ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

LUNA NUOVA IN LEONE. IL DESIDERIO DI COSTRUIRE

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna Nuova a 12° 34’ del Leone alle 13:14 del 4 agosto 2024

“Quand tu veux construire un bateau, ne commence pas par rassembler du bois, couper des planches et distribuer du travail, mais reveille au sein des hommes le desir de la mer grande et large.”

“Quando vuoi costruire una nave, non cominciare a radunare gente
per raccogliere il legno, tagliare le assi e distribuire il lavoro
 ma risveglia dentro di loro il desiderio del mare grande e infinito.”

Antoine de Saint-Exupery
[Sole e Venere in Cancro, Mercurio congiunto alla Luna in Leone,
Marte, Plutone, Nettuno in Gemelli,
Giove, Urano, Nodo Nord congiunti in Sagittario]
Terres des Hommes

Il Novilunio del ciclo di lunazione d’agosto nasce sotto una buona stella. L’unico aspetto dei luminari è un sestile in applicazione a Giove in Gemelli: un aspetto fluido che regala una relativa calma, in coda a settimane piuttosto agitate, e la giusta dose di ottimismo, dopo un altro sussulto sui gradi della congiunzione Marte/Urano (e di quella di aprile tra Giove e Urano) con il quadrato di Venere agli ultimi gradi del Leone.

La parola d’ordine degli ultimi mesi è stata cambiamento: atteso, voluto, in molti casi subito, destabilizzante sempre. Quel bisogno viscerale emerso all’improvviso, spesso con inaspettata violenza, non poteva, però, trovare una direzione chiara finché Venere, governatrice di Urano, Giove e poi Marte in Toro, non fosse riemersa dall’ombra del Sole, come stella della sera. Ora la possiamo vedere, alle nostre latitudini, giusto dopo il tramonto, e con lei possiamo riconoscere il desiderio o i desideri che ci faranno da guida nel nuovo capitolo che si apre nelle nostre vite. Se ancora non ci fossero chiari, lo diventeranno di certo con il Plenilunio in Acquario, che riattiverà proprio i fatidici ultimi gradi dei segni fissi.

Quel giorno, però, alla storia evocata dalla Luna Nuova in Leone, centrata sul desiderio e sullo spirito d’avventura, se ne intreccerà un’altra, di cui, per ora, possiamo intravedere solo i primi cenni.  Se solo la passione per qualcosa che amiamo profondamente può spingerci ad abbandonare la riva e affrontare la grande acqua, come dice la bella metafora dei Ch’ing, i pianeti che sono già nei segni mobili (Marte, Giove, Saturno) e Venere, che subito dopo il Novilunio entrerà in Vergine, con il loro percorso faranno da contrappunto allo slancio entusiasta della prima fase del ciclo.

Vergine e Pesci sono, in modi diversi, segni di dedizione e sacrificio. Il quadrato di Giove e Marte in Gemelli e l’opposizione di Venere in Vergine a Saturno in Pesci ci richiameranno inevitabilmente alla sobrietà, all’impegno e alla costanza necessari a raggiungere qualsiasi obiettivo. Ci inviteranno a non disperdere le energie e a tagliare, non senza dolore, tutto ciò che è superfluo o obsoleto. Il compito non facile di ricucire gli eventuali strappi, frutto di questa tensione interna ed esterna, toccherà a Mercurio e al suo retrogrado proprio tra Vergine e Leone, sospeso tra intuizione profonda e rigorosa capacità analitica. Seguiamone con attenzione le orme e le indicazioni.

La Luna Nuova in Leone sarà particolarmente significativa per tutti coloro che hanno pianeti e angoli sui 14 gradi (con una tolleranza di +/-3°) dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Il ciclo di lunazione d’agosto da un lato, nella prima parte, torna ad attivare i gradi critici della congiunzione Marte/Urano con il culmine nell’intensissimo Plenilunio in Acquario, da cui possiamo aspettarci altri eventi inaspettati e destabilizzanti, specie a livello mondano. Dall’altro, sposta progressivamente l’attenzione verso i segni mobili e l’altro aspetto clou dell’anno, il quadrato Giove/Saturno tra Gemelli e Pesci, preannunciato dalla congiunzione Marte/Giove che si perfeziona proprio in concomitanza con la Luna Piena, quasi a segnare un ideale passaggio di consegne. Non dimentichiamo poi che a settembre avremo la prima eclissi del nuovo ciclo sull’asse Pesci/Vergine. C’è molto da ripensare, rifinire e anche da tagliare per poter dare un esito concreto a tutti gli impulsi al rinnovamento degli ultimi mesi. Il retrogrado di Mercurio tra Vergine e Leone sembra fatto apposta per venirci in aiuto in questo compito.

Attenzione ai momenti di svolta del mese lunare (per un approfondimento del significato delle fasi della lunazione potete ascoltare il webinar gratuito dedicato):

Primo quarto: 12 agosto 2024 - Luna a 20° 24’ Scorpione
le intenzioni espresse nel Novilunio sono messe alla prova, emergono dubbi e problemi, si cercano soluzioni.

Luna Piena: 19 agosto 2024 – Luna a 27° 15’ Acquario
l’opposizione dei luminari mostra con chiarezza luci e ombre di quello che abbiamo intrapreso, rivela ciò che non avevamo nemmeno preso in considerazione a livello cosciente.

Ultimo Quarto: 26 agosto 2024 – Luna a 3° 38’ Gemelli
è l’ultima fase di revisione del ciclo, possiamo ancora apportare modifiche e correzioni prima che si concluda ma non più modificarne la direzione.

Come sempre è importante fare attenzione anche al ciclo di gestazione lunare di Pessin, che considera sempre un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi.

Nel caso della Luna Nuova in Leone di agosto:

Primo Quarto a 14° 21’ Leone il 4 maggio 2025

Luna Piena a 13° 03' Leone il 1° febbraio 2026

Ultimo Quarto a 9° 26’ Leone il 1° novembre 2026

L’ultima decade dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) e la prima dei segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) vivono in prima persona la transizione dell’enfasi astrologica da una modalità all’altra, con Venere che esce dal Leone per entrare in Vergine mentre Mercurio fa il percorso inverso in retrogrado. Solo il fuoco dell’ispirazione può garantire continuità, costanza e determinazione nel perseguire un obiettivo senza aggrapparsi al solo senso del dovere. Paradossalmente l’elemento stabile per la terza decade dei fissi è ancora Urano in Toro, che progressivamente rallenta in attesa di cambiare direzione ai primi di settembre. Marte, invece, viaggia a cavallo tra prima e seconda decade dei mobili in attesa della congiunzione con Giove, che prelude al quadrato con Saturno: per poter agire, o prepararsi a farlo, visto il periodo, bisogna essere pronti a sacrificare qualcosa e accettare un impegno duro a medio/lungo termine.

Per la prima decade dei cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) invece si avvicina il momento, sempre delicato, della congiunzione tra Lilith e il Nodo Nord: attenzione a non lasciarsi sopraffare dall’amarezza legata a eventi del passato e perdere lo slancio verso il futuro.

Vi ricordo che ora potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.

Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sul Novilunio in Leone, impostate la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea. Se volete personalizzare l’interpretazione, sul canale You Tube è già disponibile la lettura della Luna Nuova nelle case del tema natale. Se volete approfondire ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su @astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.

Per inquadrare i transiti del momento in una prospettiva a più ampio raggio potete ascoltare invece le due parti di “Una bussola per il futuro”, la panoramica sul 2024: nella prima troverete un approfondimento per segno solare dell’anno in corso che nella seconda lascia spazio a un’interpretazione mirata dei transiti, degli aspetti mondani e delle eclissi nelle case del tema natale.

Se gli angoli e i pianeti del vostro tema natale sono sollecitati in questo momento da transiti o aspetti mondani specifici, sempre sul canale You Tube, potete ascoltare l’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più rilevanti dal 2023 al 2024.

Troverete i webinar con l’interpretazione generale dei transiti dei lenti e dei Nodi: “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani prossimo venturo”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, “I Nodi in Ariete e Bilancia: passaggio di testimone”, e per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema natale.

A questi, nelle ultime settimane, si sono aggiunti i webinar su Giove: “Evoluzione/Rivoluzione: la congiunzione Giove/Urano” e “Carpe Diem”, l’interpretazione dell’intero nuovo ciclo sinodico Giove/Urano, che si concluderà nel 2038, nelle case del tema natale;  “Conoscenza Sapere Saggezza: Giove nel segno di Mercurio”, dedicato all’inizio del transito in Gemelli, corredato dall’’interpretazione nelle case del tema natale. Infine, “Nettuno l’ineffabile”, dedicato all’approfondimento archetipico e astrologico di Nettuno e al suo prossimo retrogrado in Pesci.

A breve sarà disponibile anche il webinar live di luglio dedicato a Lilith e al suo transito in Bilancia, già pubblicato sulla piattaforma dedicata per gli iscritti al sito.

Ricordate che, se non volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube e seguirci sul nuovo arrivato, il feed Spotify e sulle pagine social Facebook e Instagram.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati