Luna Piena a 24° 00’ del Cancro alle 23:28 del 13 gennaio 2025
“Allora cominciamo. Col dire che non devi dimostrare nulla a te stesso e che non c’è niente da far accadere, ogni persona e oggetto, qualsiasi relazione può significare qualunque altra cosa e qualsiasi gioco è sempre disponibile. Si chiama smettere di trattenere quello che vuole distanziarsi da te e di respingere ciò che vuole arrivare… Del resto, non hai raccontato nemmeno la metà di ciò che hai visto: i recessi selvaggi, una raccolta di meraviglie, qualcosa che stava costantemente per succedere e non era mai la stessa cosa…
Ma dimmi, Maurizio, come ti sei sentito nella foresta, nel viaggio? O se, piuttosto, passare e ripassare assiduamente per gli stessi luoghi per tragitti interminabili non sia stato il modo, l’eterno trapestio dei piedi, l’orientamento prevalentemente eretto e il cielo azzurro sulle spalle…
Hai vissuto un’esperienza. Dov’era quel sito? Che posto era? La realtà, ciò che conosci, quale uso farai ora della tua consapevolezza delle cose? Ogni volta che le guardi quelle cambiano, non ti confondere… Mentre dall’appartamento di fianco si interseca una traccia di conversazione: relazioni di prossimità, orli di separazione. Puoi dimenticarti di ricordare o ricordarti di dimenticare: è tutto passato e concluso, ora rivolgiamoci a qualcos’altro.
Non ho soltanto un modo di vivere, ma tutta una pluralità di modi, e poi altri ancora rispetto a quelli che pensavo; il segreto per rinfrescare la mia esperienza è cambiare ciò in cui credo, ogni possibilità è sempre aperta.”
Alessandro Broggi, Sì - Uno
[dati di nascita non disponibili.]
Nella carta del Plenilunio di gennaio Marte congiunge la Luna in Cancro e le ruba la ribalta. Il trigono d’Acqua a Nettuno in Pesci riporta alla mente l’immagine del cavaliere delle leggende medievali, soldato e mistico segnato dal destino: Nettuno è congiunto al Nodo Nord, appena entrato nel segno. Chi ha valori forti su quei gradi potrebbe sentire in questa fase lunare una chiamata vocazionale forte, non necessariamente solo spirituale o religiosa.
Per tutti la Luna Piena amplifica le emozioni di un Marte, già particolarmente reattivo per il transito retrogrado in un segno ostico, e che in Cancro si esprime al meglio nella difesa di ciò che gli è più caro. La sintonia con il lato protettivo, di cura della Luna è totale, sostenuto dalla percezione, alimentata dal trigono di Nettuno, di essere in perfetta comunione con l’ordine naturale delle cose.
La Luna nel suo cammino veloce, mutevole e al tempo stesso costante nel cielo racconta, però, anche un’altra storia. Nulla dura per sempre: il culmine del Plenilunio ci prepara a una fine imminente. Il Sole in Capricorno è governato da Saturno in Pesci, testimone del dissolvimento di ciò che si credeva indistruttibile. Sia i legami affettivi che le strutture materiali e sociali sono soggetti alla legge del tempo e della trasformazione: ad avere l’ultima parola è lo sguardo distaccato e implacabile di Plutone che attende i luminari in Acquario.
Nel resto del suo cammino in Cancro Marte dovrà elaborare – e non sarà facile - la consapevolezza che dobbiamo proteggere e custodire ciò che amiamo finché ci appartiene e lasciarlo andare quando è venuto il momento. Perché quello che sta per arrivare non trovi la porta chiusa.
Il Plenilunio in Cancro sarà particolarmente significativo per tutti coloro che hanno pianeti e angoli sui 24 gradi (con una tolleranza di +/-3°) dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno). Il Novilunio matrice di questo Plenilunio nel ciclo di gestazione lunare è la Luna nuova in Cancro del 17 luglio 2023.
Il ciclo di gestazione lunare di Pessin considera un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi aprendoci una prospettiva più ampia.
Anche nella carta di quel Novilunio i luminari, allora congiunti, erano in aspetto armonico a Nettuno in Pesci mentre li attendeva l’opposizione a Plutone, in quel momento ancora in Capricorno. I Nodi, da parte loro, erano all’ultimo minuto della permanenza sull’asse Toro/Scorpione. In questa hanno appena lasciato Ariete e Bilancia e Plutone attende al varco Luna e Sole in Acquario. Se all’inizio del ciclo l’attenzione era centrata sulle ombre del desiderio di fusione che sperimentiamo nel rapporto con la madre e cerchiamo di perpetuare nelle relazioni affettive da adulti, qui la riflessione riguarda l’approccio complessivo nei confronti della vita e dei cicli naturali che la Luna rappresenta. Quando la protezione attiva di ciò che ci è caro, rappresentata da Marte in Cancro congiunto alla Luna, ne ostacola l’evoluzione invece di favorirla? Quando diventa non una difesa ma una prigione? Per avere una prospettiva completa dell’intero ciclo, ricordate che abbiamo già vissuto un Primo Quarto a 26° 18’ Cancro il 15 aprile 2024 e ci attende ancora un Ultimo Quarto a 20° 39’ Cancro il 13 ottobre 2025.
Passiamo ora ai segni: protagonisti ancora una volta i cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno): per la prima decade si è appena chiuso il transito dei Nodi lunari in Ariete/Bilancia. Si possono tirare le prime conclusioni, ricordate, però, che a primavera vi aspetta un’eclissi solare in Ariete che potrebbe ancora cambiare le carte in tavola.
Per la terza e, a breve, per la seconda il transito, prolungato dal retrogrado, a cui fare attenzione è ovviamente quello di Marte in Cancro. Non dimenticate che l’energia, con l’inversione del moto, non diminuisce ma si rivolge e concentra verso l’interno: aumenta quindi il rischio di reazioni istintive ad alto tasso emotivo e decisioni/azioni impulsive.
Per quanto riguarda i segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) l’attenzione si concentra su seconda e terza decade con Venere in Pesci che riattiva il quadrato in separazione tra Giove in Gemelli e Saturno, offrendo consolazione alle fratture emotive che può avere creato. Mentre Nettuno percorre gli ultimi gradi che lo separano dall’Ariete andando incontro al Nodo Nord, che ha appena fatto il suo ingresso nel nuovo segno. Per chi ha valori importanti su quei gradi sono in arrivo segni, intuizioni, ispirazioni sul cammino futuro.
Per la prima decade dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) a dettare legge è sempre Plutone: il progressivo allontanamento di Marte aiuta a vedere con più chiarezza le ragioni dei conflitti di potere portati alla luce dalla seconda opposizione. Mentre la terza decade attende con impazienza la fine del retrogrado di Urano.
Vi ricordo che invece potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.
Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sul Plenilunio in Cancro, impostate la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea. Se volete personalizzare l’interpretazione, sul canale You Tube è già disponibile la lettura del Luna Nuova in Capricorno, matrice della lunazione di gennaio, nelle case del tema natale. Se volete approfondire ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su @astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.
Sempre su You Tube è già disponibile il webinar live di dicembre “Un Mondo Nuovo”, la prima parte della panoramica astrologica del 2025 con gli eventi (transiti, ingressi, aspetti ed eclissi) più importanti dell’anno e le previsioni per segno solare.
Il live della seconda parte è previsto per il 16 gennaio. Le iscrizioni sono aperte.
Se angoli e pianeti del vostro tema sono stati toccati da transiti importanti nel corso del 2024, sempre su @astrologiainlineaLive potrete ascoltare i webinar dedicati all’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più rilevanti dell’anno che si chiude e che continueranno ad esserlo nel 2025.
Troverete i webinar con l’interpretazione generale dei transiti dei lenti e dei Nodi: “Evoluzione/Rivoluzione: la congiunzione Giove/Urano”, “Carpe Diem”, l’interpretazione dell’intero nuovo ciclo sinodico Giove/Urano che si concluderà nel 2038, “Conoscenza Sapere Saggezza: Giove nel segno di Mercurio”, “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani prossimo venturo”, “Nettuno l’ineffabile”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, “I Nodi in Ariete e Bilancia: passaggio di testimone”, e per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema natale.
Gli appuntamenti di ottobre e novembre “Tra cielo e terra” sono stati invece dedicati al tema delle case e della loro interpretazione nelle diverse scuole astrologiche. La prima parte è già disponibile sul canale YouTube, la seconda, per il momento, è accessibile solo sulla piattaforma dedicata, lo sarà a breve.
Per quanto riguarda i transiti a cavallo tra anno vecchio e nuovo, mentre si è chiuso il ciclo retrogrado di Mercurio in Sagittario, di cui è disponibile l’interpretazione nelle case del tema natale, si possono ascoltare l’interpretazione del quadrato mobile Giove/Saturno che ha caratterizzato il passaggio tra vecchio e nuovo anno, nelle case del tema natale, e, a breve, quella del retrogrado di Marte tra Leone e Cancro per Ascendente.
Ricordate che, se non volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube, ascoltarci sul feed Spotify e seguirci sulle pagine social Facebook e Instagram. A cui dall’inizio del 2025, per permettervi di interagire direttamente con noi, si è aggiunto il gruppo Telegram.