Luna Nuova a 9°51’ dell’Acquario alle 13:37 del 29 gennaio 2025
“Beyond the difficulty of communicating oneself, there is the supreme difficulty of being oneself. This soul, or life within us, by no means agrees with the life outside us. If one has the courage to ask her what she thinks, she is always saying the very opposite to what other people say… Let us simmer over our incalculable cauldron, our enthralling confusion, our hotch-potch of impulses, our perpetual miracle — for the soul throws up wonders every second. Movement and change are the essence of our being; rigidity is death; conformity is death: let us say what comes into our heads, repeat ourselves, contradict ourselves, fling out the wildest nonsense, and follow the most fantastic fancies without caring what the world does or thinks or says.”
“Oltre alla difficoltà di comunicare se stessi, c’è la suprema difficoltà di essere se stessi. L’anima, o la vita dentro di noi, non va affatto d’accordo con la vita fuori di noi. Se uno ha il coraggio di chiederle che cosa pensa, ci dice sempre qualcosa che è l’esatto opposto di ciò che dicono gli altri... Lasciamoci cuocere a fuoco lento nel nostro incommensurabile calderone, nella nostra coinvolgente confusione, nel nostro guazzabuglio di impulsi, nel nostro miracolo perpetuo – perché l’anima produce miracoli a ogni secondo. Il movimento e il cambiamento sono l’essenza del nostro essere, la rigidità è morte, la conformità è morte: diciamo che cosa ci viene in mente, ripetiamoci, contraddiciamo noi stessi, buttiamo fuori le assurdità più clamorose, e seguiamo le fantasie più audaci senza preoccuparci di che cosa fa o pensa o dice il mondo.”
Virginia Woolf,
[Sole in Acquario, Ascendente in Gemelli governato da Mercurio in Acquario
trigono a Marte in Gemelli, Luna in Ariete, Venere in Capricorno in trigono
a Plutone in Toro, Saturno, Nettuno e Giove congiunti in Toro]
The Common Reader
Un dialogo delicato e complesso tra elementi e pianeti fa da sfondo a una Luna Nuova in Acquario a prima vista semplice da decifrare. I luminari, largamente congiunti a Mercurio e Plutone, sono in trigono a Giove in Gemelli. Possiamo aspettarci di essere investiti da un turbine di idee sorprendenti, bizzarre, a volte astruse, sempre affascinanti e destabilizzanti, nemiche giurate dello status quo. Sullo slancio del ritorno al moto diretto prima di Urano e poi di Giove potremmo essere tentati di abbracciarle senza troppe remore, scrollandoci dalle spalle in un colpo solo tutti i pesi dei retrogradi dei pianeti lenti.
Tocca a Saturno, che governa i luminari e i pianeti in Acquario, ancora una volta fedele al suo ruolo di mentore severo, imporci una riflessione. Lo fa da un territorio, quello dei Pesci, che non gli è amico e non lontano dai gradi su cui nei prossimi mesi si deciderà molto del nostro futuro e dove già lo aspettano Nettuno e il Nodo Nord. Che sia governato da un Giove in segno d’Aria sottolinea un contrasto di fondo che è prima di tutto tra elementi, tra l’Aria che privilegia il pensiero e l’Acqua che sceglie i sentimenti: la mente e l’anima dibattono del futuro e delle scelte che comporterà.
Mercurio congiunto a Plutone confida nel potere trasformativo delle idee mentre Venere in Pesci, già congiunta sia a Saturno che al Nodo e a Nettuno, si interroga su quanto queste rispecchino quello che siamo intimamente. La sostiene il trigono di Marte in Cancro, prossimo al quadrato con Chirone in Ariete: il prezzo pagato sacrificando l’affermazione personale ai valori famigliari è un monito a non ripetere l’errore, accettando acriticamente una visione collettiva del mondo che non ci assomiglia davvero.
La Luna Nuova in Acquario sarà particolarmente significativa per tutti coloro che hanno pianeti e angoli sui 9 gradi (con una tolleranza di +/-3°) dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Visto il contemporaneo ritorno al moto diretto di Urano e quello imminente di Giove, si può avere per qualche tempo l’impressione, illusoria, di potersi finalmente muovere senza troppi ostacoli o ritardi. Presto, però, a dare il cambio a Marte, che torna diretto a metà febbraio, arriveranno Venere e Mercurio, che percorreranno più volte i gradi a cavallo tra Ariete e Pesci, teatro di una delle svolte epocali di quest’anno. Non scoraggiatevi: i cambiamenti che desiderate sono possibili. Le energie che emergono dal profondo vanno in quella direzione ma occorre ancora elaborarle a livello personale per renderle davvero produttive ed efficaci.
Attenzione ai momenti di svolta del mese lunare (per un approfondimento del significato delle fasi della lunazione potete ascoltare il webinar gratuito dedicato):
Primo quarto: 5 febbraio 2025 - Luna a 16° 46’ Toro
le intenzioni espresse nel Novilunio sono messe alla prova, emergono dubbi e problemi, si cercano soluzioni.
Luna Piena: 12 febbraio 2025 – Luna a 24° 06’ Leone
l’opposizione dei luminari mostra con chiarezza luci e ombre di quello che abbiamo intrapreso, rivela ciò che non avevamo nemmeno preso in considerazione a livello cosciente.
Ultimo Quarto: 20 febbraio 2025 – Luna a 2° 20’ Sagittario
è l’ultima fase di revisione del ciclo, possiamo ancora apportare modifiche e correzioni prima che si concluda ma non più modificarne la direzione.
Come sempre è importante fare attenzione anche al ciclo di gestazione lunare di Pessin, che considera sempre un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi.
Nel caso della Luna Nuova in Acquario di gennaio:
Primo Quarto a 6° 30’ Acquario il 29 ottobre 2025
Luna Piena a 6° 30' Acquario il 29 luglio 2026
Ultimo Quarto a 8° 19’ Acquario il 28 aprile 2027
Passiamo ora ai segni: tornano ad essere protagonisti i fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Per la prima decade l’evento più importante è la congiunzione di Mercurio e Plutone: occorrerà tempo per rielaborare il flusso di idee, a prima vista sconcertanti, che ne sono state il frutto. Per la terza, invece, a dominare è il sollievo per la fine, tanto agognata, del retrogrado di Urano in Toro.
Per i segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) l’attenzione si concentra sulla seconda e terza decade, con Giove, in attesa di tornare diretto, in trigono dai Gemelli ai luminari. Mentre Saturno si avvicina ai gradi su cui a fine marzo, in concomitanza con l’ultima eclissi solare in Ariete, si congiungerà allo stellium con Venere, Nettuno e Nodo Nord. Considerate gli eventi di questo periodo un’anteprima di quel momento che sarà per tutti uno dei cardini dell’anno.
Per i segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) i gradi critici sono quelli a cavallo tra terza e seconda decade, con Marte retrogrado in Cancro già in orbita di quadrato a Chirone in Ariete: l’ultimo atto prima del ritorno al moto diretto in febbraio sarà il riconoscimento doloroso di una ferita affettiva che ha compromesso l’affermazione di sé.
Vi ricordo che invece potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.
Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sulla Luna Nuova in Acquario impostate la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea. Se volete personalizzare l’interpretazione, sul canale You Tube troverete la lettura del Novilunio in Acquario nelle case del tema natale. Se volete approfondire ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su @astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.
Per un colpo d’occhio generale sul nuovo anno, invece, su @astrologiainlineaLive potete ascoltare il webinar in due parti “Il Mondo Nuovo”, panoramica astrologica del 2025 con gli eventi più importanti dell’anno suddivisi per ingressi, aspetti e stagioni e le previsioni sia per segno solare che per Ascendente.
Se angoli e pianeti del vostro tema sono stati toccati da transiti importanti nel corso del 2024, sempre sul canale YouTube troverete i webinar dedicati all’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più rilevanti dell’anno che si è chiuso e che continueranno ad esserlo nel 2025. In particolare “Conoscenza Sapere Saggezza: Giove nel segno di Mercurio”, “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani prossimo venturo”, “Nettuno l’ineffabile”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, e per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema natale.
Inoltre, per aiutarvi a rendere più efficace l’interpretazione personale, sono stati pubblicati gli appuntamenti live di ottobre e novembre “Tra cielo e terra”, dedicati al tema delle case e della loro interpretazione nelle diverse scuole astrologiche.
Ricordate che, se non volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube, ascoltarci sul feed Spotify e seguirci sulle pagine social Facebook e Instagram. A cui dall’inizio del 2025, per permettervi di interagire direttamente con noi, si è aggiunto il gruppo Telegram.