ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

LUNA PIENA IN CAPRICORNO : LIBERARE LE EMOZIONI

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna Piena a 3°28’ del Capricorno alle 20:41 del 24 giugno 2021

Mercurio l’illusionista ha colpito ancora. Il racconto di questo Plenilunio, che porta al culmine il ciclo cominciato con l’eclissi solare in Gemelli mentre era retrogrado, giusto due giorni dopo il ritorno al moto diretto, inizia da un paradosso. Con il transito in Undicesima casa mi ha spinto a rivedere, ripensare, rinnovare e soprattutto ripulire comunicazioni e contatti nel mondo virtuale. Un percorso intrapreso, come spesso capita con le eclissi, sullo slancio di un’emozione forte: il rifiuto viscerale di fronte a una dimensione, diventata nell’ultimo anno e mezzo essenziale, che all’improvviso mi è sembrata opprimente, insopportabile.

La tentazione forte, immediata è stata quella di prendermi una pausa pressoché totale limitandomi solo all’indispensabile in campo professionale e personale. Poi ho scelto una strada diversa: mi sono comportata come durante un trasloco che ti costringe a eliminare il superfluo e portare con te solo quello di cui non puoi fare a meno.

Ho riscoperto così la leggerezza, caratteristica mercuriale per eccellenza, che aiuta a muoversi meglio nel reale come nel virtuale: ridurre gli stimoli verbali e visivi permette di non perdersi spunti preziosi. Così le riflessioni su questa Luna Piena nascono dal dialogo tra una carta astrologica, un post su Facebook, una newsletter e un account Instagram che avrei sicuramente perso se avessi scelto il digiuno social e che forse mi sarebbero sfuggiti se non avessi drasticamente sfoltito i miei feed social.

“Eppure qualcosa non torna” recita il titolo del post di Maura Gancitano e Andrea Colamedici, giovani filosofi e animatori di Tlon, che riflette sullo smarrimento così diffuso nel momento in cui cerchiamo di riprendere ritmi, abitudini e piaceri che avevamo dimenticato e rimpianto.
C’è nella loro riflessione il salto nel continuum temporale che abbiamo vissuto e facciamo così fatica a metabolizzare, rappresentato nel cielo dal quadrato Saturno/Urano (il secondo si è appena perfezionato) che ci accompagnerà ancora a lungo. Un’epoca è finita, ci sono un prima e un dopo segnati con chiarezza dalla pandemia: anche quello che vogliamo e dobbiamo conservare dovrà essere inserito un nuovo paradigma.

C’è poi tutto lo struggimento nettuniano del voler essere sempre altrove: in un altro tempo, in un altro luogo, in un’altra dimensione. A breve anche Nettuno diventerà retrogrado: è il momento di riflettere se e quanto questo sia una ricerca di ispirazione nell’immaginazione o una fuga dalla realtà, da un qui e ora problematico.

Sullo sfondo dei movimenti dei pianeti lenti si muovono i protagonisti dell’estate: Marte e Venere, in cerca delle risposte a queste domande cruciali. In transito in sequenza dal Cancro al Leone, hanno subito prima il fascino incantatorio di Nettuno in trigono, sono stati bruscamente risvegliati e messi alla prova dall’opposizione a Plutone e nel momento del Plenilunio si apprestano a incontrare prima Saturno in opposizione e infine Urano in quadrato. Con il primo già retrogrado e il secondo ancora diretto sarebbe un peccato non sperimentare e assaporare il nuovo.

Come sempre alla Luna Piena c’è poi una dimensione più personale che si concentra sui rapporti di coppia. Il rischio con la Luna in Capricorno, governata per di più da un Saturno in Acquario, è quello di credere che l’unico modo di essere davvero liberi sia essere soli.

C’è una differenza essenziale però tra avere bisogno di solitudine, essere solitari ed essere soli. “Ne parlavo con un’amica, una che come me brama i momenti di solitudine e silenzio: ci piace stare sole perché sole non siamo, perché abbiamo a casa qualcuno che ci aspetta, qualcuno da chiamare, qualcuno con cui uscire, volendo.” scrive Mafe de Baggis nella sua newsletter e a parlare potrebbe essere il Sole in Cancro che nella carta si oppone a quella Luna ostinatamente arroccata in se stessa.

Non sempre però una Luna saturniana vive in difesa per salvaguardare la propria individualità, spesso lo fa per mettere una distanza tra sé e le ferite emotive del passato. Il compito del Sole in Cancro in questo caso è aprire le porte alle emozioni e con loro alla guarigione. Non dovrebbe essere difficile visto che l’unico aspetto diretto ai luminari (rispettivamente in trigono e in sestile) è quello di un Giove in Pesci al culmine dell’intensità mentre staziona prima del retrogrado.

È il momento delle seconde occasioni da afferrare al volo. Per me in questi giorni hanno il volto della giornalista Simona Siri, del marito Dan Gerstein e della loro bellissima bimba Ella, le cui immagini in vacanza scorrono felici nel mio feed Instagram. Raccontano il lieto fine di una maternità cercata, voluta, che sembrava persa per sempre e si è realizzata con un gesto coraggioso proprio durante la pandemia.

Riecheggiano quello che ci dice il cielo in questo momento: che oltre le tensioni, le difficoltà c’è qualcosa che per molto tempo non abbiano avuto: possibilità e speranza.

Per approfondire i temi principali del 2021 accennati nel post potete fare riferimento ai webinar: “Dalla Terra all’Aria: un nuovo orizzonte”, “Libera il futuro: transiti e segni nel 2021” e “Tra passato e futuro: il quadrato Saturno/Urano”, “Il paradosso della libertà: Saturno, Urano e i pianeti personali”. Per gli effetti sul tema natale del quadrato Saturno/Urano potete leggere il post pubblicato sul magazine, mentre per il transito di Giove in Pesci nelle case potete consultare i feed Facebook e Instagram di Astrologia in linea.

Nel prossimo appuntamento mensile in programma il 24 giugno alle ore 18, oltre ai temi di attualità visti da una prospettiva astrologica, concentreremo la nostra attenzione sui transiti di Marte e Venere che saranno i protagonisti dell’estate. Le iscrizioni sono aperte. Vi aspettiamo.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati