Luna Nuova a 09° 33’ del Sagittario alle 7:23 del 1° dicembre 2024
“I was unfaithful even to Infidelity.”
“Sono stato infedele anche all’infedeltà.”
Robert Bly
[Sole congiunto a Venere in Capricorno
opposto a Plutone in Cancro congiunto al Nodo Nord,
Luna congiunta a Nettuno in Leone
opposta a Giove in Acquario e in trigono a Mercurio congiunto a Saturno in Sagittario,
Marte in Toro, Urano in Pesci]
The Night Abraham Called to the Stars: Poems”
Al primo sguardo la carta del Novilunio di dicembre suscita emozioni contraddittorie. I luminari si congiungono lasciandosi alle spalle un glorioso trigono di Fuoco, peraltro ancora in orbita larga, con Marte e il Nodo Nord. La combinazione di entusiasmo, vitalità, fiducia in sé e nel futuro dei valori in Sagittario, Leone e Ariete sembra promettere una marcia in avanti decisa, determinata, incurante di dubbi e ostacoli. Quel Marte, forte di sé e delle proprie certezze, però, cambierà a breve direzione ed è destinato a scontrarsi nell’arco di poche settimane con Plutone in Acquario: un nuovo braccio di ferro, interiore o esteriore, metterà alla prova una sicurezza che pareva inscalfibile.
A fare da controcanto, del resto, c’è già il quadrato a T che coinvolge Luna e Sole in Sagittario, Saturno in Pesci e Giove in Gemelli, con Mercurio come coprotagonista, nel segno dell’incertezza. Se per Marte si tratta sostanzialmente di mettere alla prova la propria forza mentale, per i pianeti nei segni mobili il problema centrale è quello delle idee e delle convinzioni.
Saturno in Pesci dissolve visioni del mondo per crearne nuove, i cui confini sono ancora confusi se non inafferrabili. Mercurio e Giove, i pianeti dell’intelletto che dovrebbero venirgli e venirci in soccorso, sono entrambi retrogradi e in esilio, l’uno nel territorio preferito dell’altro e in opposizione. Se per Giove la difficoltà è quella di non disperdersi nella quantità di informazioni accumulate in Gemelli, perdendo di vista la prospettiva d’insieme, per Mercurio l’ostacolo è adattare la sete inestinguibile di novità alla necessità di confrontarsi con un orizzonte comune e una destinazione.
Il rischio per entrambi, in una fase in cui l’energia non è meno potente, solo rivolta all’interno, è reagire ai dubbi e all’insicurezza irrigidendosi sulle proprie posizioni in nome della coerenza. Ci sono momenti in cui per ritrovarsi, bisogna avere il coraggio di tradire se stessi.
La Luna Nuova in Sagittario sarà particolarmente significativa per tutti coloro che hanno pianeti e angoli sui 9 gradi (con una tolleranza di +/-3°) dei segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci). Le settimane di questo ciclo di lunazione di fine anno vanno vissute come un work in progress: non potrebbe essere altrimenti con due retrogradi attivi contemporaneamente. Difficile agire senza avere le idee chiare (Mercurio in Sagittario) e con tensioni che ribollono all’interno e all’esterno (Marte in Leone) senza che le energie possano essere canalizzate verso un obiettivo preciso. I semi di questa lunazione avranno un tempo di germinazione decisamente più lento del consueto.
Attenzione ai momenti di svolta del mese lunare (per un approfondimento del significato delle fasi della lunazione potete ascoltare il webinar gratuito dedicato):
Primo quarto: 8 dicembre 2024 - Luna a 17° 02’ Pesci
le intenzioni espresse nel Novilunio sono messe alla prova, emergono dubbi e problemi, si cercano soluzioni.
Luna Piena: 15 dicembre 2024 – Luna a 23° 53’ Gemelli
l’opposizione dei luminari mostra con chiarezza luci e ombre di quello che abbiamo intrapreso, rivela ciò che non avevamo nemmeno preso in considerazione a livello cosciente.
Ultimo Quarto: 22 dicembre 2024 – Luna a 1° 34’ Vergine
è l’ultima fase di revisione del ciclo, possiamo ancora apportare modifiche e correzioni prima che si concluda ma non più modificarne la direzione.
Come sempre è importante fare attenzione anche al ciclo di gestazione lunare di Pessin, che considera sempre un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi.
Nel caso della Luna Nuova in Sagittario di dicembre:
Primo Quarto a 8° 07’ Sagittario il 31 agosto 2025
Luna Piena a 9° 55' Sagittario il 31 maggio 2026
Ultimo Quarto a 9° 22’ Sagittario il 28 febbraio 2026
Passiamo ora ai segni: ovviamente alla ribalta i segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci), attenzione ad angoli e pianeti che stanno nell’arco di gradi che va dagli ultimi della prima decade ai primi della terza. A fare da confine da un lato i luminari, dall’altro Mercurio, destinati tutti ad attivare in tempi brevi il quadrato mobile Giove/Saturno. Qualunque cosa accada, non traete conclusioni affrettate né prendete decisioni impulsive: questo è solo il primo capitolo di una storia le cui svolte saranno segnate dalle tappe del retrogrado di Mercurio.
Per la prima decade dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario), l’inizio del retrogrado di Marte segna l’avvio della nuova fase di applicazione dell’opposizione a Plutone che culminerà ai primi di gennaio: nonostante siano ancora 5° l’uno dall’altro, impossibile non sentirne già l’intensità: attenzione ai conflitti di idee e opinioni privati e pubblici.
Per la terza decade dei fissi e dei cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) invece c’è un trigono, potenzialmente molto proficuo, tra Venere in Capricorno e Urano in Toro: smussando gli eccessi di prudenza dell’una e quelli iconoclasti dell’altro, si può raggiungere un obiettivo materiale importante.
Vi ricordo che invece potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.
Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sulla Luna Nuova in Sagittario, impostate la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea. Se volete personalizzare l’interpretazione, sul canale You Tube è già disponibile la lettura della Luna Nuova nelle case del tema natale.
Se volete approfondire ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata Astrowebinars potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su @astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.
Per inquadrare i transiti del momento in una prospettiva a più ampio raggio potete ascoltare invece le due parti di “Una bussola per il futuro”, la panoramica sul 2024: nella prima troverete un approfondimento per segno solare dell’anno in corso che nella seconda lascia spazio a un’interpretazione mirata dei transiti, degli aspetti mondani e delle eclissi nelle case del tema natale.
Se gli angoli e i pianeti del vostro tema natale sono sollecitati in questo momento da transiti o aspetti mondani specifici, sempre sul canale You Tube, potete ascoltare l’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più rilevanti dal 2023 al 2024.
Troverete i webinar con l’interpretazione generale dei transiti dei lenti e dei Nodi: “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani prossimo venturo”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, “I Nodi in Ariete e Bilancia: passaggio di testimone”, e per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema natale.
A questi, negli ultimi mesi, si sono aggiunti i webinar su Giove: “Evoluzione/Rivoluzione: la congiunzione Giove/Urano” e “Carpe Diem”, l’interpretazione dell’intero nuovo ciclo sinodico Giove/Urano, che si concluderà nel 2038, nelle case del tema natale; “Conoscenza Sapere Saggezza: Giove nel segno di Mercurio”, dedicato all’inizio del transito in Gemelli, corredato dall’’interpretazione nelle case del tema natale; “Nettuno l’ineffabile”, dedicato all’approfondimento archetipico e astrologico di Nettuno e al suo retrogrado in Pesci e, infine, “Reclamare giustizia”, dedicato a Lilith e al suo transito in Bilancia.
Il webinar live di settembre “Cambio di orizzonte” offre invece una panoramica dei momenti salienti dell’ultima parte del 2024.
Nell’appuntamento di ottobre “Tra cielo e terra” abbiamo approfondito il tema delle case e della loro interpretazione nelle diverse scuole astrologiche. Il webinar è già disponibile sul canale YouTube mentre la seconda parte, appena pubblicata, per il momento è accessibile solo sulla piattaforma dedicata.
Come di consueto i webinar di dicembre e gennaio saranno dedicati a una panoramica astrologica del 2025 sia per quanto riguarda l’astrologia mondana che l’interpretazione dei temi individuali per segno solare e ascendente.
Nel frattempo, non perdete l’interpretazione del retrogrado di Mercurio nelle case del tema natale, a cui seguirà, la prossima settimana, quella di Marte.
Ricordate che, se non volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube, ascoltarci sul feed Spotify e seguirci sulle pagine social Facebook e Instagram.