorrendo a livello personale e collettivo il viale dei ricordi e della memoria: che sia segnato dal rimpianto, dalla nostalgia, dal rimorso, dalla rabbia o dal risentimento (Chirone e Lilith quadrano il Plenilunio dall’Ariete), il rischio è quello di rimanere imprigionati nel tentativo di riscrivere il passato. Basteranno gli aspetti fluidi di Urano a Sole e Luna e il sestile di Nettuno a Giove e Plutone con il loro potenziale di illuminazione e catarsi a scongiurarlo?
Abbattere tabù, statue, demolire idoli, eroi o presunti tali, convinzioni e convenzioni obsolete può essere esilarante e liberatorio. Il pericolo è che sfoci presto nella frustrazione, nell’aggressività fine a se stessa se non parte dal riconoscimento della sofferenza subita e inflitta, se non diventa il punto di partenza per incidere nel presente.
La Luna nel percorso che compirà dopo l’eclissi, toccando tutti i pianeti ancora confinati nella stretta dei Nodi, ci costringerà a riflettere su quello che diceva il grande scrittore afroamericano James Baldwin anticipando profeticamente i tempi che stiamo vivendo: “Accettare il proprio passato, la propria storia non è la stessa cosa che annegarci dentro, è imparare come usarlo. Un passato inventato non può essere usato: si crepa e crolla sotto la pressione della vita come l’argilla nella stagione della siccità”.
Se volete approfondire e personalizzare le indicazioni necessariamente generali di questo post, ascoltate i webinar dedicati alle lunazioni e alle eclissi sempre disponibili nell’apposita sezione del sito. Per le indicazioni specifiche per Ascendente potete leggere il post appena pubblicato. Parleremo delle eclissi, della congiunzione Giove/Plutone, del loro rapporto con la pandemia e delle previsioni sulla sua conclusione nel prossimo appuntamento in diretta in programma il 20 luglio alle 18.30. Le iscrizioni sono aperte.
nota: per erigere la carta per la comparazione della lunazione con il tema natale potete utilizzare il software di Astrologia in linea. I più esperti potranno impostare direttamente la sinastria tra i due temi. Ricordate però di domificare per il luogo in cui vi troverete il 20 luglio invece che per Roma come la carta generale che accompagna l’articolo.