Per poter leggere un tema natale è necessario aver chiaro che cosa significano e rappresentano le case, i pianeti e naturalmente i segni.
Volendo porci le tipiche tre domande “dove”, cosa” e “come”, le case ci dicono il “dove” si esprimono determinate energie e funzioni, i pianeti ci dicono il “cosa”, ossia che tipo di energie e funzioni ci sono in gioco, e i segni parlano del “come” queste energie e funzioni si manifestano.
Quando si legge un tema natale la cosa principale è focalizzare i settori accesi, ossia le case che contengono dei pianeti e quali tipo di energie, ossia quali pianeti, agiscono al loro interno.
Avere una Venere in 8^ casa, infatti, implica una simbologia che si richiama e si somiglia, sebbene averla nello Scorpione o nel Cancro dia con un timbro differente.
Gli aspetti, poi, sono naturalmente un altro snodo fondamentale perché ci indicano le relazioni tra i pianeti, i loro rapporti di forza: sono gli aspetti a trasformare un insieme sparso di parole in una frase e le frasi in una narrazione compiuta.
Il ruolo svolto dai pianeti all'interno dell'economia zodiacale è quindi quello di informarci sul tipo di energie che sono in movimento e sulle funzioni psichiche, fisiche, emotive, affettive, intellettive che si attivano dentro il soggetto nella sua relazione col mondo e con se stesso.
Un Marte in casa 2^, ad esempio, produce un tipo di energia vitale che può essere, sì, aggressiva, ma che si rivela estremamente produttiva se viene ben indirizzata.
Una Luna in casa 2^, a prescindere dal segno e dagli aspetti che quella Luna forma, indicherà, invece, un'energia totalmente diversa, molto più instabile e precaria, ma anche una sensibilità particolare, che Marte nella stessa posizione non ha, verso quello che la casa seconda ci propone.
È quindi importante conoscere l’ampia simbologia planetaria per poterla decifrare e ben interpretare all’interno di quei contenitori che sono le case.
Il Sole rappresenta l'Io, il senso dell’identità, la coscienza individuale, il carattere con cui rispondiamo agli stimoli e alle sfide, la capacità che abbiamo di incidere sulle cose per costruire il nostro destino. Indica le figure maschili importanti che si incontrano nella vita, in primis quella paterna, e a seguire, compagni, coniugi, persone autorevoli che gestiscono un potere riconosciuto, come un capo nell’ambito lavorativo, o un presidente, un leader. Per un uomo è la base da cui parte la costruzione della propria identità maschile a prescindere dall’orientamento sessuale, per una donna indica il tipo di compagno da cui è attratta perché il Sole viene in parte proiettato sulle figure maschili.
La dimora astrologica in cui il Sole si trova ci darà delle informazioni molto importanti su tutte queste simbologie. Ad esempio un Sole in 9^ potrebbe parlare di un padre che viaggia per lavoro, o che è emigrato, o che fa il professore o che pratica sport e via discorrendo.
La Luna è il contraltare del Sole nella sua femminilità. Simboleggia, infatti, quel mondo che precede la nascita dell’Io inteso come coscienza di sé e della propria individualità. È l’inconscio personale, il legame col materno, l’infanzia, l’emozione, la sensibilità, la capacità di accogliere, accudire, proteggere. È la madre e tutte le figure femminili significative che in qualche modo sostituiscono o richiamano, nel corso della vita, la madre stessa. Per una donna è la propria identità femminile, per un uomo eterosessuale la Luna rappresenta la donna ideale che si cerca e che spesso si trova, pur nei suoi infiniti scostamenti dall’ideale stesso, nel corso della vita.
La Luna rappresenta i sogni, la notte, la poesia, il pubblico, la folla, la creatività.
Una Luna in casa 10^ potrà indicare che lavoriamo con le donne o per le donne, o che facciamo un lavoro in cui la nostra sensibilità psicologica o artistica, vedi il caso di Vasco Rossi che ha la Luna congiunta a Urano, pianeta del lavoro, proprio in casa 10^, è estremamente rilevante per la nostra professione.
Mercurio ha un’energia che si esprime nel movimento fisico e mentale ed esprime una funzione psichica che si esercita nella comunicazione, nello scambio dialogico, nell’apprendimento.
Indica i fratelli, la parentela orizzontale, come i cugini, i figli, i giovani in generale e gli adolescenti in particolare: parla anche della nostra adolescenza.
Avere un Mercurio in casa 7^ potrebbe indicare che per lavoro ci occupiamo di stilare contratti o che abbiamo dei fratelli che sono dei nostri soci in affari, o ancora che il nostro partner avrà delle caratteristiche mercuriali perché nel rapporto di coppia siamo attratti da quella specifica tipologia planetaria. Ovviamente una simbologia non esclude l’altra e nel corso di una vita possono esprimersi tutte.
Venere rappresenta l'affettività, il nostro modo di amare, e la modalità in cui vogliamo essere amati.
Possiamo essere dello Scorpione, ma avere una Venere in Sagittario che ci renderà meno contorti, almeno in amore, andando a semplificare le nostre relazioni sentimentali.
Nel tema natale indica le amiche, anche le sorelle se unita a Mercurio o in casa 3^. Per un uomo può indicare le amanti in contrapposizione alla compagna/Luna.
Venere è anche la bellezza, il senso estetico, la sensibilità all’arte, la poesia
In casa 6^ può indicare un amore particolare per gli animali, ma anche per il proprio lavoro. In 4^ produrrà un amore molto forte verso la famiglia specialmente quella di origine, al di là del fatto che se ne costruisca una propria.
Poiché Venere indica anche la salute se situata in casa 12^ può predisporre a professioni mediche.
Marte esprime un’energia ancor più istintiva e immediata rispetto a quella solare. Il settore in cui si trova Marte è quello che sollecita il nostro spirito guerriero, il senso della sfida, la combattività. Dove c’è Marte investiamo moltissime energie in cerca di un’affermazione e di un riscatto personale. In 6^ può rappresentare lotte sindacali o con la burocrazia, in 9^ sfide sportive o ideologiche.
Può identificare l’amante per una donna, il partner sessuale, la categoria degli sportivi e dei militari.
A Giove viene tradizionalmente riconosciuto il ruolo di pianeta della fortuna. Ciò deriva dalla sua funzione espansiva, di allargamento, che può produrre effetti benefici se, ad esempio, produce abbondanza economica, ma anche dare esiti più ambigui se ci fa mettere su troppi chili andando a peggiorare il nostro stato di salute oltre che l’estetica.
È legato alla voce, al canto, all’immagine e alla visibilità: spesso spicca nella casa 2^ di attori, fotografi, cantanti, esperti in arti visive, ma anche di piccoli o grandi re Mida (vedi Bill Gates) perché Giove simboleggia anche il denaro.
Giove è la parola e può facilitare tutte quelle professioni in cui l’ars oratoria è importante.
È legato alla legge non nel senso della giustizia saturnina, ma nel suo aspetto legislativo e nelle sue figure rappresentative, come, ad esempio. gli avvocati.
Infine è l’ottimismo, la sempre nuova vitalità carica di speranza che immettiamo nelle cose che facciamo. E l’ottimismo, indubbiamente, aiuta la fortuna.
Per quanto riguarda Saturno, ha una funzione esattamente contraria a quella di Giove. È, infatti, un pianeta restrittivo: per questo è sempre stato associato alla sfortuna. In realtà è che la restrizione comporta privazione, rinunce, sacrificio, e ciò alla natura umana non piace. Da qui alla poetica dello sventurato Saturno il passo è stato breve. Restringere, fare dei passi indietro, sacrificare qualcosa per obiettivi più alti, a volte è molto utile nella vita e risparmia guai ben peggiori.
Saturno va a togliere quello che è in eccesso e in sovrappiù. Se molto negativo può togliere anche quello che è necessario, o apparentemente necessario, perché tende appunto a “scheletrizzare”, a ridurre all’osso: lo scheletro, infatti, è governato da Saturno.
È associato alla giustizia nel senso Assoluto del termine: non a caso è esaltato nel segno della Bilancia.
Simboleggia figure fredde, austere, di controllo, ma anche a persone mature e sagge che sanno porsi come guida. Suo il compito di far rispettare le regole e la legge: in combinazione con Marte può spingere a scegliere un lavoro nelle forze dell’ordine.
A livello psichico governa i processi del pensiero profondo, logico e razionale: aiuta nello studio scientifico, filosofico e nelle attività di ricerca.
Saturno rappresentato mitologicamente con un falcetto in mano, seleziona: in casa 11^, ad esempio, può rappresentare pochi, veri amici.
Urano che è il chirurgo dello zodiaco spesso indica anche questo tipo di figure all’interno del tema natale: chirurghi in senso stretto o simbolico ossia persone capaci di farci tagliare con determinate situazioni, di rompere degli equilibri, degli schemi, delle abitudini, delle relazioni.
Urano è un rappresentante dell'autodeterminazione dell'individuo oltre ogni condizionamento.
È collegato alle amicizie, ai gruppi, alla collettività, alla tecnologia, al lavoro. Vedere come e dove si pone Urano nel tema natale ci può dare preziose indicazioni anche sulla professione: ad esempio un Urano in casa 4^ potrà indicare una persona che lavora molto in casa o perché, ad esempio, ha posto nella propria dimora uno studio professionale, o perché lavora nell’ambito immobiliare come architetto o costruttore. A volte può indicare che ci si occupa della famiglia come fosse un lavoro.
Nettuno viene considerato l'ottava superiore della Luna. È quindi indicatore di grande sensibilità, ma in senso meno personale e con una marcata tendenza a sconfinare nel collettivo. Nettuno è l'essere costantemente in un eterno presente che può essere tale perché è sempre in evoluzione. Nettuno è il divenire, è l'approdo ulteriore, è ciò verso cui si fugge e, al contempo, ciò da cui si fugge.
Come la Luna è legato al mondo dei sogni e dell'inconscio, ma con una maggiore spinta spirituale e, in alcuni casi, extrasensoriale.
Può rappresentare la spinta creativa, ma anche quella verso il vizio e la perdizione, perché Nettuno mira a spegnere l’Io e la sua coscienza in nome di un’appartenenza all’universale e all’Assoluto.
La casa che ospita Nettuno nel tema natale ci indica in quale ambito della vita si manifesta, nel bene o nel male, questa nostra maggiore sensibilità, la tensione verso l'Altrove, alla spersonalizzazione, alla fuga, allo scopo di accogliere qualcosa di più grande di noi e di esserne a nostra volta accolti.
Liquidi, alcol, gas, anestetici e droghe sono tutti associati a Nettuno.
Plutone è, al contempo, un disgregatore e un principio creativo. Infatti è collegato alla funzione procreativa maschile dato che rappresenta i testicoli. Simbolicamente rimanda alle risorse creative psichiche e materiali. Come Giove e Mercurio simboleggia il denaro, ma in un aspetto più occulto: l'oro nero, ossia il petrolio che si trova sotto terra, è governato da Plutone.
Rappresenta i defunti, ma anche i demoni che ci portiamo dentro.
Psicologi, psicanalisti, psichiatri sono figure plutoniche, come lo sono anche gli agenti segreti, i finanzieri e i politici che maneggiano molto denaro proveniente da diverse fonti.
Geologi, speleologi e archeologi sono ugualmente rappresentativi dell’energia plutonica.
Il settore che ospita Plutone nel tema natale ci indica il punto in cui maggiormente sentiamo scorrere la nascita e la morte.
Plutone in 5^, ad esempio, ci può dire che questo processo avviene attraverso l'innamoramento e la procreazione o l'attività creativa, come è stato per Oriana Fallaci che aveva Plutone proprio in 5^. Il suo compagno Panagulis è stato assassinato e ha perso per aborto anche un figlio. Su entrambe queste tragiche vicende esistenziali ha scritto due magnifici libri: “Un uomo” e “Lettera a un bambino mai nato”.