Luna Nuova a 20° 40’ del Sagittario alle 00:33 del 13 dicembre 2023
“La stupidità della gente deriva dall'avere una risposta per tutto.
La saggezza del romanzo deriva dall'avere una domanda per tutto.”
Milan Kundera
[Sole congiunto a Urano in Ariete, Luna congiunta a Saturno in Capricorno,
Venere congiunta a Giove in Toro insieme al Nodo Nord,
Mercurio in Pesci, Marte in Cancro]
dall'intervista di Philip Roth, ”Conversazione a Londra e nel Connecticut con Milan Kundera” in ”Chiacchiere di bottega”
Marte ancora una volta, come da ottobre a questa parte, impone la sua impronta alla lunazione. Non è più il Marte in difficoltà sul terreno a lui non congeniale della Bilancia che, nell’incontro/scontro con Plutone in Capricorno, scarica la frustrazione in un’esplosione di aggressività, né quello in Scorpione che, inflessibile e nel pieno delle proprie forze, afferma se stesso e la sua volontà senza dubbi, esitazioni o scrupoli morali.
Qui, in Sagittario, senza particolari dignità, ma in congiunzione a Luna e Sole e prossimo al trigono con Chirone in Ariete, regala ai luminari un impulso all’azione mosso da un entusiasmo che sembra liberarlo dalla pura e semplice concentrazione su di sé per aprirlo ad orizzonti più ampi. Non mancano però i rischi: la dinamica positiva con Chirone può far sentire finalmente guariti, salvati, ma sullo slancio di quella sensazione liberatoria è facile cadere nella tentazione del sentirsi predestinati a salvare anche gli altri. Specie se ad attendere al varco è un aspetto dinamico con Nettuno in Pesci: si può diventare dittatori della morale e dell’ideologia su un sentiero lastricato, almeno all’inizio, di buone intenzioni.
L’antidoto all’eccesso di certezze e di convinzioni che guida l’azione di Marte ce lo regalano Mercurio in Capricorno, che diventa retrogrado in concomitanza esatta al Novilunio, e i pianeti in Toro: Giove, ormai prossimo allo stazionamento diretto, e Urano, in quinconce ai pianeti in Sagittario. Laddove c’è una dissonanza, un’impossibilità di comunicazione, come quella segnalata dal quinconce di segno o di aspetto, c’è sempre una cesura da ricucire. Non possono farlo i diretti interessati, che letteralmente non si vedono e non si sentono, e il compito tocca quindi a Mercurio con il suo moto a pendolo tra Capricorno e Sagittario.
Il fuoco dell’intuizione sagittariana, di cui sono imbevuti Luna, Sole e Marte, nelle sue costruzioni ideali tende a trascurare la materialità: non solo la concretezza degli obiettivi ma la natura stessa della vita e degli esseri umani. Che è quella che reclamano invece Giove e Urano. Anche qui però le acque non sono tranquille: il Giove tendenzialmente epicureo e conservatore del Toro nell’ultima fase del retrogrado ha appena incontrato Venere in Scorpione. Un inevitabile confronto con i lati oscuri o negati dei propri desideri appagati o sacrificati e il pungolo a una revisione non indolore della propria visione della vita e della scala di valori a cui è stata finora improntata. In attesa della rivoluzione promessa dalla congiunzione del prossimo aprile proprio con Urano, nemico a priori di ogni status quo.
Nel frattempo, prepariamoci a lasciare spazio alla curiosità impertinente e destabilizzante di Mercurio in esilio in Sagittario, che se non è in grado di costruire sistemi di pensiero ne è però l’incessante, indispensabile pungolo critico. Non è un caso che la congiunzione a Marte, aspetto clou del ciclo, si perfezioni insieme al quadrato con Nettuno in Pesci, culmine a sua volta di un viaggio iniziato con il retrogrado di Marte in Gemelli a cavallo tra 2021 e 2022. Il momento giusto per scoprire che la misura della saggezza è nell’avere sempre più domande che risposte.
Per l’interpretazione sul tema natale
Dalla Luna Nuova in Sagittario saranno toccati i segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci), in particolare coloro che hanno angoli e pianeti attorno ai 20 gradi di quei segni (con una tolleranza di +/-3°). Che passeranno il testimone ai segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) nella seconda fase della lunazione mensile con il Plenilunio in Cancro e l’Ultimo Quarto in Bilancia. L’impronta marziana continua a caratterizzare anche questo ciclo di lunazione e interessa sia la seconda che la terza decade dei mobili con un’eco forte del retrogrado di Marte in Gemelli del 2022. Se qualcosa è rimasto irrisolto, in sospeso, tornerà inevitabilmente a farsi sentire. Soprattutto quando sui gradi di stazionamento di quel retrogrado, i 24, si perfezionerà il quadrato contemporaneo di Marte e Mercurio, anche lui retrogrado, dal Sagittario a Nettuno in Pesci. Attenzione all’impulsività delle decisioni prese quando si è fermamente convinti di avere ragione mentre le idee e le circostanze sono ancora tutt’altro che chiare. La prima decade invece, con Saturno in Pesci ancora nell’arco di retrogradazione, se ha ben lavorato nella fase precedente, vede sciogliersi nodi prima inestricabili e riesce a superare ostacoli che prima apparivano invalicabili.
Anche per i segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) è tempo di revisioni: per la prima decade con Luna Piena e Ultimo Quarto da ricollegare ai rispettivi cicli di Pessin; la seconda con il retrogrado di Chirone; la terza con la chiusura del quadrato a T tra Plutone in Capricorno e i Nodi che ha caratterizzato il loro cielo dall’estate.
Per la prima decade dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) si avvicina invece la fine del retrogrado di Giove in Toro, il momento di maggiore intensità del ciclo insieme allo stazionamento diretto, oltretutto sempre in prossimità dei gradi dell’ultima eclissi in Toro di fine ottobre. La fine dell’anno solare per loro segnerà la fine di qualcosa di importante. Mentre Venere transita in Scorpione dalla prima alla seconda decade, dove si approssima all’opposizione a Urano in Toro. Rivoluzioni sentimentali e finanziarie in arrivo per chi ha valori importanti attorno ai 19 gradi fissi.
Attenzione ai momenti di svolta del mese lunare (per un approfondimento del significato delle fasi della lunazione potete ascoltare il webinar gratuito dedicato):
Primo Quarto: 19 dicembre 2023 - Luna a 27° 35’ Pesci
le intenzioni espresse nel Novilunio sono messe alla prova, emergono dubbi e problemi, si cercano soluzioni.
Luna Piena: 27 dicembre 2023 – Luna a 04° 58’ Cancro
l’opposizione dei luminari mostra con chiarezza luci e ombre di quello che abbiamo intrapreso, rivela ciò che non avevamo nemmeno preso in considerazione a livello cosciente.
Ultimo Quarto: 4 gennaio 2024 – Luna a 13° 15’ Bilancio
è l’ultima fase di revisione del ciclo, possiamo ancora apportare modifiche e correzioni prima che si concluda ma non più modificarne la direzione.
Come sempre è importante fare attenzione anche al ciclo di gestazione lunare di Pessin, che considera sempre un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi.
Nel caso del Novilunio in Sagittario di dicembre:
Primo Quarto a 19° 00’ Sagittario l’11 settembre 2024
Luna Piena a 20° 39' Sagittario l’11 giugno 2025
Ultimo Quarto a 20° 49’ Sagittario l’11 marzo 2026
Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sulla Luna Nuova in Sagittario nella vostra carta, potete impostare la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea. Per inquadrarlo nei transiti del momento, potete ascoltare il nostro appuntamento settimanale Astro7, disponibile già dal weekend, su Spotify e su @astrologiainlineaLive, dove troverete anche un’interpretazione nelle case del tema natale del Novilunio di dicembre. Mentre sulla piattaforma dedicata potete trovare sia il webinar live di ottobre “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna, che quelli propedeutici all’interpretazione delle lunazioni.
Sempre sul canale You Tube, potete ascoltare l’approfondimento degli eventi astrologici più significativi dell’anno: i transiti di Giove in Toro, Saturno in Pesci, Plutone in Acquario, dei Nodi in Ariete e Bilancia e di Urano retrogrado in Toro letti nelle case del tema natale, oltre ai webinar con l’interpretazione generale: “Plutone in Acquario: l’Alieno,” “Giove in Toro: l’Incompreso”, “I Nodi in Ariete e Bilancia: passaggio di testimone”, “Saturno in Pesci: la sete dell’anima” e “Urano retrogrado in Toro: il domani prossimo venturo” .
Per uno sguardo retrospettivo sull’anno che si sta concludendo, potete ascoltare anche i due capitoli della panoramica sul 2023 “Voltare pagina”, con un approfondimento delle previsioni per i segni solari per elemento nella prima parte e delle manifestazioni dei transiti e delle eclissi nelle case del tema natale nella seconda.
È stato appena pubblicato su You Tube anche il webinar live di novembre “Il ramo e l’albero”, dedicato ad una affascinante prospettiva astrologica, l’Astrogenealogia, illustrata da Mauro Malfa, astrologo di valore e consulente di Astrologia in linea.
I prossimi webinar, in programma il 17 dicembre e il 7 gennaio, come di consueto, avranno al centro la panoramica astrologica del 2024. Save the date!
Ricordate che, se non volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube e seguirci sul nuovo arrivato, il feed Spotify e sulle pagine social Facebook e Instagram.