II pianeta Nettuno viene descritto nell'astrofisica come un gigante gassoso con un piccolo nucleo roccioso. Principalmente costituito da gas, pare che sia in particolare il metano presente nella parte alta della sua atmosfera a conferirgli, grazie all’interazione con i raggi solari, il suo caratteristico colore blu. L’immagine reale si avvicina moltissimo a quella simbolica di Nettuno, mitologico dio del mare, sempre blu, e le cui caratteristiche astrologiche hanno molto a che fare con i gas: Nettuno è nebbia, contorni sfumati, assenza di confini, intangibilità, smaterializzazione. Domiciliato nei Pesci ed esaltato in Acquario, rappresenta l’ideale, l’illusione, la trascendenza, il sogno, la fuga, l’avventura, il potere dell’immaginazione, ma anche il vizio e la dipendenza. Si può “dipendere” da sostanze stupefacenti, dall’alcool, dal gioco, ma anche da un amore tossico, da una setta spirituale, dagli integratori che si assumono quotidianamente convinti che siano miracolosi.
Ecco, Nettuno porta con sé questo senso del “miracolo”, dello straordinario, per cui i suoi transiti possono essere pericolosi quando vanno ad instillare in chi li vive attese messianiche prive di fondamento.
Nettuno nelle sue influenze negative viene spesso associato alla confusione, all'illusione, alla disillusione, al tradimento, alla mancanza di logica, mentre nei suoi aspetti positivi indica idealismo, obiettivi nobili, slanci artistici, spirituali ed ideologici a beneficio della collettività.
Nettuno, contrariamente al suo vicino Urano che è un pianeta pragmatico, smaterializza tutto quello che trova: ciò può accadere con i beni materiali, ma anche con le persone, le relazioni. Porta tutto su un piano più alto, dove si vive di ispirazioni, credenze, possibilità e il senso del tatto, nel mondo d’acqua di Nettuno, non ha alcuno spazio.
Nettuno è un pianeta lento, ancora più lento di Urano: ne va da sé che gli aspetti che forma con i pianeti personali sono estremamente significativi, soprattutto se tali aspetti, che possono durare anche anni, vengono attivati dalla concomitanza di transiti di pianeti più veloci che battono sullo stesso punto: come quelli di Giove, Saturno o di Marte noto per essere un acceleratore.
Il rapporto Nettuno-Sole non è semplice perché sono due pianeti che si muovono su frequenze totalmente diverse. Il Sole è portatore di una visione chiara delle cose, è il simbolo della coscienza: di conseguenza un Nettuno che congiunge il Sole lo può confondere, annebbiare in quelli che sono i suoi propositi, i suoi obiettivi, ma può anche esaltarne certe convinzioni a scapito di altre. Ciò avviene anche con transiti positivi Nettuno-Sole che possono indurre chi li sperimenta ad abbracciare cause, stili di vita, e modi di pensare molto diversi dai precedenti o semplicemente più estremi. Sono transiti che possono anche portare viaggi, se non veri e propri trasferimenti, ma non a fini pratici: il movimento che apporta Nettuno è come quello delle onde del mare orientato alla scoperta e all’evoluzione.
Aspetti negativi Nettuno-Sole, al contrario, possono bloccare, ma non come avviene nel caso di Urano che crea oggettive difficoltà all’azione di cambiamento che si vuole effettuare qualunque essa sia. Nettuno blocca perché crea paure, angosce, fobie che frenano la nostra azione nel mondo esterno: le opposizioni sono tutte interne. Si teme di sbagliare, di fallire, di lasciare la strada dritta per qualcosa che si percepisce come deviato e poco rassicurante anche se forse, in realtà, potrebbe essere la scelta giusta da fare. Ma Nettuno nega la possibilità di vedere con chiarezza.
Il transito Nettuno-Luna mette in relazione due pianeti simili, tanto che alcuni considerano Nettuno l'ottava superiore della Luna perché i due attingono a un medesimo universo simbolico di immaginazione, di fantasia, di sensibilità, di inconscio; un inconscio che nella Luna è maggiormente personale, mentre con Nettuno diventa junghianamente collettivo. Il problema di una congiunzione Nettuno-Luna può essere rappresentato proprio da questa loro similarità perché può portare a un eccesso di sensibilità, di visioni, di fremiti interiori. Se la congiunzione è supportata da concomitanti aspetti positivi, ad esempio di Urano o Saturno sempre verso la Luna, può esservi grande slancio emotivo, creativo, per cui ci sono persone che grazie a questo transito scoprono talenti che non sapevano di avere, o riscoprono delle passioni artistiche, o si pongono in cammino spirituale. Ad esempio un Nettuno che transita positivamente verso la Luna in casa undicesima può generare amicizie importanti che portano a fare parte di gruppi con cui si condividono interessi, passioni, che aprono nuove strade.
Poiché Luna e Nettuno sono due pianeti che tendono a sganciarsi da quelli che sono gli elementi fattuali e reali, aspetti come quadratura e opposizione possono essere particolarmente pesanti per le loro ricadute psichiche: vissuti depressivi, attacchi di ansia, di panico, senso di estraniazione dalla realtà, timori che riguardano le simbologie lunari come la madre o la casa, possono attivarsi con questo transito in un tema che vi sia naturalmente predisposto.
I transiti di Nettuno verso Mercurio fanno immediatamente pensare, se negativi, a una sorta di nebbia nel cervello, a confusione mentale, a mancanza di concentrazione, a disorientamento nel movimento mercuriale. Possono nascere problemi negli studi con le figure mercuriali come fratelli, sorelle, cugini i giovani in generale.
Trigono o sestili o la congiunzione, sempre che vada a cadere su un Mercurio ben strutturato nel tema natale, potrebbe anche indicare la capacità della mente, nel periodo del transito, di bypassare la logica andando a privilegiare l’intuizione. Può essere un aspetto molto interessante per chi si occupa di discipline olistiche, per i ricercatori nel mondo dell’arte e dello Spirito, per chi viaggia, per chi scrive o fa musica, perché Nettuno è un pianeta musicale. Naturalmente sono transiti che possono esprimersi anche in altri modi a seconda dei settori in cui s’inseriscono.
Un Nettuno che si congiunge a un Mercurio in quinta o lo trigona, ad esempio, dalla nona, potrebbe anche portare un amore che arriva da lontano, o indicare una gravidanza, perché la nona è anche la casa della gestazione e Mercurio rappresenta i figli, o un’adozione.
I transiti Nettuno-Venere sono delicati. Una congiunzione Nettuno-Venere su una Venere ben sorretta nel tema natale da pianeti che abbiano una concretezza, come possono essere Saturno o Urano, potrebbe anche segnalare il sogno che diventa realtà e quindi, ad esempio, un colpo di fulmine che si trasforma in una relazione autentica. Se, però, la congiunzione con Venere non è sorretta da buoni aspetti, o se Nettuno transitante oppone o quadra Venere, ci potrebbe essere il caos totale a livello affettivo, con tanto di illusioni, disillusioni, clandestinità, sparizioni. Potrebbe anche manifestarsi una relazione che ha aspetti molto romantici, ma che sfugge totalmente dalla normalità, per cui volerla introdurre nella vita reale diventa impossibile. Attenzione anche agli amori “salvifici” che possono subentrare con questi passaggi e che si traducono in legami in cui uno dei due diventa la “crocerossina” dell’altro.
Venere rappresenta anche la bellezza e la salute: attenzione quindi ai quindi cattivi aspetti che possono portare a truffe di sedicenti medici, santoni o anche condurre a cercare compensazioni affettive in gruppi strani o in sette che propugnano salvezza e guarigioni. È possibile anche che si abbiano disturbi non facilmente diagnosticabili come avviene, ad esempio, con le malattie autoimmuni.
Con questo transito occorre stare attenti ai farmaci che si prendono perché possono procurare allergie, ma anche agli integratori e alle erbe che sembrano tanto innocue.
È un transito che, nelle sue derive, facilita le dipendenze di qualsiasi tipo: dal sesso agli ansiolitici.
I passaggi di Nettuno verso Marte vanno vagliati con grande attenzione perché possono esaltare le tendenze aggressive di Marte. Nettuno convince Marte della bontà delle sue azioni in nome di nobili ideali civili, spirituali, collettivi. Questo può produrre anche il pazzo che fa una strage convinto di agire in nome del suo dio.
La persona che vive un transito di Nettuno su Marte, perfino quando è positivo, viene caricata ideologicamente e questo può risultare innocuo o pericoloso a seconda del soggetto e delle idee che propugna.
Sempre Nettuno può ottenebrare l’azione di Marte per cui sotto questa influenza ci si ritrova a fare gesti sbagliati, per le ragioni sbagliate e che in un altro momento non sarebbero nemmeno mai passati per l’anticamera del cervello.