ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

ECLISSI SOLARE IN ARIETE. QUEL CHE NON FINISCE

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Eclissi solare a 29°50’ dell’Ariete alle 6:14 del 20 aprile 2023

“Quando mia sorella era piccola vide morire un uccello, lo seppellì
sotto un albero e se ne dimenticò. In aprile lì sbocciò un fiore:
 "tu pensi che le cose finiscano" le disse mia madre "e invece no".
Domani sono dieci anni che mamma è morta.
Tu pensi che le cose finiscano, e invece no.”
Valeria Parrella
(pubblicato su Twitter il 6 aprile 2023)

La creazione delle interpretazioni delle lunazioni che leggete ogni mese su Astrologia in linea segue un percorso quasi obbligato: una prima impressione della carta della fase della Luna, lasciata sedimentare per giorni, a volte settimane, e, prima di iniziare la scrittura, la scelta di una citazione che la riassuma in maniera diretta, pregnante e la imprima nella memoria. A volte è il frutto di una ricerca o il recupero di un ricordo. Sempre più spesso è l’incontro con una riflessione e un autore: nel periodo di attesa una frase, un brano, anche solo una battuta, mi colpisce per l’assonanza con quel che avevo in mente da tempo e invariabilmente scopro che il tema natale di chi l’ha scritta o pronunciata è in sincronicità perfetta con il momento che stiamo vivendo e che vorrei raccontare.

È quello che è accaduto con il tweet di Valeria Parrella ma con una profondità, un’intensità inedita. Del resto, poteva essere altrimenti nella stagione delle eclissi, spazio liminale per eccellenza, momento in cui intuizioni e percezioni si acuiscono, rubando la scena alla logica? La scrittrice ha Chirone natale in Ariete, sugli stessi gradi in cui si trova nella carta dell’eclissi, ma è nata il 20 gennaio e, non conoscendo l’ora esatta di nascita, non sappiamo se il Sole si trovi sull’ultimo grado cardinale, occupato in altro segno dai luminari al momento della congiunzione, o sul primo grado dell’Acquario, su cui si trova invece l’altro grande protagonista dell’eclissi, Plutone. Di sicuro è nata sul confine tra due segni e, con un Saturno natale, comunque governatore del Sole, all’ultimo grado dei Gemelli e congiunto al Nodo Sud, il tema del passaggio, delle difficoltà, del dolore e dell’apertura alla vita e alla speranza che lo accompagnano, è nelle sue corde, umane e professionali. Così come una cognizione precoce e particolare della morte, frutto di un’infanzia vissuta con una madre biologa, responsabile degli scavi di Pompei.

In ogni eclissi inizio e fine si uniscono e confondono, lasciandoci spesso completamente spaesati. Si dice che si percepisca più l’uno o l’altra a seconda che si tratti di una solare o di una lunare e della congiunzione al Nodo Nord o Sud. In questa l’effetto è ancor più paradossale e amplificato: la maggior parte degli aspetti che le fanno da sfondo sono in separazione mentre l’attenzione si concentra tutta su quelli in applicazione dei luminari a Plutone e al Nodo Nord.

Il Sole e la Luna si congiungono a 29 gradi dell’Ariete: nella tradizione in una carta evento od oraria il grado anaretico segnalava che qualcosa stava per cambiare irrevocabilmente. Per i luminari in Ariete, il segno della scintilla della vita, del germoglio che rompe la superficie per emergere alla luce (come nella Luna Nuova di fine marzo al grado 0), è la prima esperienza di una morte e della morte. Pochi minuti e con il quadrato a Plutone in Acquario sul grado 0 ci sono, per sempre, un prima e un dopo: la consapevolezza della transizione (e della perdita) si cristallizza a livello mentale. La rielaborazione emotiva verrà dopo: Marte, che governa i luminari dal Cancro, perfezionerà il quadrato a Chirone a fine mese. Saranno prima i sensi e il corpo, grazie alla congiunzione di Luna e Sole al Nodo Nord in Toro, a restituirci speranza e futuro, a dirci che le cose finiscono ma non finisce la vita.

Per l’interpretazione sul tema natale

Dall’Eclissi solare in Ariete, in virtù del quadrato dei luminari a Plutone in Acquario, che si perfeziona immediatamente dopo la congiunzione, saranno toccati non solo i segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) ma anche i segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario), in particolare coloro che hanno angoli e pianeti attorno ai gradi 29 e 0 di quei segni (con una tolleranza di +/-3°).

Attenzione ai momenti di svolta del mese lunare (per un approfondimento del significato delle fasi della lunazione potete ascoltare il webinar gratuito dedicato):

Primo quarto: 27 aprile 2023 - Luna a 7° 21’ Leone
le intenzioni espresse nel Novilunio sono messe alla prova, emergono dubbi e problemi, si cercano soluzioni.

Eclissi lunare: 5 maggio 2023 – Luna a 14° 58’ Scorpione
l’opposizione dei luminari mostra con chiarezza luci e ombre di quello che abbiamo intrapreso, rivela ciò che non avevamo nemmeno preso in considerazione a livello cosciente.

Ultimo Quarto: 12 maggio 2023 – Luna a 21° 37’ Acquario
è l’ultima fase di revisione del ciclo, possiamo ancora apportare modifiche e correzioni prima che si concluda ma non più modificarne la direzione.

Le eclissi ampliano gli abituali schemi di interpretazione delle lunazioni: l’arco delle loro manifestazioni è uno degli argomenti più controversi in ambito astrologico. L’astrologia classica era molto restrittiva: riteneva che solo le solari arrivassero a sei mesi. Gli astrologi moderni che ne hanno rinnovato la tradizione, in primis l’americana Celeste Teal, lo hanno esteso anche oltre i tre anni a seconda della durata e dell’intensità.

Per questo è importante fare ancora più attenzione al ciclo di gestazione lunare di Pessin, che considera sempre un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi.

Nel caso dell’eclissi solare in Ariete di aprile:

Primo Quarto a 27° 32’ Ariete il 18 gennaio 2024
Luna Piena a 24° 35' Ariete il 17 ottobre 2024
Ultimo Quarto a 25° 40’ Scorpione il 18 luglio 2025

In questo arco di tempo occorrerà anche prestare particolare attenzione al ruolo di detonatore degli eventi svolto dal passaggio sui gradi dell’eclissi del Sole, di Marte e di Saturno.

Ma stiamo già parlando di futuro mentre il modo migliore per comprendere le eclissi è fare riferimento al passato. Le eclissi sono tradizionalmente raggruppate in cicli: nel ciclo metonico le eclissi si ripetono più o meno sugli stessi gradi e nello stesso segno a distanza di 19 anni. Il diretto precedente di questa eclissi risale al 19 aprile 2004. Mentre nel ciclo di Saros, in cui l’intervallo è di 18 anni e le eclissi cambiano gradi e segno, recando però sempre l’impronta della prima eclissi del ciclo, la solare in Ariete di aprile appartiene alla serie 7 Nord (in riferimento al Polo da cui inizia), a cui ha dato il via la solare in Bilancia del 3 ottobre 1103 e che si concluderà il 5 novembre 2347.

Nell’interpretazione di Bernadette Brady, la massima esperta nel campo (cfr. “Predictive Astrology. The Eagle and the Lark”) questa famiglia di eclissi ha un tema centrale, espresso dalla carta dell’eclissi originale, in cui Plutone era opposto ai luminari e si trovava al punto medio di Venere e Marte. Si tratta quindi di una famiglia di eclissi dal tono fortemente sensuale che si può esprimere in passioni improvvise e travolgenti e nello slancio alla procreazione e alla creatività. È una serie dalle manifestazioni eclatanti che tende a sorprendere le persone con la guardia abbassata e costringerle a confrontarsi con passioni profonde rimaste nascoste e represse per anni.  Il precedente immediato in questo caso è la solare in Ariete dell’8 aprile 2005. Se avete vissuto eventi importanti in concomitanza con le eclissi precedenti del ciclo metonico e/o di Saros è probabile che ne sentiate gli echi in queste settimane.

Se siete incuriositi dalle eclissi, sul canale You Tube di Astrologia in linea sono disponibili due webinar dedicati all’approfondimento del tema. A breve sarà pubblicato anche il consueto video con l’interpretazione di questa eclissi nelle case del tema natale. Mentre le analisi delle successive fasi del ciclo appariranno nelle prossime settimane sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram.

Le eclissi vanno naturalmente inserite nel contesto dei transiti del periodo: sempre su @astrologiainlineaLive troverete l’Almanacco mensile di maggio e, nei prossimi giorni, la lettura del retrogrado di Mercurio in Toro nelle case. Per inquadrarle in una prospettiva più ampia sono invece disponibili le due parti del webinar con la panoramica astrologica del nuovo anno “Voltare pagina”. Mentre il consueto webinar mensile in programma il 27 aprile si concentrerà sul transito di Plutone in Acquario, cui seguirà, sempre su You Tube, l’interpretazione sul tema natale per Ascendente. Le iscrizioni si apriranno a breve.

Nel frattempo, se non volete perdere i nostri aggiornamenti, seguiteci sui canali social di Astrologia in linea. Il modo più semplice, rapido e meno invasivo (riceverete solo le notifiche essenziali) è l’iscrizione al canale You Tube: cliccate sull’apposito pulsante e attivate l’icona della campana, entrambi posizionati a destra sotto il riquadro video.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati