ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

LUNA PIENA IN ARIETE. LASCIARE IL PASSATO.

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna Piena a 06° 00’ dell’Ariete alle 11:59 del 29 settembre 2023

“I have learned that if you must leave a place that you have lived in and loved and where all your yesteryears are buried deep, leave it any way except a slow way, leave it the fastest way you can. Never turn back and never believe that an hour you remember is a better hour because it is dead. Passed years seem safe ones, vanquished ones, while the future lives in a cloud, formidable from a distance.
The cloud clears as you enter it. I have learned this,
but like everyone, I learned it late.”

“Ho imparato che, se devi lasciare un posto dove hai vissuto e che hai amato e dove nel profondo sono seppelliti tutti gli anni del tuo passato, lascialo nel modo che preferisci tranne che con lentezza, lascialo invece il più velocemente possibile. Non voltarti mai indietro e non credere mai che un’ora sia migliore perché è passata. Gli anni trascorsi sembrano sicuri, superati, mentre il futuro vive in una nuvola, minacciosa vista a distanza. Quando ci entri, la nuvola si rischiara..
L’ho imparato, ma come tutti, l’ho imparato tardi.”

Beryl Markham
[Sole in Scorpione, Marte in Vergine, Mercurio e Venere in Bilancia
congiunto al Nodo Nord a 25° del segno]
West with the night

Le settimane che precedono le eclissi (e le fasi lunari che ne scandiscono il ritmo) sono sempre un’anteprima, un teaser in stile quasi cinematografico degli eventi che ci riserveranno al momento del loro perfezionamento. Non tutti i temi natali reagiscono allo stesso modo: Susan Miller sostiene (e la mia esperienza lo conferma) che possono essere attive da un mese prima a un mese dopo la data esatta (con una tolleranza di +/-5 giorni), a seconda della sensibilità individuale (generalmente sono più reattivi i temi natali con Luna in aspetto ai pianeti lenti), e dell’attivazione di aspetti particolarmente critici dell’oroscopo di nascita.

Un’esperienza però le accomuna tutte, che siano solari o lunari, percepite prima, dopo o nel momento esatto in cui avvengono: quella della fine di un periodo della propria vita e dell’inizio di una nuova fase ancora tutta da scoprire. Il Plenilunio in Ariete, che per pochi gradi non è un’eclissi lunare, mette già in luce tutte le difficoltà emotive di questa svolta cruciale: la Luna in Ariete e il Sole in Bilancia sono isolati nella loro opposizione rispetto al resto della carta. Da un lato lo spirito di avventura, lo slancio individuale inarrestabile verso il nuovo, dall’altro l’ancora, affondata in profondità, della sicurezza dei legami consolidati.

Ma il conflitto, così evidente a prima vista, ha sfumature ancora più complesse: Marte, che governa la Luna, è in esilio in Bilancia e prossimo alla congiunzione con il Nodo Sud. Nodo, a sua volta, governato da un’impaziente Venere in Leone, che mira anche lei alla realizzazione piena di sé, rafforzata nei suoi intenti dal trigono, già in orbita, al Nodo Nord in Ariete. Per quanto ne sia frustrato, Marte non può non vedere con chiarezza tutte le ragioni e le emozioni che lo trattengono e gli fanno già rimpiangere quello che deve lasciarsi alle spalle.

Ma il Nodo Sud incalza ricordandogli l’ineluttabilità del passaggio che deve affrontare. Non è un caso che al momento dell’eclissi solare in Bilancia di ottobre, se lo sarà lasciato alle spalle insieme al quadrato cruciale con Plutone in Capricorno. Appena passato nel suo domicilio notturno in Scorpione, troverà lì tutta la forza e la decisione per il taglio netto che gli è necessario per varcare la soglia del futuro e la capacità di elaborarne il lutto.

Per l’interpretazione personalizzata sul tema natale

La Luna Piena in Ariete toccherà in modo particolare tutti coloro che hanno pianeti e angoli attorno ai 6° dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia,) con una tolleranza di +/- 3°. Da un lato rappresenta il culmine del ciclo iniziato con l’eclissi solare del 20 aprile scorso, la prima del nuovo ciclo in Ariete/Bilancia, dall’altro, secondo l’ipotesi della gestazione lunare di Pessin, quello di un ciclo più ampio, iniziato con la Luna Nuova in Ariete del 1° aprile 2022. Quest’ultima interpretazione considera sempre un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi): nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi.

In questo caso il ciclo è iniziato con la Luna Nuova in Ariete del 1° aprile 2022 : un Novilunio in cui a dominare erano le congiunzioni e l’intrecciarsi dei percorsi dei pianeti veloci e lenti. In particolare, di Venere in Acquario, che si stava separando dalla congiunzione con Marte e Saturno, che l’aveva a lungo tenuta in ostaggio, per avviarsi a quelle spettacolari con Giove e Nettuno in Pesci nel segno della sua esaltazione. Ora Venere si trova esattamente al lato opposto dello zodiaco, nella fase in cui tira le fila del suo retrogrado in Leone con i quadrati a Giove e Urano, sul punto di entrare nel segno in cui è in caduta. Per seguire l’evoluzione di questo ciclo per intero, ricordate che il Primo Quarto risale invece al 30 dicembre 2022 mentre l’Ultimo Quarto si perfezionerà il 28 giugno 2024.

Ciò che è avvenuto in concomitanza di quei Noviluni, raggiunge ora il culmine: tempo di rivelazioni, di sorprese, buone e cattive, di svolte per tutti coloro che hanno valori in tutte e tre le decadi dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno). Non pensate però di avere già tutte le informazioni che vi servono: questo Plenilunio è solo il prologo della stagione delle eclissi di ottobre.

Se per i cardinali di seconda e terza decade sarà fondamentale l’eclissi solare in Bilancia, per la prima decade dei fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) lo sarà la lunare in Toro. Per la seconda decade invece il protagonista è sempre Giove retrogrado in Toro, mentre la terza dovrà trovare una soluzione creativa al quadrato finale tra Venere e Urano retrogrado in Toro (che sarà il protagonista del nostro webinar di settembre), con il sostegno del trigono immediatamente successivo di Mercurio.

Più complessa, difficile e rischiosa l’opposizione per la prima decade dei mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) tra Saturno retrogrado in Pesci e Lilith in Vergine. Mentre per la terza l’evento più importante è un’altra opposizione, quella di Mercurio, ancora in Vergine ma ormai uscito dall’arco di retrogradazione, a Nettuno in Pesci. C’è la necessità di mettere ordine nei pensieri da un lato, dall’altro quella di lasciar spazio anche all’intuizione e ai sogni.

Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sulla Luna Piena in Ariete nella vostra carta, potete impostare la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea. Per inquadrarlo nei transiti del momento, potete ascoltare il nostro nuovo appuntamento settimanale Astro7, disponibile già dal weekend, su Spotify e su @astrologiainlineaLive, dove troverete anche un’interpretazione nelle case del tema natale del Novilunio di settembre.

Sempre sul canale You Tube, potete ascoltare anche l’approfondimento degli eventi astrologici più significativi del momento: i transiti di Giove in Toro, Saturno in Pesci, Plutone in Acquario e dei Nodi in Ariete e Bilancia letti nelle case del tema natale, oltre ai webinar con l’interpretazione generale: “Plutone in Acquario: l’Alieno,” “Giove in Toro: l’Incompreso”, “I Nodi in Ariete e Bilancia: passaggio di testimone”, “D’amore e di guerra: il retrogrado di Venere in Leone” e l’interpretazione dei retrogradi di Venere in Leone e Mercurio in Vergine per Ascendente.

Per una prospettiva più ampia, potete ascoltare anche i due capitoli della panoramica sul 2023 “Voltare pagina”, con un approfondimento delle previsioni per i segni solari per elemento nella prima parte e delle manifestazioni dei transiti e delle eclissi nelle case del tema natale nella seconda.

Il prossimo appuntamento su YouTube sarà proprio con i podcast di introduzione alla nuova stagione delle eclissi. Mentre sulla piattaforma dedicata è già disponibile il webinar live di settembre: “Urano retrogrado in Toro: il futuro prossimo venturo”.

Se non volete perdere i nostri aggiornamenti non dimenticate di iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube e seguiteci sul nuovo arrivato, il feed Spotify e sulle pagine social Facebook e Instagram.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati