ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

LUNA PIENA IN CAPRICORNO. SCOPRIRE LA VETTA

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna Piena a 11° 19’ del Capricorno alle 13:40 del 3 luglio 2023

“Most mountaineers understand that the true summit is within.
The high point on a peak is simply that, but the experience of the approach,
 the face or the ridge, up and down, is where true fulfilment is found.”

“La maggior parte degli alpinisti comprende che la vera vetta è interiore.
Il punto più alto di un picco è semplicemente quello che è, ma l’esperienza dell’approccio, della parete o della cresta in salita e in discesa, lì è dove si trova il vero appagamento.”

Julian Sands
[Sole in Capricorno, Marte, Saturno e Mercurio in Sagittario,
Giove sul grado anaretico della Bilancia]
dall’eulogia scritta da Gabriel Byrne e pubblicata dal Guardian il 30 giugno 2023

A dispetto delle scintille provocate sullo sfondo da Marte e Venere in Leone, prossimi a una congiunzione che per ora non si perfezionerà, con la complicità di Lilith e di Urano in Toro, il Plenilunio di luglio ha un tono generale sobrio, pacato. Non che manchino le emozioni: il Sole in Cancro, ancora congiunto a Mercurio dopo il cazimi, è opposto alla Luna in Capricorno, che lo governa e che è governata a sua volta da Saturno che sta tornando sui suoi passi in Pesci. Ma inclinano al ripiegamento interiore più che all’espressione diretta: la Luna è in sestile a Saturno e in trigono a Giove in Toro, mentre il Sole fa un trigono a Saturno e sestile a Giove.

Raggiunta una vetta, contempliamo dall’alto il cammino fatto. Il sollievo esilarante del traguardo raggiunto lentamente si spegne e lascia spazio alla riflessione. Ogni tratto del percorso viene rivissuto e trova il suo posto nella coscienza e nella memoria. Il benessere che chiediamo con insistenza a Giove in Toro è nella consapevolezza di poter vivere bene, con pienezza ogni momento della vita.

Solo allora possiamo cominciare la discesa, accompagnati dallo spirito di Saturno in Pesci che sa quando è il momento di lasciar andare ciò che ha concluso il suo ciclo. Non è ancora tempo per anticipare il futuro, una nuova strada da intraprendere ma di godere ogni passo che ci riporta a casa.

Per l’interpretazione personalizzata sul tema natale

La Luna Piena in Capricorno toccherà in modo particolare tutti coloro che hanno pianeti e angoli sugli 11° dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) con una tolleranza di +/- 3°. Il Plenilunio di luglio è contemporaneamente la fase culminante della lunazione iniziata con la Luna Nuova in Gemelli del 18 giugno; di un ciclo più lungo iniziato con la Luna Nuova in Capricorno del 23 dicembre scorso; infine, del ciclo di gestazione lunare di Pessin. Quest’ultimo considera sempre un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi): nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi.

In questo caso il ciclo è iniziato con la Luna Nuova del 2 gennaio; il Primo Quarto risale invece al 3 ottobre 2022 mentre l’Ultimo Quarto si perfezionerà il 2 aprile 2024. Ciò che è avvenuto in concomitanza con quei Noviluni, raggiunge ora il culmine: è un momento di rivelazioni, di svolte e di decisioni, prese o subite.

La seconda decade dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) avverte la tensione della quasi congiunzione di Venere e Marte in Leone, con Lilith come terzo incomodo, in quadrato, seppure in separazione, da Urano. La prima invece gode ancora del favore di Giove in Toro. Mentre la prima e la seconda decade dei segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) sono alle prese con i retrogradi di Saturno e soprattutto di Nettuno, in piena fase di stazionamento e quindi al massimo dell’intensità.

Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sulla Luna Piena in Capricorno nella vostra carta potete impostare la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea. Per inquadrarla nei transiti del mese, potete ascoltare Astro7, il nostro nuovo diario astrologico, pubblicato ogni fine settimana sul canale You Tube.

Sempre sul canale @astrologiainlineaLive, potete ascoltare anche l’approfondimento degli eventi astrologici più significativi del momento: i transiti di Giove in Toro, Saturno in Pesci e Plutone in Acquario letti nelle case del tema natale, oltre ai webinar con l’interpretazione generale: “Plutone in Acquario: l’Alieno” e “Giove in Toro: l’Incompreso”. A breve saranno disponibili sia “Saturno in Pesci: la sete dell’anima” che “I Nodi in Ariete e Bilancia: passaggio di testimone” e “I Nodi in Ariete e Bilancia nelle case”. Per una prospettiva più ampia, potete ascoltare anche i due capitoli della panoramica sul 2023 “Voltare pagina”, con un approfondimento delle previsioni per i segni solari per elemento nella prima parte e delle manifestazioni dei transiti e delle eclissi nelle case del tema natale nella seconda.

Se non volete perdere i nostri nuovi contenuti – giovedì 27 luglio è in programma il consueto webinar mensile, questa volta dedicato al retrogrado di Venere in Leone, cui farà seguito l’interpretazione del transito per Ascendente – non dimenticate di iscrivervi su You Tube e attivare le notifiche, cliccando sull’icona della campana, e seguite le nostre pagine social su Facebook e Instagram.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati