ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

LUNA PIENA IN ARIETE : CAMBIO DI ORIZZONTE

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna Piena a 27°26’ dell’Ariete alle 16:58 del 20 ottobre 2021

“Ognuno è artista della propria vita: che lo sappia o no, che lo voglia o no,
che gli piaccia o no.” Zygmunt Bauman, La postmodernità e il suo scontento

La chiave per comprendere il Plenilunio di ottobre è nei giorni che lo precedono: il 19 nell’arco di poche ore Giove e Mercurio, sulle orme di Plutone e Saturno che lo hanno appena fatto, tornano diretti proprio mentre Marte perfeziona il trigono al grande benefico. Un eccellente viatico per il cammino periglioso a confronto con Saturno e Urano che lo attende nel mese dello Scorpione, preannunciato dall’aspetto dinamico a Plutone che dà l’impronta alla carta della lunazione.

Non deve spaventarci quel quadrato a T (una configurazione natale e di transito che approfondiremo a breve su queste pagine) che coinvolge i luminari e il pianeta che governa la Luna Piena, Marte, mentre la oppone congiungendo il Sole. Non se resisteremo alla tentazione di ricorrere all’aggressività passiva nei conflitti interni ed esterni che questo culmine emotivo farà inevitabilmente riaffiorare. Se dovessimo cedere, a farne le spese sarebbero il lato aperto del quadrato, la casa in Cancro che lo ospita e tutto ciò che le attiene, con l’esplosione incontrollata e imprevedibile di ciò che è stato troppo a lungo compresso senza trovare sfogo.

L’alternativa è a portata di mano: indirizzare l’energia liberata dall’inversione di rotta dei pianeti non nel trattenere ad ogni costo ma nell’accogliere e contenere ciò che ci viene incontro e nell’indirizzarlo consapevolmente. L’obiettivo: la ricerca di un equilibrio complicato ma non impossibile - siamo pur sempre in un ciclo di lunazione iniziato in Bilancia - tra le esigenze apparentemente inconciliabili di Sole, Luna e Plutone, tra ragione, istinto e pulsioni di controllo/potere. Per riuscirci, ci dicono Mercurio, Giove e Marte, i pianeti del sapere e dell’azione, alleati nell’elemento della Grande mutazione, l’Aria, e sostenuti dal fuoco di Venere in Sagittario, non basta modificare la direzione del movimento: occorre aprirsi a un altro orizzonte.

Certo, sulla strada della trasformazione incontreremo ancora resistenze, non facili da smantellare né fuori né dentro di noi, come continueranno a ricordarci per almeno un paio d’anni gli aspetti dinamici di transito a Plutone in Capricorno. Ma sono cambiate le coordinate del mondo, non possono non cambiare anche le nostre.

Il rito di passaggio sono stati e saranno ancora fino all’inizio del 2022 i retrogradi cardinali dei pianeti personali. Le nostre azioni, i nostri pensieri, i nostri valori non possono più essere quelli che erano in un passato che ora ci appare più remoto di quanto non sia cronologicamente.

Il primo a scoprirlo è stato Marte lo scorso autunno con il passaggio in Ariete e continuerà a sperimentare le difficoltà di agire ancora sospesi tra vecchio e nuovo nel prossimo, ennesimo scontro con il quadrato Saturno/Urano dallo Scorpione. Mercurio non potrà trarre conclusioni prima dell’ultimo quadrato con Plutone e l’uscita dal postshadow e dalla Bilancia.

A quel punto però sarà già la volta di Venere, del compito finale, forse il più impegnativo, con il retrogrado in Capricorno e l’incontro diretto con Plutone. Il Sole e il Marte del Plenilunio, governati da Venere, si chiedono come agire in un tempo dalle regole ancora sconosciute. Gli umanisti all’alba del Rinascimento, prendendo a prestito le parole di un classico latino, rivendicavano “Homo faber fortunae suae”, l’uomo artefice del proprio destino. La risposta ora potrebbe essere quella, tutta venusiana, del teorico e critico della società liquida postmoderna Bauman: non ci basterà nel tempo nuovo essere artigiani, ci toccherà essere artisti. Non un cattivo destino.

Riprenderemo alcuni spunti di riflessione di questo post nel webinar mensile di Astrologia in linea in programma il 21 ottobre alle 18. Dopo la consueta panoramica sugli avvenimenti dell’attualità con i riscontri eclatanti del retrogrado di Mercurio in Bilancia, concentreremo la nostra attenzione sulla transizione dal ciclo di eclissi in Gemelli/Sagittario a quello in Toro/Scorpione con un approfondimento dedicato ai Nodi Lunari nelle diverse tradizioni astrologiche. Le iscrizioni sono aperte: vi aspettiamo.

Nel frattempo, però, non perdete gli aggiornamenti astrologici quotidiani pubblicati su Facebook e Instagram.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati