ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

ECLISSI SOLARE IN SAGITTARIO : IL TEMPO DI GUARIRE

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Eclissi solare a 23°08’ del Sagittario alle 17:18 del 14 dicembre 2020

Le eclissi viaggiano sempre (almeno) in coppia e le settimane che le separano l’una dall’altra servono a dipanare con pazienza i fili che le collegano. C’è chi paragona il periodo che stiamo attraversando dalla lunare del 30 novembre al Bardo, nella tradizione buddista tibetana la transizione tra morte e rinascita. Del resto, inizi e fini, piccole e grandi morti, vecchio e nuovo si intrecciano a ogni eclissi. Siamo abituati a pensare che una solare apra un varco verso il futuro mentre la lunare porti a compimento il passato ma che accade quando, come in questo caso, la solare è congiunta al Nodo Sud, all’eredità, karmica o esistenziale a seconda delle convinzioni personali, di ciò che è già stato?

L’eclissi in Gemelli ci invitava a non consumare invano parole, dette o scritte, ad ascoltare invece le storie narrate da Mercurio in Scorpione. Se lo abbiamo fatto, ci saremo resi conto che, con la lunare congiunta al Nodo Nord, non si trattava di racconti inediti. Piuttosto di versioni alternative, spesso sorprendenti e destabilizzanti - le tre opposizioni a Urano non potevano non aver lasciato traccia – di quella che per anni abbiamo pensato fosse la trama della nostra vita. Quello che Giove, Saturno e Plutone avevano destrutturato o distrutto impietosamente fino a quel momento poteva, con un rigenerante sestile a sostegno, cominciare a riprendere forma.

Mercurio nel frattempo ha continuato, finalmente veloce, il suo cammino. Lo ritroviamo nella carta della solare, stretto tra il Nodo Sud e la congiunzione dei luminari in Sagittario e in una condizione particolare: in esilio, combusto e fuori dai limiti della fascia zodiacale, reattivo e imprevedibile mentre attraversa un terreno ostico e gioca un ruolo fondamentale nel quadrato a T tra Nettuno e i Nodi. A governarlo non è più un Marte diretto e forte in domicilio, sicuro nell’azione se non ancora nella direzione, negli obiettivi ma un Giove sempre in caduta agli ultimi passi del transito in Capricorno.

Eppure, a dispetto dell’estrema volatilità (o forse proprio grazie a questa) è il catalizzatore indispensabile della trasformazione che l’eclissi esige prima di passare alla nuova epoca segnata dalla congiunzione Giove/Saturno in Acquario. È venuto il momento di abbandonare le storie che hanno tracciato finora il percorso della nostra vita e le convinzioni che le hanno (o ne sono state) nutrite per fare spazio a quelle che ci guideranno nel nuovo ciclo. È un sacrificio della memoria e della coscienza individuale (Luna e Sole) e collettiva (Giove), non facile né indolore ma necessario. Il Nodo Sud ci ammonisce che il futuro dipende da quello a cui siamo disposti a rinunciare ora.

Potremmo essere ancora frenati nei giorni che precedono e seguono immediatamente l’eclissi dalle incertezze e dalle illusioni/disillusioni segnalate dalla condizione particolare di Mercurio e dal quadrato di Nettuno ma la tensione interiore comincerà presto a sciogliersi e l’orizzonte a schiarirsi. Saturno e Giove entrano in Acquario rispettivamente il 16 e il 18 e Mercurio si rigenera nell’incontro con il Sole il 20, giusto prima della loro storica congiunzione e del Solstizio.

Nel Novilunio, del resto, c’è anche un altro segno beneaugurante che ci viene dall’astrologia tradizionale: al Sole e alla Luna è congiunta esattamente la stella Ras Alhague nella famosa (o famigerata a seconda dei punti di vista) costellazione dell’Ofiuco, colui che porta il serpente, alterego del dio della medicina Asclepio.

Mentre siamo ancora nel cuore della pandemia, è una promessa più che una speranza: inizia il tempo della guarigione fisica e interiore.

Se volete approfondire e personalizzare le indicazioni necessariamente generali di questo post, ascoltate i webinar dedicati alle lunazioni nella sezione Astrowebinars. Dei temi astrologici degli ultimi mesi del 2020 abbiamo parlato nel webinar “L’ultimo miglio” mentre la nuova stagione delle eclissi in Gemelli/Sagittario, la congiunzione Giove/Saturno in Acquario e un primo sguardo alle le prospettive per il 2021 sono stati invece il tema centrale del webinar “Dalla Terra all’Aria: un nuovo orizzonte”: entrambi sono sempre disponibili gratuitamente per l’ascolto. A breve saranno aperte invece le iscrizioni per l’appuntamento di gennaio “Liberare il futuro”, dedicato ai transiti e ai segni nel 2021.

nota: per erigere la carta per la comparazione della lunazione con il tema natale potete utilizzare il software di Astrologia in linea. I più esperti potranno impostare direttamente la sinastria tra i due temi. Ricordate però di domificare per il luogo in cui vi troverete il 14 dicembre invece che per Roma come la carta generale che accompagna l’articolo.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati