ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - I sogni

BAMBINI E GRAVIDANZE NEI SOGNI

a cura di Elena Cartotto
 

Tante donne che non hanno figli piccoli, né desiderio di maternità rimangono stupite nel sognare di essere in dolce attesa o di avere dei bambini da guardare, cullare, tenere per mano o ancora presenti nel sogno senza un ruolo preciso. Può capitare anche a uomini che non sono padri di sognare dei bambini, o di vedere donne gravide sebbene non abbiano in mente di procreare. La narrazione onirica parla per simboli e come si evidenzia nella sezione del sito dedicata all’interpretazione dei sogni, quasi nulla di quel che sogniamo rappresenta mai ciò che realmente raffigura.

Il ripescaggio dei simboli avviene ad un livello molto ancestrale, in una sorta di inconscio collettivo che si avvale di immagini arcaiche che appartengono da sempre all’umanità e che vengono mantenute in tutte le evoluzioni successive. Sono immagini spesso legate a stati corporei, a sensazioni fisiche, a gesti materiali, perché il corpo e l’esperienza che ne facciamo è ciò che ci rende tutti “fratelli” al di là delle epoche. Chiaramente i simboli onirici si evolvono nel tempo e oggi sogniamo cellulari e computer che naturalmente non sognavamo un secolo fa, ma le nuove immagini futuristiche possono anche veicolare messaggi molto antichi esattamente come quelle più antiche possono portare alla coscienza input molto attuali.

Gravidanze e bambini, sia neonati che rappresentativi in generale l’età dell’infanzia, astrologicamente sono collegati all’area simbolica del Cancro e della Luna, segno e pianeta che possono essere particolarmente sollecitati dai transiti quando facciamo sogni sulla maternità/paternità, sui bimbi, sulla famiglia. Il sogno attraverso questi simboli onirici connessi alla riproduzione, meccanismo naturale di origine della vita, che da sempre caratterizza tutti i popoli di tutte le ere storiche, ci dice, con l’immagine della gravidanza, che attendiamo la nascita di qualcosa: un progetto lavorativo, un amore; oppure aspettiamo l’arrivo di un bene di consumo importante che finalmente possiamo acquistare.

Il tempo dell’attesa può manifestarsi in vari modi nel sogno, ma la gravidanza è quello che implica il nostro maggiore coinvolgimento sia perché evidentemente a questo arrivo teniamo in modo particolare, sia perché ce ne sentiamo co-creatori e responsabili. Si pensi, ad esempio, ad una persona che sta per avviare una nuova attività commerciale o un’impresa e attende di farla decollare: sa che quello che vedrà nascere e svilupparsi non è solo il frutto di circostanze esterne o del destino, ma della sua dedizione, del suo impegno, delle risorse investite, esattamente come una madre che fin dalla gravidanza sostenta, proteggendolo, il suo bambino.

È un sogno che può capitare di frequente ai creativi, agli artisti che stanno per partorire una nuova opera sia essa letteraria, musicale, pittorica. Lo possono fare anche i manager che debbono gestire una nuova unità operativa aziendale il cui successo dipenderà da come loro, strategicamente, sapranno farla crescere. Stesso discorso per chi sta per comprare o ristrutturare una casa, per chi si è appena innamorato e sente che dentro di sé sta nascendo un sentimento, un legame, qualcosa di molto profondo. Il simbolo che può essere identico per tutti va poi inquadrato nelle situazioni personali e i transiti astrologici, quando si conosce a quale area zodiacale e planetaria è collegato il simbolo, possono aiutare a fare chiarezza. Bei transiti di Giove verso la Luna possono accompagnare sogni in cui la gravidanza e la fecondità in generale sono protagoniste.

Il bambino già nato ci dice che siamo un passo oltre. Non siamo più in attesa di un evento, di un progetto, di un qualcosa che deve arrivare o partire. Siamo già nella fase dello sviluppo: com’è questo bambino? Piange? Ride? È molto piccolo? Sfugge al nostro controllo? È un piccolo mostriciattolo? Ad esempio se stiamo vivendo un amore irregolare e clandestino che, però, desideriamo normalizzare, anche se la situazione o il nostro partner al momento non ce lo consentono, potremmo sognare di avere un figlio diverso rispetto a come ce lo aspettiamo, con un colore di pelle differente dal nostro, o brutto, deformato, perché è un simbolo onirico che in sé va a racchiudere tutte le nostre angosce, paure, l’idea che non potremo mai avere una relazione “normale”: di conseguenza il sogno esemplificherà questo stato di cose con un’immagine abnorme, che esce fuori dai canoni estetici che ci piacerebbero.

Bambini che scappano e che siamo costretti ad inseguire possono indicare che stiamo gestendo troppe cose assieme, troppi progetti di cui ci sentiamo responsabili. Sarebbe quindi opportuno, specialmente se nel sogno viviamo questo stato di cose con ansia, mettere in atto un’accurata revisione delle nostre priorità ed eventualmente rinunciare a qualcosa: una Luna particolarmente vessata da transiti di pianeti imponenti, in particolare da Urano, può effettivamente dare origine a sogni simili che manifestano il nostro senso di frustrazione di fronte all’impossibilità di essere costantemente sul pezzo con lo spirito pragmatico che sarebbe, invece, necessario.

Se, invece, al contrario, in un periodo di preoccupazione per un nuovo ruolo professionale che abbiamo assunto, una nuova casa da organizzare, un nuovo amore pieno di incognite, sogniamo bimbi felici che giocano sotto i nostri occhi, il nostro inconscio ci sta dicendo che è tutto sotto controllo, che i nostri progetti stanno crescendo bene.

Transiti di congiunzione o disarmonici di Saturno verso la Luna potrebbero manifestarsi nel sogno con gravidanze che non vanno a buon fine o con immagini di bambini poco vivaci, immobili o ancora che sembrano già vecchi: la Luna viene inaridita da Saturno e il sogno non fa altro che dirci che questa fase della vita non è quella ideale per “far nascere” progetti nuovi.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati