Marte retrogrado a 28°09’ dell’Ariete - 10 settembre 2020
Marte diretto a 15°14’ dell’Ariete – 15 novembre2020
Ci sono occasioni in cui la sincronicità degli eventi con i moti celesti stupisce anche chi è abituato da sempre a considerarla parte integrante della vita. Il 30 luglio 2020 la NASA ha lanciato verso Marte il rover Perseverance. In quei giorni Marte entrava nell’ombra, nella fase di preretrogradazione del suo lungo transito in Ariete, muovendo i primi passi nella zona del cielo che ripercorrerà a partire da settembre.
Dal punto di vista scientifico non è un caso che una missione così importante, destinata a verificare la possibile presenza di impronte biologiche sul pianeta e a studiare le condizioni di sopravvivenza degli astronauti in una futura esplorazione diretta, sia stata programmata in questo particolare momento: l’apparente moto retrogrado coincide infatti con un periodo in cui l’orbita del pianeta l’avvicina alla Terra riducendo la distanza da percorrere. Lo possiamo verificare anche noi osservando a occhio nudo il cielo: Marte non è mai stato così visibile dal 2004.
Dal punto di vista astrologico non possiamo non sottolineare come la partenza della missione abbia rispettato in pieno i canoni classici di un transito retrogrado. La finestra temporale iniziale di lancio è stata ampliata fino a includere agosto e la data del lancio spostata più volte a causa di guasti e imprevisti. Finalmente il 30 luglio Perseverance è partito, portando con sé l’elicottero drone Ingenuity. Se non ci saranno intoppi, raggiungerà la superficie di Marte il 18 febbraio 2021.
Ma ancora più interessante è la storia del nome, Perseverance, che racchiude in poche sillabe ciò che questo transito di Marte in Ariete chiede a tutti noi. È stato scelto con una competizione nelle scuole elementari e medie: dopo una prima scrematura, nove nomi sono stati sottoposti a una votazione. Il vincitore è stato un tredicenne della Virginia, Alexander Mather che da grande vuole diventare ingegnere spaziale.
Se il lancio è avvenuto con Marte in domicilio, il nome, che esprime la cifra, il messaggio dell’impresa, è stato annunciato il 5 marzo quando il pianeta era in esaltazione in Capricorno. Il rover inizierà la sua missione di esplorazione sulla superficie del pianeta a febbraio 2021 dopo che Marte, entrato in Toro, avrà congiunto Urano. Alla scoperta di un nuovo mondo, in condizioni così difficili e inospitali, dovrà contare sul drone Ingenuity e sull’ingegnosità uraniana che il suo nome richiama.
D’altro canto, mentre Alexander Mather rappresenta bene la traiettoria esistenziale dell’energia vitale primaria di Marte in Ariete che, in questo caso precocemente, comincia a focalizzarsi e ad agire in funzione di un obiettivo concreto, come richiede l’esaltazione in Capricorno, la missione della sonda ci ricorda invece tutte le difficoltà, rappresentate dai ripetuti quadrati di Marte a Giove, Saturno e Plutone, che dovremo affrontare nei prossimi mesi, prima di sbarcare nel nuovo mondo, nell’epoca ancora da tutta da scoprire, segnata dalla congiunzione Giove/Saturno in Acquario del prossimo dicembre.
Della natura astrologica, mitologica e psicologica di Marte abbiamo parlato a lungo nel webinar gratuito dedicato dello scorso giugno. In questo post voglio invece soffermarmi sulla natura specifica degli aspetti dei pianeti tra Ariete e Capricorno e il loro riflesso nelle case. Il transito sarà particolarmente significativo per chi ha pianeti e angoli nei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno), in particolare sui gradi (e nei giorni) dello stazionamento retrogrado e diretto, 28° e 15°, perché l’effetto della retrogradazione è amplificato e del perfezionamento dei singoli aspetti (sempre con una tolleranza di +/-3°).
Per quanto riguarda i riferimenti passati, sempre utili per comprendere quanto potrebbe avvenire, l’ultimo retrogrado di Marte in Ariete risale al 1988 (si era svolto nella prima decade del segno mentre Saturno si accingeva a lasciare il Sagittario per entrare in Capricorno), il precedente retrogrado tutto in segno cardinale in Bilancia (terza e seconda decade), è del 2014, in significativa concomitanza con il picco del quadrato cardinale Urano/Plutone.
Nel 2018 invece il transito si era svolto prevalentemente in Acquario ma con lo stazionamento diretto sullo stesso grado cardinale, il 28°, in cui quest’anno avviene lo stazionamento retrogrado. Un’altra indicazione significativa saranno sicuramente gli eventi e gli stati d’animo che avrete già sperimentato ad agosto nella prima fase dei quadrati. Tenetene traccia: vi faranno da guida in un periodo complicato e ricco di tensioni ma potenzialmente molto fruttuoso dal punto di vista personale. Soprattutto ricordate: vi state allenando per una maratona non per uno sprint.
IL CALENDARIO DI MARTE RETROGRADO
Marte entra in Ariete il 29 giugno 2020
Inizio del preretrogrado/preshadow - 25 luglio 2020 a 15° Ariete
Stazionamento retrogrado - 10 settembre 2020 a 28° Ariete
Retrogrado/shadow - 10 settembre/15 novembre 2020
Stazionamento diretto - 15 novembre 2020 a 15° Ariete
Il postretrogrado/postshadow si conclude il 2 gennaio 2021 a 28° Ariete
Marte entra in Toro il 7 gennaio 2021
MARTE IN ARIETE INCROCIA I PIANETI LENTI IN CAPRICORNO
29 luglio 2020 - Marte entra in preshadow
4 agosto 2020 - Marte diretto quadra Giove retrogrado 18° cardinale
13 agosto 2020 - Marte d quadra Plutone r 23° cardinale
24 agosto 2020 - Marte d quadra Saturno r 26° cardinale
10 settembre 2020 - Marte retrogrado 28° ariete
14 settembre 2020 - Giove diretto 17° Capricorno
30 settembre 2020 - Saturno diretto 25° Capricorno
5 ottobre 2020 - Plutone diretto 22° Capricorno
30 settembre 2020 - Marte r quadra Saturno d 25° Cardinale
9 ottobre 2020- Marte r quadra Plutone d 22° Cardinale
19 ottobre 2020 - Marte r quadra Giove d 19° Cardinale
11 novembre 2020 – congiunzione Giove/Plutone 22° Capricorno; Saturno è a 27° Capricorno
15 novembre 2020 - Marte torna diretto 15° Ariete
23 dicembre 2020 - Marte quadra Plutone 24° Ariete
7 gennaio 2021 - Marte entra in Toro
LA NATURA DEI QUADRATI
Marte e Giove in aspetto uniscono energie positive, esuberanti: la fiducia nella propria forza fisica, il naturale istinto nell’afferrare le occasioni e scegliere il tempo e gli alleati giusti che porta al successo, il gusto dell’avventura, dell’impresa da precursore, delle grandi passioni amorose, intellettuali, sociali e politiche. L’aspetto ombra dei loro contatti si manifesta nell’esibizionismo, nella ricerca spasmodica del prestigio, della gloria, nello spirito iper competitivo, nell’inflazione psicologica, nel fanatismo religioso e politico.
Gli archetipi di riferimento sono quelli degli eroi della mitologia, di Giasone e degli Argonauti alla ricerca del Vello d’oro e dei Cavalieri del Graal, ma anche delle infinite e non sempre edificanti avventure amorose di Zeus. Se siete toccati in particolare da questo transito, lo vedrete riflesso nei vostri sogni, affollati da battaglie, crociate e competizioni sportive con macchine, cavalli, spade o frecce in cui giocherete un ruolo da protagonista.
Le parole chiave per trarne il meglio sono misura e contenimento.
Insieme Marte e Saturno ci offrono tutti i vantaggi di un’azione disciplinata, volta a un obiettivo specifico, i risultati di un lavoro paziente e costante, la capacità di portare a termine progetti sopportandone il peso fisico e mentale. Ma il bisogno costante di mettersi alla prova può essere dettato dalla paura, da un senso di inferiorità che si riflette nell’imposizione e accettazione di routine di lavoro, allenamento, diete oppressive, nell’inibizione e frustrazione degli istinti naturali, nella sensazione di essere vittime mentre ci si comporta da persecutori, in primis di se stessi e nell’amarezza e nel risentimento che inevitabilmente ne scaturiscono.
Gli archetipi di riferimento sono Efesto, fabbro degli dei, deforme ma sposo della bellissima Venere, Thor, il dio nordico armato di martello, ma anchele Furie, implacabili persecutrici dei colpevoli, incarnazione nelle tragedie greche dello spirito di vendetta o, più banalmente, il terribile sergente istruttore delle reclute, immortalato da Hollywood in Full Metal Jacket. Metalli e rocce popolano i sogni di chi è interessato dal transito così come le collisioni di veicoli contro muri e montagne. Frequenti anche gli scontri, fisici e non, tra persone in cui il protagonista è una figura d’autorità, un giudice, un poliziotto o un criminale dal grande potere.
Nel vostro caso le parole chiave del transito sono equilibrio e duttilità.
La combinazione tra Marte e Plutone crea un potenziale esplosivo di coraggio e volontà, pulsione e passione, la cui intensità è tutta diretta al rinnovamento, alla rigenerazione e alla catarsi. L’assertività, la decisione, la determinazione, il “fegato” che permettono di abbattere gli ostacoli che separano dalla meta agognata possono però trasformarsi in aggressività gratuita, spregiudicatezza, mancanza di scrupoli, ferocia, nell’abuso di forza, in un approccio alla sessualità rozzo e volgare, in cui il sesso è strettamente legato al potere e si manifesta come sadomasochismo.
Gli archetipi messi in gioco sono quelli legati alla catarsi e all’estasi, ai cicli di morte e rinascita, alle forze vulcaniche, al fuoco: Giove come dio del tuono e come stupratore, Poseidone, Wotan, di nuovo Thor, Achille nella sua furia sterminatrice contro i Troiani. Nei sogni in questo caso ricorreranno scene di aggressione e di lotta, spesso dal connotato sessuale, in cui di volta in volta si potrà essere aggressore o vittima e nei quali Plutone spesso si presenterà sotto le spoglie di un persecutore dai caratteri demoniaci.
La strada per sperimentare questa intensa gamma di emozioni senza esserne sopraffatti e travolti è nell’immobilità di chi accoglie e ascolta consapevolmente senza cadere nella trappola dell’azione/reazione istintiva.
Più in generale, ricordate che, contrariamente a quanto si dice di solito, un pianeta retrogrado non perde forza o intensità: è rallentato, ostacolato nell’espressione diretta ma non per questo indebolito. L’energia da estroversa si fa introversa ma non meno potente (o pericolosa). Anzi, la compressione forzata non mitigata dalla coscienza può portare a esplosioni incontrollate.
In questi mesi vi sarà richiesta quindi un’ulteriore dose di pazienza e di perseveranza. Immaginatevi come gli atleti che avevano programmato i loro sforzi per le Olimpiadi di Tokio 2020 e sono stati chiamati a rivedere e riaggiustare i loro programmi mantenendo la costanza dell’impegno (Saturno) nell’allenamento (Marte) in vista della gratificazione del successo (Giove). Per farlo sicuramente hanno affrontato una trasformazione obbligata e radicale (Plutone).
Tenete conto anche che nella prima serie di quadrati Marte ha incontrato i lenti in fase retrograda, nella seconda saranno i lenti a essere diretti e Marte retrogrado, le modalità saranno capovolte. Solo l’ultimo quadrato tra Marte e Plutone avverrà per entrambi in moto diretto. E non dimenticate di valutare con attenzione come Marte, Giove, Saturno e Plutone natali reagiscono di solito ai transiti.
ASCENDENTE IN ARIETE (Prima/Decima casa)
Per voi la partita si giocherà in campo professionale. La posta in palio sarà la possibilità di riuscire a esprimere tutte le capacità e i talenti rimasti finora inutilizzati o sottoutilizzati. Mirate agli obiettivi a medio e lungo termine e non lasciatevi distogliere da quelle che potrebbero sembrarvi battaglie vitali e in prospettiva si riveleranno solo diversioni o scaramucce.
ASCENDENTE IN TORO (Dodicesima/Nona casa)
È arrivato il momento di portare a termine il processo di trasformazione delle vostre convinzioni personali in atto da tempo. Che si tratti di una conversione religiosa, di nuovi interessi artistici o intellettuali o di intraprendere un percorso formativo, Marte in Dodicesima vi aiuterà a demolire le resistenze inconsce che finora vi hanno bloccato.
ASCENDENTE IN GEMELLI (Undicesima/Ottava casa)
Amicizie, progetti in comune e personali, sogni, speranze: la tentazione sarà quella di buttarsi tutto alle spalle e ripartire da zero. Non siate precipitosi: correte il rischio di buttare il neonato insieme all’acqua sporca o meglio di perdere il tesoro nascosto in Ottava che non siete ancora portato alla luce. Continuate pazientemente a scavare.
ASCENDENTE IN CANCRO (Decima/Settima casa)
Professione in primo piano anche per voi ma i nodi da sciogliere, gli ostacoli che ancora vi impediscono di raggiungere gli obiettivi a cui ambite sono nel rapporto con i partner sentimentali, di lavoro e le figure di autorità in genere. Approfittate di questo periodo per definire confini e modalità più sane che tengano conto delle vostre esigenze e non solo di quelle altrui.
ASCENDENTE IN LEONE (Nona/Sesta casa)
Il conflitto che state vivendo è tra la voglia di avventure, fisiche o mentali che siano, che vi anima da sempre e la trivialità della vita di tutti i giorni che nell’ultimo anno si è fatta sempre più opprimente. Cambiare è indispensabile, ne va della vostra vitalità e dell’umore: studiate con attenzione i passi necessari e non spazientitevi se non potrete metterli subito in atto. Il tempo gioca a vostro favore.
ASCENDENTE IN VERGINE (Ottava/Quinta casa)
Nei prossimi due mesi dovrete concentrare la vostra attenzione sulle questioni finanziarie: che si tratti di mutui, alimenti, tasse, risparmi, debiti, assicurazioni, eredità investimenti, è il momento di rivedere il modo in cui li avete gestiti finora e trovare nuove soluzioni. Questo potrebbe provocare discussioni accese con i partner (sentimentali o di affari) e con (o sui) figli ma anche rivelarsi l’occasione propizia per uscire da rapporti caratterizzati dalla codipendenza che drenano le vostre forze e risorse.
ASCENDENTE IN BILANCIA (Settima/Quarta casa)
Le dinamiche di relazione conquistano il proscenio della vostra vita e lo occuperanno a lungo. Che si tratti di un partner lavorativo o di un compagno di vita, la tentazione sarà quella di lasciarvi guidare in un periodo in cui cambiamenti in atto nella vita familiare vi sottopongono a costanti pressioni. Non sottraetevi però né alla condivisione né a un eventuale conflitto ritirandovi in voi stessi: questo è il momento perfetto per ripensare e modificare schemi di comportamento stantii e controproducenti.
ASCENDENTE IN SCORPIONE (Sesta/Terza casa)
Non perdete l’occasione propizia per modificare la vostra routine personale e lavorativa, prestando particolare attenzione ai suoi effetti sulla salute. Approfittate dei primi giorni di settembre con Marte ancora diretto per impostarla e iniziarla e non lasciatevi scoraggiare dai probabili ritardi o inconvenienti che incontrerete nella fase retrograda.
ASCENDENTE IN SAGITTARIO (Quinta/Seconda casa)
Settembre vi porta il ritorno al moto diretto del vostro governatore, Giove, giusto dopo un sontuoso trigono con il Sole e prima di una positiva Luna Nuova in Vergine. e la fase più importante del transito in trigono di Marte in Ariete. Se lo stato delle vostre finanze, con l’accumulo dei pianeti in Capricorno, vi ha lungo preoccupato, soluzioni sorprendenti potrebbero finalmente essere a portata di mano anche grazie al passaggio di Marte nella casa della creatività. O potreste sperimentarne gli effetti in una nuova relazione o nel rapporto con i figli, a patto di rinunciare a preconcetti e pregiudizi.
ASCENDENTE IN CAPRICORNO (Quarta/Prima casa)
Il passaggio di Marte nella casa della famiglia, dell’infanzia, della memoria, movimenterà sicuramente la vostra vita, costringendovi a rallentare i ritmi e cambiare piani. Potreste essere costretti a rinviare scelte importanti come un trasferimento, un trasloco, una vendita immobiliare ma l’attesa vi servirà a riconsiderare (e cambiare) atteggiamenti e comportamenti che credevate il vostro punto di forza e si sono invece rivelati un ostacolo.
ASCENDENTE IN ACQUARIO (Terza/Dodicesima Casa)
La mancanza di pianeti in Aria, con la sola eccezione della presenza di Mercurio in Bilancia, e il contemporaneo accumulo di pianeti in Capricorno rischia di asfissiarvi: il pericolo vero però è che il passaggio di Marte in Ariete dia fuoco alle polveri della vostra impazienza compromettendo rapporti familiari e personali con comunicazioni frettolose e avventate. Il quadrato tra Marte e Saturno vi darà una chiara indicazione di quello che per ora è possibile fare e di quello che ancora va risolto a livello profondo prima di potervi dedicare a ciò che vi sta a cuore.
ASCENDENTE IN PESCI (Seconda/Undicesima casa)
Il ripetuto scontro tra Marte e i pianeti lenti suggerisce problemi, discussioni (e liti) collegati al denaro: il pomo della discordia sono progetti che avete condiviso con amici. Non prendete decisioni affrettate: studiate con cura la situazione, verificate quello che vi sembra non quadrare, passate all’azione diretta e chiudete i conti solo dopo che Marte (e Mercurio) avranno terminato il loro retrogrado.