ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

LUNA NUOVA IN TORO. LA CULLA DEL DESIDERIO

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna Nuova in Toro a 18° 02’ del Toro alle 5:23 dell’8 maggio 2024

“Il desiderio è però la via della vita. Se non ammetti di fronte a te stesso il tuo desiderio, allora non seguirai te stesso, ma strade strane che altri hanno tracciato per te.
Così non vivi la tua vita, ma una vita estranea.”

C.G. Jung
[Sole in Leone, Luna in Toro congiunta a Plutone,
Mercurio congiunto a Venere in Cancro, Marte in Sagittario,
Saturno in Acquario, signore dell’Ascendente opposto a Urano in Leone]
Il Libro Rosso

Il Novilunio di maggio in Toro si perfeziona all’insegna del femminile e della fertilità: la Luna nel segno della sua esaltazione è governata da Venere in domicilio. L’immagine istintivamente evocata dalla carta è quella dell’arcano dell’Imperatrice, immortalata nell’arte e nell’immaginario collettivo dalla Primavera del Botticelli. Colpisce la significativa corrispondenza tra la sequenza iniziale degli Arcani maggiori e i protagonisti degli eventi astrologici del momento: il Matto, che comincia il cammino dell’esperienza, ci riporta alla congiunzione Giove/Urano, scintilla del cambiamento a venire; il Mago ci ricorda Mercurio, che completa l’arco del retrogrado in Ariete con l’ultimo incontro con Chirone e le sofferenze del passato; la Papessa e l’Imperatrice, volto nascosto e trionfante del femminile, richiamano dall’inconscio i valori archetipici di Luna e Venere.

Ciò che viene concepito/seminato in questa lunazione nasce davvero sotto una buona stella. Non solo per il momento di tregua dopo un aprile movimentato e a tratti caotico, ma per la peculiare posizione dei luminari, protetti dall’encadrement benefico di Venere e Giove.

Con un’unica precauzione da rispettare: mantenere il segreto. Sia Venere che Giove sono al momento entro 15° dal Sole, nel momento di oscurità che segna il passaggio dalla visibilità nel cielo notturno a quella nel cielo mattutino. Nel loro cammino nel buio li attende la congiunzione superiore al Sole, momento di morte e rinascita che, erroneamente, finiamo per considerare meno significativo della congiunzione inferiore che si perfeziona durante i retrogradi.

Il tempo per raccontare ciò che sta avvenendo verrà quando riemergeranno all’orizzonte - Giove a giugno, Venere a luglio - nel segno della comunicazione, i Gemelli. Il silenzio ora è necessario per proteggere dalle influenze esterne, anche le più benintenzionate, il percorso interiore di liberazione stimolato da Giove/Urano. È il momento di recuperare i desideri più autentici cominciando dalla loro culla, il corpo. Di spegnere i pensieri per ascoltare i sensi e riconoscerne i segnali e iniziare così una vita davvero nostra.

La Luna Nuova in Toro sarà particolarmente significativa per tutti coloro che hanno pianeti e angoli sui 18 gradi (con una tolleranza di +/-3°) dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Non sprecate il potenziale creativo e benefico di uno dei Noviluni più belli, se non il più bello, dell’anno. In particolare, per coloro che hanno subito i contraccolpi negativi del secondo quadrato fisso Saturno/Urano, è il momento di prendersi una rivincita proprio in quei settori della vita dove avete pagato il prezzo più alto.

Attenzione ai momenti di svolta del mese lunare (per un approfondimento del significato delle fasi della lunazione potete ascoltare il webinar gratuito dedicato):

Primo quarto: 15 maggio 2024 - Luna a 25° 08’ Leone
le intenzioni espresse nel Novilunio sono messe alla prova, emergono dubbi e problemi, si cercano soluzioni.

Luna Piena: 23 maggio 2024 – Luna a 2° 55’ Sagittario
l’opposizione dei luminari mostra con chiarezza luci e ombre di quello che abbiamo intrapreso, rivela ciò che non avevamo nemmeno preso in considerazione a livello cosciente.

Ultimo Quarto: 30 maggio 2024 – Luna a 9° 48’ Pesci
è l’ultima fase di revisione del ciclo, possiamo ancora apportare modifiche e correzioni prima che si concluda ma non più modificarne la direzione.

Come sempre è importante fare attenzione anche al ciclo di gestazione lunare di Pessin, che considera sempre un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi.

Nel caso della Luna Nuova in Toro di maggio:

Primo Quarto a 16° 46’ Toro il 5 febbraio 2025

Luna Piena a 13° 22' Toro il 5 novembre 2025

Ultimo Quarto a 13° 40’ Scorpione il 6 agosto 2026

Per quanto riguarda i segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario), per i primi gradi della prima decade l’attenzione è sempre concentrata su Plutone in Acquario in fase di retrogradazione che, dopo Venere, aspetta al varco Mercurio all’ingresso di Toro. Il transito di Venere in domicilio accompagna invece la seconda decade mentre la terza è sempre alle prese con le ricadute della congiunzione Giove/Urano.

Per la seconda e terza decade dei segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) continuano i transiti d Saturno e Nettuno in Pesci in armonia di segno con i predominanti valori in Toro della lunazione.

Per la prima decade dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno), il percorso di Marte in domicilio è iniziato con un rinfrancante sestile a Plutone in Acquario: lo attendono ora le riattivazioni dei gradi delle eclissi in Ariete/Bilancia e le congiunzioni a Nodo Nord e Chirone, che con i loro transiti continuano a caratterizzare le esperienze interiori ed esteriori di seconda e terza decade.

Vi ricordo che ora potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.

Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sulla Luna Nuova in Toro, potete impostare la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea. Sul canale You Tube ne troverete l’interpretazione nelle case del tema natale insieme ai webinar dedicati alla congiunzione Giove/Urano. Sulla piattaforma dedicata potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni. Se volete approfondire l’argomento, su @astrologiainlineaLive potete ascoltare anche “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.

Sempre sul canale You Tube, troverete l’approfondimento di tutti gli eventi astrologici più significativi del 2023, in particolare di quelli che continueranno a esserlo anche nel 2024: i transiti di Giove in Toro, Saturno in Pesci, Plutone in Acquario, dei Nodi in Ariete e Bilancia e di Urano retrogrado in Toro letti nelle case del tema natale, oltre ai webinar con l’interpretazione generale: “Plutone in Acquario: l’Alieno,” “Giove in Toro: l’Incompreso”, “I Nodi in Ariete e Bilancia: passaggio di testimone”, “Saturno in Pesci: la sete dell’anima” e “Urano retrogrado in Toro: il domani prossimo venturo”.

Per una prospettiva complessiva potete ascoltare invece le due parti di “Una bussola per il futuro”, la panoramica sul 2024: nella prima troverete un approfondimento per segno solare del nuovo anno che nella seconda lascia spazio a un’interpretazione mirata dei transiti, degli aspetti mondani e delle eclissi nelle case del tema natale.

Sempre su @astrologiainlineaLive, oltre alla registrazione del webinar live di febbraio dedicato all’astrologia delle relazioni, “I tempi dell’amore: astrologia dell’incontro”, troverete ora sia il webinar live di marzo “Punto di svolta: astrologia dell’equinozio”, dedicato all’ingresso in Ariete, alle eclissi e alla congiunzione Chirone/Nodo Nord, che quello di aprile “Evoluzione/Rivoluzione: la congiunzione Giove/Urano”  e “Carpe Diem”, l’interpretazione dell’intero nuovo ciclo sinodico Giove/Urano, che si concluderà nel 2038, nelle case del tema natale.

Ricordate che, se non volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube e seguirci sul nuovo arrivato, il feed Spotify e sulle pagine social Facebook e Instagram.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati