ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Astri lavoro

NOMADI DIGITALI E YOLO ECONOMY

a cura di Elena Cartotto
 

Nell’incredibile fluidità di questo periodo storico che l’epopea di Nettuno nel suo segno, i Pesci, sembra portare ai massimi livelli, come se davvero fossimo tutti immersi in una grande onda oceanica che, forse, ci illude di essere più liberi, in tema di lavoro si oscilla tra dinamiche apparentemente opposte: c’è chi, ad esempio, stanco di lauree, master e ruoli in grandi aziende, molla la città, gli aperitivi e gli amici e torna alla terra. È di recente narrazione mediatica la curiosa storia di una ragazza che lascia Milano e la prestigiosa Università Bocconi per andare a vendere frutta e verdura a Sorrento inventandosi un futuro da imprenditrice agricola.

Però c’è anche chi non vuole chiudersi né in un ufficio, né in un fazzoletto di terra e preferisce optare per il cosiddetto nomadismo digitale, che non significa banalmente raccontare i propri viaggi a utenti indifferenziati, ma avere un lavoro che consenta di essere operativi con una connessione da remoto permettendo a chi lo fa di viaggiare. Le professioni che sposano uno stile di vita nomade sono tutte, inevitabilmente, legate a internet: web writer, web designer, programmatore, traduttore, social media manager e via dicendo. Professioni in continua evoluzione e che, praticate a certi livelli, consentono anche ottimi guadagni. Il travel blogger che racconta di viaggi, usi e costumi, spesso di lega ad aziende, enti e brand tipici dei luoghi che attraversa, riuscendo a mettere in piedi business proficui.

Pare che il successo di simili attività in un mondo tecnologico sempre più competitivo dipenda dalla capacità di individuare target di riferimento molto specifici e argomenti precisi, cosa molto diversa dalla mania ormai diffusa dai social di esprimere opinioni su tutto. Insomma più un web writer si specializza su un tema particolare che trattano in pochi, ad esempio come difendere le proprie piante da giardino da parassiti di origine africana, più intercetterà pubblico e potenziali clienti, sempre che conosca veramente bene l’argomento e sappia esprimerlo in modo originale, con un buon uso della lingua e anche delle tecniche SEO.

Ne emerge astrologicamente un interessante focus sull’asse Toro-Scorpione e sulla co-significante relazione tra casa 2^- casa 8^. Da un lato, infatti, c’è il ritorno alla terra da coltivare e commercializzare nella maniera più naturale possibile riscoprendo valori perduti di genuinità, semplicità, sapori e profumi antichi, dall’altro vige il distacco dal territorio e la proiezione verso una vita nomade che non ha una meta precisa, come invece avviene quando è il Sagittario a prevalere; il nomade scorpionico vive con tormento la propria inquietudine e sa solo che deve spostarsi e ricominciare sempre altrove mimando, forse, l’oscura dialettica che lo pervade: quella tra vita e morte, appartenenza e distacco.

Dopo l’entrata in scena della pandemia da covid-19, lo spostamento dei pianeti lenti verso l’Acquario, segno fisso in conflitto virtuale con gli altri tre, ossia proprio il Toro, dove sta soggiornando Urano, lo Scorpione e il Leone, sembra aver accelerato questo processo. Giove e Saturno sono già in Acquario, Plutone entrerà in questo segno nel 2023: l’Acquario pare fomentare il fuoco dialettico sull’asse Toro-Scorpione e oscurare il Leone con tutto il suo carico di individui ormai dispersi nel collettivo, nelle macro-categorie e nel gioco delle opposte fazioni che da tempo tengono banco a livello sociale.

La visione professionale che legava le persone e la loro identità ad un determinato posto, meglio se fisso e in un’azienda solida, va modificandosi, come di pari passo si modifica la percezione dell’Io, dell’appartenenza e della proprietà: la condivisione di spazi e mezzi, non solo virtuali, caposaldo della sharing economy, è prettamente di matrice acquariana. Come acquariana è la Yolo economy, acronimo che sta per l’inglese “You Only Live Once”, ossia si vive una volta sola, motto di una canzone di Drake, neologismo inserito addirittura nell’Oxford Dictionary ed espressione che fa pensare alla locuzione latina “Carpe diem” diventata celebre più per il film cult l’Attimo Fuggente, che per il poeta Orazio che l’ha coniata. Cogliere l’attimo, il presente con tutte le sue sfide, opportunità, senza pensare troppo al futuro o al passato. Ricollocarsi professionalmente e mentalmente uscendo dalla propria comfort-zone, individuando bene l’obiettivo, perché altrimenti si rischia di vivere di rimpianti, condizionati dalle paure, senza sapere effettivamente quanto tempo si ha davanti a sè e se ci si può permettere di aspettare che le cose cambino.

Da un punto di vista astrologico il filo conduttore dello Yolo - pensiero pare tirato da Urano, il pianeta governatore dell’Acquario. Pragmatismo, senso dell’opportunità, capacità di padroneggiare il presente, i suoi ritmi e i suoi mezzi, come quelli che il vasto mondo della tecnologia mette a disposizione.

Lo scontro in atto tra Saturno in Acquario e Urano in Toro probabilmente acuisce uno stato di indeterminatezza e confusione sui due fronti per cui abbiamo delle strane contaminazioni tra passato e presente, tecnologia e natura, libertà e sicurezza: da un lato il ritorno alla terra vista come ultimo rifugio dai tecnologici millennials, dall’altro la richiesta sempre più incessante di smartworking non solo da parte di chi cerca un nuovo lavoro, ma anche da parte di chi un lavoro sicuro ce l’ha già da anni, come se la possibilità di lavorare lontano dall’ufficio, fosse anche solo in casa, avesse aperto improvvisamente tutto un altro scenario possibile di vita a cui, chi ha sempre timbrato il cartellino, non ha mai nemmeno pensato. E l’idea di avere lo stipendio garantito, secondo i dettami taurini, pur recuperando un’organizzazione esistenziale più tarata sulle proprie libertà acquariane fa gola a molti. A ciò vanno ad aggiungersi queste figure ibride di professionisti e imprenditori “scorpionici”, sia giovani che maturi, attratti dal nomadismo digitale visto non solo come opportunità lavorativa, ma anche come presa di distanza da una società che con queste caratteristiche Tauro-Acquariane va sempre più stretta.

I grandi personaggi di caratura leonina rappresentativi di un élite culturale, artistica o politica, invece, scarseggiano ormai schiacciati dall’egualitarismo imperante dell’Acquario che attraverso la democrazia del web ha reso ogni utente una potenziale star e sdoganato come indiscussi vip gli influencer.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati