ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

LUNA PIENA IN GEMELLI. TRA DUBBI E CERTEZZE

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna Piena a 23° 53’ dei Gemelli alle 10:03 del 15 dicembre 2024

“Whatever you think, be sure it is what you think; whatever you want, be sure that is what you want; whatever you feel, be sure that is what you feel.”

“Qualunque cosa tu pensi, sii certo di quel che pensi; qualunque cosa tu voglia, sii certo di ciò che vuoi; qualunque cosa tu senta, sii certo di ciò che senti.”

T.S. Eliot
[Sole in Bilancia, Mercurio, Venere e Urano congiunti sempre in Bilancia,
Luna in Gemelli opposta a Marte in Sagittario,
Giove in Sagittario opposto a Plutone e Nettuno congiunti in Gemelli]
The Use of Poetry and the Use of Criticism

Anche in questo Plenilunio del ciclo di lunazione di dicembre, come nel Primo Quarto che l’ha preceduto, aspetti tesi e armonici si contrappongono e si intrecciano creando una sciarada da risolvere con una pazienza in contrasto con le inclinazioni naturali dei pianeti che ne sono protagonisti. I luminari in Gemelli e Sagittario formano con Nettuno in Pesci un quadrato a T che ha il suo lato vuoto in Vergine. L’inesauribile desiderio di conoscere e comprendere ciò che ci circonda e ciò che va oltre la percezione dei sensi alimenta un’irrequietezza, un’incertezza in conflitto con la necessità di radicarsi nella realtà quotidiana.

Proprio nel giorno della Luna Piena, poi, Mercurio, che la governa, inverte il moto e torna diretto mentre forma ancora con Marte in Leone e con il Nodo in Nord in Ariete un gran trigono di Fuoco, infiammato dal desiderio di dare una svolta netta al futuro. Se si allargano leggermente le orbite dei sestili, coinvolgendo anche Plutone in Acquario, quel trigono diventa parte integrante di un aquilone che sembra sul punto di decollare.

È solo un’illusione però: perché l’opposizione Marte/Plutone diventi l’asse portante di un cambiamento profondo bisognerà attendere che l’aspetto si perfezioni ancora per due volte, la prima all’inizio di gennaio e soprattutto la seconda a fine aprile 2025 quando Marte sarà diretto, finalmente libero dalle costrizioni dei mesi precedenti. Nel frattempo, spetterà a Mercurio con gli aspetti finali in Sagittario a Saturno e a Giove, mentre si chiude per l’ultima volta il quadrato mobile, fare chiarezza sulle idee, sui desideri e sui sentimenti che dovranno fare da guida alle azioni di quel cambiamento.

Il Plenilunio in Gemelli sarà particolarmente significativo per tutti coloro che hanno pianeti e angoli sui 23 gradi (con una tolleranza di +/-3°) dei segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci). Il Novilunio matrice di questo Plenilunio nel ciclo di gestazione lunare è la Luna nuova in Gemelli del 18 giugno 2023.

Il ciclo di gestazione lunare di Pessin considera un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi aprendoci una prospettiva più ampia.

La carta di quel Novilunio con il quadrato dei luminari congiunti a Nettuno in Pesci preannunciava il nodo critico di questa Luna Piena: la necessità di riconoscere e discernere le percezioni della realtà che si affollano nella mente. Mentre all’inizio del ciclo il rischio più grande era il gioco di specchi, di illusioni creato da Nettuno, qui lo sono il numero e la varietà di informazioni che faticano a integrarsi in una visione del mondo che tenga conto di tutte le dimensioni dell’essere umano e ne appaghi le esigenze pratiche, intellettuali, spirituali ed emotive. Per avere una prospettiva completa dell’intero ciclo, ricordate che abbiamo già vissuto un Primo Quarto a 27° 3’ Gemelli il 17 marzo 2024 e ci attende ancora un Ultimo Quarto a 21° 52’ Gemelli il 14 settembre 2025.

Passiamo ora ai segni: naturalmente alla ribalta ancora i segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci). Mercurio torna finalmente diretto nella prima decade mentre nell’ultima Nettuno interagisce con i luminari dopo averlo ripreso già da qualche giorno. Nella seconda decade Giove e Saturno sono sempre più vicini all’ultimo quadrato mobile: in questa fase Giove riceve il sostegno benefico di Venere con il trigono dall’Acquario grazie a un tocco di distacco che permette una maggiore lucidità nel valutare le situazioni.

Questo aspetto riguarda anche i gradi tra la fine della prima decade e l’inizio della seconda dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) e dei segni d’Aria. Sui primi gradi della prima domina ovviamente l’opposizione Marte/Plutone tra Leone e Acquario con un’insofferenza alle pressioni e alle limitazioni sempre più marcata man mano che l’aspetto si stringe. Per l’ultima decade, invece, siamo all’ultimo atto del retrogrado di Urano.

È così anche per la seconda decade dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno), dove ad avvicinarsi al cambio di direzione è Chirone in Ariete mentre i Nodi in Ariete/Bilancia si apprestano a lasciare la prima decade.

Vi ricordo che invece potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.

Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sul Plenilunio in Gemelli, impostate la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea. Se volete personalizzare l’interpretazione, sul canale You Tube è disponibile la lettura della Luna Nuova in Sagittario, matrice di questo ciclo, nelle case del tema natale. Se volete approfondire ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata Astrowebinars potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su @astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.

Se gli angoli e i pianeti del vostro tema natale sono stati sollecitati nl corso dell’anno da transiti o aspetti mondani specifici, sempre sul canale You Tube, potete ascoltare l’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più rilevanti dal 2023 al 2024.

Troverete i webinar con l’interpretazione generale dei transiti dei lenti e dei Nodi: “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani prossimo venturo”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, “I Nodi in Ariete e Bilancia: passaggio di testimone”, e per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema natale.

A questi, negli ultimi mesi, si sono aggiunti i webinar su Giove: “Evoluzione/Rivoluzione: la congiunzione Giove/Urano” e “Carpe Diem”, l’interpretazione dell’intero nuovo ciclo sinodico Giove/Urano, che si concluderà nel 2038, nelle case del tema natale; “Conoscenza Sapere Saggezza: Giove nel segno di Mercurio”, dedicato all’inizio del transito in Gemelli, corredato dall’’interpretazione nelle case del tema natale; “Nettuno l’ineffabile”, dedicato all’approfondimento archetipico e astrologico di Nettuno e al suo retrogrado in Pesci e, infine, “Reclamare giustizia”, dedicato a Lilith e al suo transito in Bilancia.

Il webinar live di settembre “Cambio di orizzonte” offre invece una panoramica dei momenti salienti dell’ultima parte del 2024. Negli appuntamenti di ottobre e novembre con il webinar “Tra cielo e terra” abbiamo approfondito il tema delle case e della loro interpretazione nelle diverse scuole astrologiche. La prima parte è già disponibile sul canale YouTube mentre la seconda, per il momento, è accessibile solo sulla piattaforma dedicata Astrowebinars.

Come di consueto i webinar di dicembre e gennaio saranno dedicati a una panoramica astrologica del 2025 sia per quanto riguarda l’astrologia mondana che l’interpretazione dei temi individuali per segno solare e ascendente. Le iscrizioni sono aperte

Ricordate che, se non volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube, ascoltarci sul feed Spotify e seguirci sulle pagine social Facebook e Instagram.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati