Luna Piena a 27°29’ dei Gemelli alle 5:37 del 19 dicembre 2021
“Quel che non si può spiegare, si può raccontare.”
Umberto Eco
La nostra esistenza è intessuta di storie. Quelle che ascoltiamo da bambini: le favole con cui ci addormentiamo e che ci iniziano alla vita, alle sue meraviglie e ai suoi pericoli, che aprono la porta al futuro e le storie di famiglia che ci radicano nel passato, rivelandoci da dove veniamo. Quelle che divoriamo nell’adolescenza e nella giovinezza alla ricerca di una via e di un posto nel mondo. Quelle che ci accompagnano nella maturità e nella vecchiaia mentre cerchiamo di dare senso a quel che è già stato e ancora verrà.
Le ascoltiamo, le leggiamo, le vediamo, le cantiamo. Le riconosciamo riflesse nel cielo, nelle stelle, nei pianeti e nei loro movimenti. E le creiamo e ricreiamo ogni giorno, anche se non siamo artisti, scrittori, registi. La nostra vita è una storia che non smettiamo mai di raccontare ma da cui possiamo rimanere intrappolati se non la sappiamo rinnovare in armonia con i cicli e le esperienze.
Ce lo ricorda il Plenilunio di dicembre in Gemelli che, in attesa dell’ultimo quadrato tra Saturno e Urano e dell’inversione di rotta di Venere in Capricorno e del suo nuovo contatto con Plutone, riporta l’attenzione sui pianeti che sono stati i signori dei Nodi nell’ultimo anno e mezzo: Mercurio e Giove. La Luna, governata da Mercurio, è in trigono a Giove mentre il Sole in Sagittario, che ne è governato, è in sestile. È un’apertura positiva ma temperata dalla sobrietà imposta da Saturno a Mercurio nella prima decade del Capricorno e a Giove agli ultimi gradi dell’Acquario.
Quello che il Nodo Nord ci ha fatto scoprire, anche grazie ai retrogradi di Mercurio nei segni d’Aria, ha reso superati d’un colpo i ruoli che abbiamo giocato finora mentre il Nodo Sud, che sta per lasciare il Sagittario, ci obbliga bruscamente ad abbandonare trame e copioni che ormai ripetevamo meccanicamente.
È un passo doloroso - Mercurio è in quadrato a Chirone - ma necessario. Una scelta in cui la ragione cede, non senza qualche fatica, come sottolinea il largo quadrato dei luminari a Nettuno in Pesci, il passo all’intuizione scommettendo su un futuro dai contorni ancora incerti. Si chiude il sipario su un atto ormai concluso: il prossimo, che si aprirà nel 2022 con l’ingresso di Giove in Pesci, avrà sullo sfondo uno scenario completamente diverso. Nel frattempo, con l’aiuto di Venere e Plutone in Capricorno, sciogliete e riannodate ancora una volta i fili della vostra storia.
I temi contenuti nel post verranno ripresi e approfonditi negli aggiornamenti dei feed di Astrologia in linea sia su Facebook che su Instagram. In particolare, non perdete i post dedicati a Venere retrograda nelle case e sui pianeti natali. Nel prossimo webinar presenteremo invece un’ampia panoramica astrologica sul 2022 con un occhio di riguardo ai transiti di Giove in Pesci e in Ariete e alla congiunzione con Nettuno. L’appuntamento è fissato per il 29 dicembre alle 18.. Le iscrizioni si apriranno a breve. Vi aspettiamo.