Luna Piena a 24° 01’ del Toro alle 22:30 del 15 novembre 2024
“The change of character brought about by the uprush of collective forces
is amazing. A gentle and reasonable being can be transformed into
a maniac or a savage beast.
One is always inclined to lay the blame on external circumstances, but nothing could explode in us if it had not been there.
As a matter of fact, we are constantly living on the edge of a volcano, and there is, so far as we know, no way of protecting us from possible outburst that destroy everybody within reach.
It is certainly a good thing to preach reason and common sense, but what if you have a lunatic asylum for an audience and a crowd in collective frenzy?
There is not much difference between them because the madman and the mob are moved by impersonal, overwhelming forces.”
“Il cambiamento di carattere portato dall’emergere improvviso delle forze collettive
è sorprendente. Un essere gentile e ragionevole può trasformarsi in un maniaco o una bestia selvaggia. Si è sempre inclini a dare la colpa alle circostanze esterne, ma niente potrebbe esplodere in noi se non fosse già stato lì.
In realtà, viviamo costantemente sull’orlo di un vulcano, e, per quanto ne sappiamo, non c’è modo di proteggerci da possibili esplosioni che distruggono chiunque sia a loro portata.
Va sicuramente bene predicare ragione e buon senso, ma che fare se avete come pubblico un gruppo di lunatici e una folla in preda a una frenesia collettiva?
Non c’è molta differenza tra loro perché il pazzo e la folla sono mossi entrambi da
forze impersonali e travolgenti.”
C.G. Jung
[Sole in Leone quadrato a Nettuno in Toro,
Luna congiunta a Plutone in Toro in quadrato a T
con Saturno in Acquario e Urano in Leone,
Mercurio congiunto a Venere in Cancro, Marte in Sagittario in trigono minore a
Giove in Bilancia e Saturno in Acquario]
Psychology and Religion
Nel Plenilunio del ciclo di lunazione di novembre il grande protagonista è Urano, congiunto alla Luna in Toro e opposto al Sole in Scorpione. Destabilizzante e imprevedibile, promette svolte improvvise a livello individuale e, con la sua interazione diretta con le carte dei vari contendenti, altre variazioni di scenari nei teatri di conflitto più caldi del momento: Medio Oriente e Ucraina.
Non che nella carta manchino altre tensioni: l’opposizione tra Marte e Plutone è in separazione ma ancora attiva, seppure fuori segno. L’ingresso definitivo di Plutone in Acquario a breve segnerà l’inizio del secondo atto. C’è poi Mercurio in Sagittario che, dopo aver toccato Saturno in Pesci, si avvicina a Giove in Gemelli: il quadrato a T che crea con il suo moto attiva il quadrato mobile in applicazione. Ne modifica la prospettiva con una molteplicità di punti di vista ma solo dopo la fine del suo retrogrado riusciremo a integrare queste informazioni in una nuova visione della vita e del mondo.
C’è poi l’altro quadrato a T, quello tra Venere in Capricorno e i Nodi: il più importante, visto che coinvolge il pianeta che governa sia Luna che Urano. Se Marte, con il contemporaneo trigono al Nodo Nord, sfugge alla sensazione d’impotenza dello scontro con Plutone con una rinnovata fiducia nella possibilità di scegliere la direzione del futuro, Venere ci offre una visione più realistica di ciò che lasciamo dietro le spalle e di quello a cui andiamo incontro. L’ultima parola spetta però a Urano: è suo il lampo che squarcia i veli della coscienza e ci ricorda il potere delle forze impersonali che ci muovono. L’orlo del vulcano comincia dentro di noi.
Il Plenilunio in Toro sarà particolarmente significativo per tutti coloro che hanno pianeti e angoli sui 24 gradi (con una tolleranza di +/-3°) dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Il Novilunio matrice di questo Primo Quarto nel ciclo di gestazione lunare è la Luna nuova in Toro del 19 maggio 2023.
Il ciclo di gestazione lunare di Pessin considera un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi aprendoci una prospettiva più ampia.
La carta di quel Novilunio era dominata da uno stellium di pianeti in Toro, l’ultimo di una serie in segni consecutivi iniziata a febbraio con l’Acquario. Nella terza decade trovavamo, oltre a Luna e Sole, Urano, appena oltre l’orbita di congiunzione ai luminari, mentre Mercurio e Giove erano congiunti al Nodo Nord nella prima. Anche in quella carta Marte era in opposizione a Plutone ma a ruoli invertiti rispetto a oggi, con un Marte ancora in Cancro e Plutone già in Acquario. A governare i valori in Toro era Venere in Cancro: l’attenzione in quel momento era concentrata sul legame indissolubile tra corpo, emozioni e violenza subita e agita a livello personale. Con Venere in Capricorno l’enfasi si sposta sull’espressione collettiva incontrollabile delle forze dell’inconscio.
Per avere una prospettiva completa dell’intero ciclo, ricordate che abbiamo già vissuto un Primo Quarto a 27° 25’ Toro il 16 febbraio 2024 e ci attende ancora un Ultimo Quarto a 23° 36’ Toro il 16 agosto 2025.
Passiamo ora ai segni: solo dopo il Plenilunio Plutone entrerà in Acquario raggiungendo Marte in Leone nella prima decade dei fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario): la seconda opposizione avverrà all’inizio di gennaio 2025. Nel frattempo, il trigono di Marte con il Nodo Nord promette ispirazione per le azioni future. Mentre la Luna Piena elettrizzata da Urano risveglia e costringe all’azione la terza decade.
Sarà anche un ultimo segnale forte per chi ha valori sui gradi finali dei cardinali e dei mobili, interessati dal trigono minore con Nettuno in Pesci e Plutone in Capricorno. Si tratta dell’ultimo passaggio dell’aspetto nella combinazione di elementi Acqua-Terra: nei prossimi anni toccherà ad Aria e Fuoco.
Nella seconda decade dei segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) Mercurio, in fase di pre-retrogradazione, dopo il quadrato a Saturno si oppone a Giove, attivando il quadrato mobile proprio mentre ricomincia a chiudersi. Si affacciano una miriade di idee e prospettive che, per quanto allettanti, avranno bisogno di essere sottoposte ad un attento vaglio critico e cernita prima di essere messe in pratica.
Mercurio si avvicina anche al trigono con Chirone in Ariete nella seconda decade dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) mentre Venere in Capricorno nella prima, con il suo quadrato ai Nodi, oppone all’entusiasmo e allo slancio del contemporaneo trigono di Marte in Leone una nota realistica e, in alcuni casi, decisamente pessimista.
Vi ricordo che potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.
Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sul Plenilunio in Toro, impostate la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea. Se volete personalizzare l’interpretazione, sul canale You Tube è disponibile la lettura della Luna Nuova in Scorpione, matrice del ciclo, nelle case del tema natale.
Se volete approfondire ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata Astrowebinars potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su @astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.
Per inquadrare i transiti del momento in una prospettiva a più ampio raggio potete ascoltare invece le due parti di “Una bussola per il futuro”, la panoramica sul 2024: nella prima troverete un approfondimento per segno solare dell’anno in corso che nella seconda lascia spazio a un’interpretazione mirata dei transiti, degli aspetti mondani e delle eclissi nelle case del tema natale.
Se gli angoli e i pianeti del vostro tema natale sono sollecitati in questo momento da transiti o aspetti mondani specifici, sempre sul canale You Tube, potete ascoltare l’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più rilevanti dal 2023 al 2024.
Troverete i webinar con l’interpretazione generale dei transiti dei lenti e dei Nodi: “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani prossimo venturo”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, “I Nodi in Ariete e Bilancia: passaggio di testimone”, e per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema natale.
A questi, negli ultimi mesi, si sono aggiunti i webinar su Giove: “Evoluzione/Rivoluzione: la congiunzione Giove/Urano” e “Carpe Diem”, l’interpretazione dell’intero nuovo ciclo sinodico Giove/Urano, che si concluderà nel 2038, nelle case del tema natale; “Conoscenza Sapere Saggezza: Giove nel segno di Mercurio”, dedicato all’inizio del transito in Gemelli, corredato dall’’interpretazione nelle case del tema natale; “Nettuno l’ineffabile”, dedicato all’approfondimento archetipico e astrologico di Nettuno e al suo retrogrado in Pesci e, infine, “Reclamare giustizia”, dedicato a Lilith e al suo transito in Bilancia.
Il webinar live di settembre “Cambio di orizzonte” offre invece una panoramica dei momenti salienti dell’ultima parte del 2024. Mentre nell’appuntamento di ottobre “Tra cielo e terra” abbiamo approfondito il tema delle case e della loro interpretazione nelle diverse scuole astrologiche. Oltre al live, come al solito la registrazione sarà subito disponibile in anteprima per gli iscritti al sito e nelle settimane successive su You Tube.
Il prossimo appuntamento, sempre dedicato alle case, è in programma il 28 novembre. Le iscrizioni si apriranno a breve.
Ricordate che, se non volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube, ascoltarci sul feed Spotify e seguirci sulle pagine social Facebook e Instagram.