ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

ECLISSI LUNARE IN PESCI. LA TERRA DELLA FELICITÀ PERDUTA

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna Piena a 25° 41’ dei Pesci alle 4:36 del 18 settembre 2024

“Into my heart an air that kills
From yon far country blows:
What are those blue remembered hills, 
What spires, what farms are those?
 
That is the land of lost content,
I see it shining plain,
The happy highways where I went 
And cannot come again.”

“Nel mio cuore spira dal vecchio paese lontano
un vento che uccide.
Che sono quelle colline azzurre che ricordo,
e quelle guglie, e quelle fattorie?
Quella è la terra della felicità perduta,
la vedo scintillare semplice, pura,
le strade che ho percorso contento
e a cui non posso tornare.”

E.A. Housman
[Sole e Mercurio in Ariete, Luna in Capricorno in trigono
a Marte congiunto a Plutone in Toro,
Venere in Acquario congiunta al Nodo Nord,
Giove e Urano in Gemelli, Nettuno a 25° Pesci]
A Shropshire Lad, XL

L’estate che lascia il passo all’autunno mi ha offerto pochi giorni fa un crepuscolo speciale, con un cielo che piano piano si faceva scuro ma a cui le nuvole, infiammate dall’atmosfera, regalavano ancora sprazzi di luce rosata. Un’immagine che mi è tornata alla mente mentre osservavo la carta di questa prima eclissi della nuova stagione. Le eclissi sono momenti di passaggio, spazi liminali in cui fini e inizi non hanno confini precisi: si è soliti dire che le lunari sono culmini, conclusioni più o meno felici di un ciclo di vita. L’eclissi lunare in Pesci di settembre, però, è congiunta al Nodo Nord, che apre sempre lo sguardo al futuro, ed è governata da un Giove rafforzato dal recente trigono di Venere.

Nel tema, poi, domina una configurazione ad aquilone, che coinvolge i luminari, Nettuno, Urano e Plutone, che sembra spronare ad aprire le ali e spiccare di nuovo il volo. Eppure, è difficile scacciare la malinconia, il rimpianto per quello che ci stiamo lasciando alle spalle. È la consapevolezza dei cicli universali e ineludibili della vita, frutto del trigono di Urano e Plutone e dei loro sestili a Nettuno congiunto alla Luna, che apre la porta alle emozioni più personali. Anche qui, però i confini sfumano, le certezze si dissolvono.

Possiamo provare uno struggimento profondo per quello che è stato ma Giove, che nel suo cammino ha da poco incontrato Saturno in Pesci, Marte in Cancro, che sta facendo quadrato al Nodo Sud congiunto a Lilith, e Venere in Bilancia, opposta a Chirone in Ariete e che presto quadrerà Plutone in Capricorno, raccontano un’altra storia. Sogni e progetti svaniti, scelte obbligate, rimorsi e risentimenti, ferite antiche ancora aperte. Davvero c’è stata solo felicità in quel passato che ci sembra così invidiabile o siamo ancora una volta vittime di un’illusione nettuniana applicata al passato invece che al futuro? Il dubbio ci accompagnerà nelle due settimane che ci separano dalla solare in Bilancia che si perfezionerà proprio sui gradi del quadrato di Marte ai Nodi. Il nuovo inizio che promette dipenderà dalla sincerità delle risposte che ci daremo.

Per l’interpretazione personalizzata sul tema natale

L’eclissi lunare in Pesci toccherà in modo particolare tutti coloro che hanno pianeti e angoli attorno ai 25° dei segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) con una tolleranza di +/- 3°. Nonostante i Nodi si trovino ancora sull’asse Ariete/Bilancia – non cambieranno segno fino agli inizi del2025 – è iniziato il cambio della guardia tra gli assi delle eclissi. Un addio prolungato, visto che avremo ancora una solare in Ariete la prossima primavera in opposizione esatta alla solare del 2 ottobre.

Nell’ipotesi di gestazione lunare di Dietrech Pessin, ci troviamo di fronte al culmine di un ciclo che ha la sua matrice nella Luna Nuova a 0° 50’ Ariete del 21 marzo 2023. Quest’ultima interpretazione considera sempre un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi): nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi.

Quel Novilunio era particolare perché era la prima di due Lune Nuove consecutive in Ariete agli estremi del segno, la seconda sarebbe stata l’eclissi solare a 29° Ariete del 20 aprile 2023: un prologo quindi al nuovo ciclo Ariete/Bilancia. In quella carta, se il Nodo Nord era ancora in Toro, congiunto a Venere e in compagnia di Urano, in Ariete trovavamo insieme ai luminari Mercurio, Giove e Chirone, mentre Nettuno era stato appena raggiunto in Pesci da Saturno. A dominarla era però Marte all’ultimo grado dei Gemelli in quinconce a Plutone all’ultimo grado del Capricorno: a lui avevano fatto quadrato, prima di congiungersi, i luminari dai Pesci. Ciò che allora era difficile cogliere e comprendere della complessa dinamica tra Marte e Plutone in questa nuova fase diventa più chiaro: Plutone, appena rientrato in Capricorno, e Marte, reduce dall’ingresso in Cancro nei prossimi mesi incroceranno le armi a viso aperto da segni opposti. In primo piano le dinamiche di potere in ambito familiare e pubblico.

Passiamo ora ai segni: protagonisti sono sempre i mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci), in particolare la seconda e la terza decade. Giove, che governa l’eclissi, si allontana progressivamente dal quadrato a Saturno per avvicinarsi a quello a Nettuno: quello che prima era stato costretto, limitato torna ad espandersi ma è più probabile sperimentare le difficoltà della situazione che i suoi vantaggi. L’aiuto decisivo può venire da Mercurio in Vergine, che governa Giove e si avvia a ripercorrerne a breve il cammino, opponendo sia Saturno che Nettuno ma con armi decisamente migliori per contrastarne gli effetti più deleteri. Il suo radicamento nella concretezza della quotidianità aiuta a superare il senso di confusione e smarrimento amplificato dalle eclissi.

Per la terza decade dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) il protagonista è sempre Urano in Toro con il suo retrogrado in armonia sia con Plutone in Capricorno che con Nettuno in Pesci. Prestate attenzione a questo prolungato aspetto di transito, soprattutto se tocca luminari e pianeti personali nel tema natale.

In attesa dell’eclissi solare in Bilancia di ottobre, la prima decade dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) vede Marte in quadrato dal Cancro attivare la congiunzione tra Nodo Sud e Lilith in Bilancia: attenzione alle reazioni viscerali in ambito familiare, specie se a suscitarle sono figure femminili. Per la terza decade si avvicina invece il quadrato di Venere a Plutone in Capricorno: tornano alla ribalta le dinamiche di potere all’interno delle relazioni che siano affettive o professionali. Attenzione ai loro sviluppi perché Venere, signora della prossima eclissi, nelle prossime settimane sarà governata da Marte. Anche in questo caso potrebbero essere le reazioni di pancia a prendere il sopravvento sulla diplomazia e la ricerca del compromesso.

Vi ricordo che ora potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.

Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sull’eclissi lunare in Pesci, impostate la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea. Se volete personalizzare l’interpretazione, sul canale You Tube è disponibile la lettura del Novilunio in Vergine, matrice di questo ciclo, nelle case del tema natale. Se volete approfondire ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su @astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.

Per inquadrare i transiti del momento in una prospettiva a più ampio raggio potete ascoltare invece le due parti di “Una bussola per il futuro”, la panoramica sul 2024: nella prima troverete un approfondimento per segno solare dell’anno in corso che nella seconda lascia spazio a un’interpretazione mirata dei transiti, degli aspetti mondani e delle eclissi nelle case del tema natale.

Se gli angoli e i pianeti del vostro tema natale sono sollecitati in questo momento da transiti o aspetti mondani specifici, sempre sul canale You Tube, potete ascoltare l’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più rilevanti dal 2023 al 2024.

Troverete i webinar con l’interpretazione generale dei transiti dei lenti e dei Nodi: “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani prossimo venturo”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, “I Nodi in Ariete e Bilancia: passaggio di testimone”, e per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema natale.

A questi, nelle ultime settimane, si sono aggiunti i webinar su Giove: “Evoluzione/Rivoluzione: la congiunzione Giove/Urano” e “Carpe Diem”, l’interpretazione dell’intero nuovo ciclo sinodico Giove/Urano, che si concluderà nel 2038, nelle case del tema natale; “Conoscenza Sapere Saggezza: Giove nel segno di Mercurio”, dedicato all’inizio del transito in Gemelli, corredato dall’’interpretazione nelle case del tema natale. Infine, “Nettuno l’ineffabile”, dedicato all’approfondimento archetipico e astrologico di Nettuno e al suo retrogrado in Pesci.

In attesa del webinar live di settembre, dedicato all’Equinozio d’autunno e a una panoramica dei momenti salienti dell’ultima parte del 2024. potete ascoltare quello dello scorso luglio dedicato a Lilith e al suo transito in Bilancia. Le iscrizioni si apriranno a breve.

Ricordate che, se non volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube e seguirci sul nuovo arrivato, il feed Spotify e sulle pagine social Facebook e Instagram.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati