Circondato da nubi vaporose, il Giove astronomico si caratterizza per la grandezza della sua mole, la rotondità, i colori squillanti, sui toni del giallo e dell’arancio.
È l’annuncio di un trionfalismo e una gaiezza che la natura fisica mostra e trova conferma nel simbolismo astrologico. Espansività e loquacità, ottimismo e slancio verso il successo, sono le parole che il pianeta esprime più di frequente nell’esame dei singoli temi natali. Ma è anche un pianeta materialista, nutritivo, concreto.
Nel suo domicilio più forte, il Sagittario, Giove corrisponde alla placenta che alimenta la tenerissima creatura che si va formando nel primo mese di gravidanza. Nel suo domicilio in Pesci, è invece la fase finale della gestazione, quando il nascituro deve cibarsi, insieme alla madre, di tutta la fiducia necessaria per affrontare l’evento della nascita. Nella sua esaltazione infine, in Toro, corrisponde alla nutrizione e alla crescita dei nuovi nati nella fase dell’esplosione primaverile.
Detto tra parentesi, tra gli animali araldici dello Zeus greco, Giove, si ritrova proprio il toro.
Il benessere, la serenità psicologica, l’affabilità sono termini chiave per descrivere i valori positivi del pianeta, peraltro universalmente accettati.
Al negativo e, spesso quando Giove si presenta molto leso, troviamo invece un materialismo eccessivo, una ricerca spasmodica di denaro che sembra non “sfamare” letteralmente mai il soggetto, anche quando se ne possiede tanto. I grandi ricchi evidenziano, con una ricorrenza schiacciante, un Giove afflitto, denunciando così proprio una sorta di insaziabilità (non solo di soldi, ma pure di affetti, di visibilità, di riconoscimenti e onori) e, in sintesi, la loro impossibilità a un godimento sano e pieno della vita. Molto spesso, con un Giove disastrato, inserito nel contesto tematico opportuno, si riscontrano pessimismo, malinconia, forme depressive, molto di più che con un Saturno in posizione dissonante.
Il pianeta ha una corrispondenza precisa inoltre, quella di “fortuna” e se ne capisce molto bene il perché. Occupando i due domicili di Sagittario e Pesci, corrispondenti alla fase iniziale e finale della gravidanza, il pianeta conferma che il maggior grado di fortuna debba essere concentrato proprio in queste due fasi della gestazione: e sia per la madre che per il nascituro.
Astronomicamente, invece Giove con la sua grandissima dimensione planetaria protegge letteralmente la nostra Terra, poiché devia con la sua orbita i potenziali asteroidi che la colpirebbero, costituendo così per noi uno scudo di fortuna notevolissimo.
E nel racconto dei miti, come non ricordare il dio Zeus – Giove, olimpico dispensatore di fortuna sui numi e sugli uomini?
Nel domicilio primario, di Fuoco, il Sagittario, Giove si trova in compagnia di Nettuno e di Proserpina. Emerge in modo trionfante la simbologia di parola, di fiducioso entusiasmo nell’affrontare nuove imprese, spesso con uno spiccato gusto per l’avventura – morale, spirituale, materiale - vero dono del confratello Nettuno. Il pianeta del grande principio femminile, Proserpina, esaltato nel Sagittario (il grembo fertile ingravidato nel primo mese di gestazione), esprime il calore umano, l’ospitalità, la predisposizione ad accogliere, coinvolgere e condividere. Il temperamento di fondo è bonario, invadente, didascalico, a volte paternalistico.
Nell’esaltazione in Toro Giove si trova associato un’altra volta con il pianeta della forza dilatante dell’utero, Proserpina, presente qui in domicilio primario in qualità di Terra madre nutritiva, esemplificazione di una fruizione avvolgente e premurosa dell’ambiente naturale. E così il pianeta fa risaltare la generosità, il dono di sé fatto alla progenie, che il Toro si assicura prosegua l’esistenza, dopo la sua morte, in condizioni di prosperità. La simbologia trionfante è la vista che nel Toro fa nascere registi cinematografici, fotografi, fotomodelli. L’ultimo pianeta inserito nel Toro è Venere, che associata a Proserpina e a Giove, innalza l’edonismo, la ricerca degli agi, del comfort, in una visione della vita squisitamente femminile, escludente il conflitto e privilegiando la pace.
Il carattere è conviviale, pacioso, tendente all’accumulo di beni, preferibilmente immobili come case e terreni.
L’ultima tipologia, il domicilio base in Pesci, vede Giove accoppiarsi con Luna e con Nettuno, mettendo in primo piano, nell’ultimo mese di gravidanza, la speranza dell’esserino di vedere la luce senza troppa sofferenza, dato che è ancora ospitato nell’habitat della pre -vita, nel morbido comfort del ventre. Ma anche coincide con l’apprensione e la premura della madre in attesa di partorire.
Il profilo di questo terzo volto di Giove denota un temperamento apprensivo, la fiducia nel domani è di tipo metafisico. Profondamente sentimentale, il nutrimento di cui si alimenta il pianeta in Pesci sono le lunari emozioni.
Come identificare le tre tipologie del pianeta nella tecnica interpretativa?
Ebbene occorre avere prima di tutto un Giove ben messo, accompagnato da un Sole o un ascendente in Sagittario, Toro e Pesci e magari supportati da una casa nona, seconda e dodicesima stimolate ma non lese.
Ma veniamo all’attuale passaggio di Giove nel segno dei Gemelli. Entra il giorno 25 del maggio scorso con appoggi planetari grandiosi. È al trigono perfetto di Plutone in Aquario, al sestile di Nettuno (spurio, all’ultimo grado dei Pesci), congiunto al Sole e a Venere. Ma queste ottime premesse non vengono confermate poi dagli aspetti successivi.
Infatti il suo viaggio in Gemelli che si concluderà il 9 giugno del 2025 (un transito lunghissimo, tredici mesi e mezzo) sarà costantemente ostacolato dal quadrato che il pianeta formerà con Saturno in Pesci. Preciso in agosto 2024, si allenterà a ottobre per riprendere netto a dicembre, proseguendo nel nuovo anno 2025 in gennaio e poi, stavolta molto rapidamente, in maggio e inizio giugno.
L’inaugurazione è dunque trionfale, ma poi il cammino e l’espressione delle prerogative di Giove in Gemelli sono insidiate da diversi blocchi e, a volte inciampi. A parte i pianeti rapidi, che offriranno aiuti, il pianeta non riceverà appoggi particolari dagli altri pianeti lenti.
La vivacità e il tono brillante che Giove vorrà inserire, l’atmosfera in generale spensierata e leggiadra avrà dunque una vita difficile.
Facendo il punto su quel che abbiamo visto verificarsi finora registriamo la notevole evidenza che ha avuto uno sport tipicamente Gemelli come il tennis.
Con le recenti olimpiadi parigine, anche il nuoto, altra disciplina sportiva tipicamente gemellina, è apparso molto seguito e decisamente al top della popolarità.
Giove ha puntato i riflettori sulla professione dei giornalisti (altra simbologia del segno) e su quelli che il loro mestiere lo fanno bene. Molti hanno rischiato e rischiano la vita raggiungendo le tante zone di guerra. Alcuni sono stati addirittura uccisi, altri fatti prigionieri.
Il persistente quadrato di Saturno ha mostrato tuttavia alcuni di loro asserviti al potere, non obbiettivi, manipolatori. La notizia ha mostrato non autorevolezza, ma piuttosto si è fatta pettegolezzo, chiacchiericcio per distogliere da argomenti più significativi e rilevanti.
La lesione di Giove in sé (pianeta della nutrizione) ha comportato disagi nella filiera alimentare, vedi la peste suina.
I cambiamenti climatici sono spaventosamente sotto gli occhi di tutti e minacciano la nostra esistenza, non quella ormai come si diceva un tempo, dei nostri figli e nipoti. Ma ancora c’è chi dubita che sia la mano dell’uomo ad aver determinato tale sconvolgimento ambientale.
Intanto milioni di api (corrispondenti al segno dei Gemelli) e impollinatori escono dai loro alveari e dai loro rifugi senza farvi più ritorno.
L’innalzamento delle temperature, la perdita di habitat, parassiti, malattie e pesticidi usati in agricoltura intensiva costituiscono una fitta rete di pericoli e minacce che gli impollinatori non riescono più a scansare durante la loro esistenza.
L’opera degli impollinatori è legata al 75% del cibo che arriva sulle nostre tavole, grazie a loro la natura riesce a rigenerarsi ogni anno e con essa la biodiversità.
Ci auguriamo che i potenti del pianeta fermino presto questa sciagurata devastazione che colpisce direttamente la possibilità di sfamarsi di cui ogni essere umano necessita.
Passiamo ora all’analisi del transito di Giove in Gemelli trattato secondo l’appartenenza all’ascendente. La dimensione delle case fa in modo che il pianeta occupi in successione due case oroscopiche. È consigliabile quindi leggere entrambe le case che la trattazione riporta.
Entra aria nuova e permea di vivacità, di scambi sociali e culturali, di un benefico vento di distrazione, l’irrequieto, ascendente Ariete. Transitando Giove nella casa 3^ amplifica il contatto con il vicino, innalza le doti di simpatia e la volontà di immergersi in nuove frequentazioni, sia pure nello spazio circoscritto del proprio habitat. Ci potrà essere solo qualche rischio di seguire in questo momento un po’ tanto i diktat, le mode, i trend diffusi nel circostante, senza un filtro critico. Se il passaggio avviene in casa 2^ l’accento si sposta sulla capacità di far fruttare al meglio i propri soldi. I pubblicitari, i reporter, i cronisti e speaker radiofonici, specie se di sport, ottengono sostanziosi introiti.
È un’influenza ottima quella di Giove che passeggia nella casa d’elezione dell’ascendente Toro, ovvero la 2^, cosignificante del segno. Il parentado si popola di nuovi personaggi, che possono essere figli, nipotini e cambiano lo scenario, impongono un nuovo ritmo alla vita della “famiglia allargata”, quella dei parenti e degli amici, il clan tutto. Significativi i legami con fratelli e sorelle che possono avvertire una fase di avvicinamento, di condivisione affettiva più forte. Se il pianeta sosta nella casa 1^ continua la benefica e fortunata stagione cominciata un anno fa, con fioritura di imprese destinate a esiti ottimali. Le entrate sono assicurate e, pur se non dovessero essere sontuose, consentono di mantenere il tenore economico precedente.
Una visione lucida e acuta di tutto quel che accade attorno è il dono di Giove, pianeta della vista, che congiunge l’ascendente Gemelli. Gli si accompagna una moderata iniezione di ottimismo, bonomia e di discreta gioia di vivere. C’è uno slancio entusiastico che coinvolge la personalità e può diventare trascinante verso il prossimo, specie se avviene in casa 1^. Il fascino si innalza tanto da far brillare a livelli notevoli il già indubitabile carisma. Qualche distinguo solo va fatto se il pianeta transita in casa 12^ dove smorza la socialità invitando a meditazioni filosofiche, a interrogarsi solitariamente su di sé e su quel che si è creato o si potrebbe ancora produrre. Successi (anche economici) arridono i giornalisti, gli attori di teatro, i comici.
Giove percorre la casa 12^ proponendo a questo ascendente Cancro così creativo nuovi orizzonti da esplorare. È una fase preparatoria, di semina, di progettazione feconda, che durerà fino all’estate prossima 2025, quando il pianeta poi verrà alla luce producendo effetti concreti e di luminoso ottimismo. Prima di allora possono insorgere ombrosità passeggere, che magari noteranno solo i conviventi. Se lo stazionamento si verifica nella casa 11^, il quadro cambia, i riflettori sono puntati meno su di sé e proiettati all’esterno, sulle amicizie più affettive, antiche, che coinvolgono la personalità e l’amorevole senso di cura e protezione. Gli introiti arrivano per gli scrittori, i romanzieri in particolare, ma pure per i medici, i pediatri e gli psicologi.
È festa se si sfoggia l’ascendente Leone, che sente magnificamente l’influenza di Giove in Gemelli, sia che capiti nella casa 11^ oppure nella 10^, settori entrambi sopra l’orizzonte in cui il pianeta gigante dello Zodiaco si trova molto a suo agio. Nel primo caso saranno le amicizie a occupare spazio, alleggerendo le noie del quotidiano, proponendo novità e scambi di esperienze, spesso entusiasmanti. Non di rado si manifesteranno collaborazioni professionali fruttuose. Nel secondo caso, a prendere il sopravvento sarà il tema della carriera, gestito tuttavia con senso della misura, senza farsi divorare dal desiderio di scalare le vette. I soldi arrivano dai successi professionali, ma anche da un’oculata gestione del patrimonio e possono essere ripartiti in modo equilibrato, suddividendo i rischi.
Fase di raggiungimento degli obbiettivi previa acquisizione di sicurezza in sé, quella che vive, con Giove in casa 10^, l’ascendente Vergine. La fatica non spaventa (siamo al cospetto di un ascendente che non si risparmia quando c’è da fare) e riempie di soddisfazione quando si registrano risultati concreti. La programmazione e l’organizzazione sono i punti di forza del transito. Se il pianeta occupa l’attigua casa 9^ si osserva un ampliamento delle vedute, occasioni di viaggio, in paesi lontani, che aiutano ad accrescere la propria cultura. La curiosità per il nuovo e il diverso, anche in assenza di spostamenti, permea il quotidiano rendendolo estroso. Le acquisizioni materiali derivano dall’accanito esercizio del dovere lavorativo, oppure si possono basare su investimenti che prendono come riferimento l’estero.
Pieno di splendide promesse è il cammino di Giove in Gemelli per chi ha l’ascendente in Bilancia, sposando le affinità con l’elemento Aria. Si manifesta una tendenza a non prendersi sul serio, l’autoironia e il senso dell’umorismo tornano alla ribalta e permettono di alleggerire i momenti difficili. Se il pianeta percorre la casa 9^ aumenta la caratteristica capacità di guardare tutto dall’alto di una prospettiva giudicante e ironica. Ci si distacca dalle mode e dal modo di pensare corrente. I viaggi e, in assenza di spostamenti, gli approfondimenti intellettuali, entrano alla grande proprio nel modo di essere. Se il transito si svolge nella casa 8^ aumenta lo spirito eversore, ci si distacca dai pregiudizi e si vive più in libertà con se stessi. I guadagni provengono da investimenti condotti con razionalità e che maneggiano il denaro liquido, oppure attingono da eredità inattese.
Il viaggio di Giove in Gemelli avviene nella casa d’elezione per l’ascendente Scorpione, ovvero l’8^, settore di anticonformismo, di rinascita dopo fasi di privazione e separazione. È possibile scendere in profondità e riconciliarsi con le parti più sane, genuine, primordiali di sé. E questo avviene dopo un periodo probabile di intime difficoltà. Ne si esce completamente rinnovati e trasformati, avendo in tasca il talismano della leggerezza e del gusto per la vita. Se il pianeta passa in casa 7^ il rilievo è dato ai rapporti di coppia che si riscrivono in termini giocosi e si rinsaldano nel nome della freschezza. Nuovi introiti arrivano da azzeccate speculazioni di denaro liquido e da impensabili e fortunate contingenze. Il partner di vita e di lavoro costituisce una spalla solida per affrontare gli imprevisti.
Incontri e confronti sono il leitmotiv della sosta di Giove nella casa 7^ per l’esuberante ascendente Sagittario, che si vede costretto ad abbandonare un po’ del suo protagonismo e della sua loquacità per dedicarsi all’ascolto degli altri. Non manca la generosità, la voglia di dedicarsi ai propri affetti con autentico calore, facendo, però attenzione a misurare i propri slanci, a capire se le cure e i consigli che si distribuiscono siano sempre richiesti e graditi. Se Giove è ospitato in casa 6^ si assiste a un moltiplicarsi degli impegni di lavoro, spesso gestiti con frenetico attivismo. Le entrate patrimoniali vengono dai contratti stabili, dagli accordi rispettati e dalla ricompensa, ampiamente meritata, che la propria professione promette.
L’infaticabile ascendente Capricorno vede splendere Giove per più di un anno nella laboriosa casa 6^, settore molto congeniale al segno di Terra, che lo stimola ad agire, ad organizzare, a sentirsi veramente vivo solo quando è efficiente e produce. I rapporti con i colleghi di lavoro sono sereni e improntanti alla collaborazione reciproca. Il discorso cambia se Giove occupa la casa 5^, indirizzando le energie su un bisogno di godersi la vita e di coltivare la sfera erotica che aiuta a smorzare la serietà e l’austerità congenite di questo ascendente. Chi ha in programma di mettere al mondo un figlio vede coronato il suo sogno. Le economie si rimpolpano grazie ai successi conseguiti nel lavoro. Oppure si manifestano come meritato riscontro di progetti pensati in precedenza e a lungo attesi.
Molto brillante, gioiosa e vivificante l’influenza di Giove sull’ascendente Aquario, che si sintonizza alla perfezione con il transito, specie se avviene nella casa 5^. Si moltiplicano le conoscenze, i rapporti sociali e prendono l’avvio amicizie molto appassionanti. Il tono vitale si innalza e permette di tuffarsi, se l’età, lo spirito e le condizioni lo permettono, in gratificanti flirt. In un clima di disimpegno e di allegria, potrebbe succedere che ci si lasci sedurre senza capire bene come sia avvenuto. Se il transito di Giove si svolge nella casa 4^, le luci si accendono sulla casa familiare, che si riempie di personaggi, di contatti nuovi, di amici che popolano le pareti domestiche. Le entrate provengono dalla creazione di nuove iniziative che fioriscono, specie se si è liberi professionisti. Possono anche derivare da investimenti in beni immobili come per esempio una casa di abitazione da acquistare.
Un vento di irrequietezza scuote il mite ascendente Pesci, che avverte l’influenza di Giove in Gemelli come una necessità di distrazione necessaria dalle fatiche incassate giorno dopo giorno, in un anno in cui probabilmente qualche preoccupazione si è accumulata sulle sue spalle. Giove propone valvole di sfogo spensierato che magari possono ritrovarsi nella casa paterna o nella propria dimora di abitazione, che si colmano di amici fraterni o di parenti affettuosi. Entrambe sono rappresentate dalla casa 4^, settore dove il pianeta si sta fermando. Se invece la domificazione propone un anello di sosta in casa 3^, il discorso cambia e si vorrà trovare sfoghi esterni nel desiderio di uscire, veder gente, mescolarsi a un ritmo mondano che ritempri lo spirito. I guadagni si ottengono attraverso il possesso di case con locazioni, vendite, acquisti, che possono essere decisamente convenienti. In alternativa abbiamo anche introiti considerevoli per gli addetti stampa e chi si occupi di pubbliche relazioni.