ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

LUNA PIENA IN LEONE. LA PRIGIONE DELLA PERFEZIONE

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna Piena a 24° 06’ del Leone alle 14:55 del 12 febbraio 2025

“Meanwhile the anxious mother, watching the magnified replay of her own girlhood, experiences herself as a total failure.
Everything she has tried to do in terms of finding her own independence and living by her own principles echoes in her heart as failure.
Living by principles is not living your own life.
It is easier to try to be better than you are than to be who you are.
If you are trying to live by ideals, you are constantly plagued by a sense of unreality.
Somewhere you think there must be some joy; it can't be all "must," "ought to," "have to."
And when the crunch comes, you have to recognize the truth: you weren't there.
Then the house of cards collapses.
In trying to live out your principles and ideals, the part that matters the most was lost.
The hideous irony then has to be faced.”

“Nel frattempo, la madre ansiosa, guardando la replica ingigantita
della propria giovinezza, si sperimenta come un fallimento totale.
Tutto ciò che ha cercato di fare riguardo alla ricerca della propria indipendenza e vivendo secondo i propri principi riecheggia nel suo cuore come un fallimento.
È più facile cercare di essere migliore di quello che sei che essere chi sei.
Se cerchi di vivere seguendo gli ideali, sei costantemente afflitta da un senso di irrealtà.
Pensi che da qualche parte ci debba essere qualche gioia, non può essere tutto un “devi”, “dovresti”, “sarebbe meglio che”.
E quando avverti lo scricchiolio, devi riconoscere la verità,: non eri lì.
Allora la casa di carte crolla.
Cercando di vivere secondo principi e ideali, la parte che importa di più è stata persa.
L’orribile ironia allora deve essere affrontata.”

Marion Woodman
[Sole congiunto a Luna, Mercurio e Nettuno in Leone, Venere in Vergine in quadrato a T con Saturno in Sagittario e Marte in Gemelli, Giove in Toro,
Urano in Toro, Plutone e Nodo Nord in Cancro]
Addiction to Perfection

Uno spirito ribelle anima la carta del Plenilunio del ciclo di lunazione di febbraio. L’opposizione tra Luna in Leone e Sole, ancora congiunto a Mercurio, in Acquario forma la base di un quadrato a T il cui vertice è Urano in Toro. L’istintività del Fuoco dell’individualità percepita sin dalla nascita si scontra con la rarefazione di un Io distaccato, dominato dal pensiero e allineato agli ideali della coscienza collettiva.

Il conflitto è alimentato dal desiderio di liberarsi dalle catene da cui, novelli Prometei, ci sentiamo imprigionati. Per il Sole quelle biologiche che segnano la condizione umana, il corpo, la natura; per la Luna quelle mentali dell’immagine ideale che coltiviamo di noi proprio per superarle.

La Luna Piena è sempre un momento di rivelazione: quello in cui arriviamo al culmine di un’esperienza e ne vediamo insieme tutte le luci e tutte le ombre. Si può provare un insopportabile senso di sconfitta anche nel successo se a quel successo abbiamo sacrificato la nostra natura più autentica conformandoci a ideali e principi che non ci appartenevano davvero. Nel loro inesorabile crepuscolo – Sole e Mercurio sono governati da Saturno in Pesci - in quella rivelazione dolorosa che scopre una ferita - la Luna in Leone è in trigono a Chirone in Ariete – si apre anche il varco verso un futuro diverso in cui potremo essere né più né meno che noi.

Il Plenilunio in Leone sarà particolarmente significativo per tutti coloro che hanno pianeti e angoli sui 24 gradi (con una tolleranza di +/-3°) dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Il Novilunio matrice di questo Plenilunio nel ciclo di gestazione lunare è la Luna nuova in Leone del 16 agosto 2023.

Il ciclo di gestazione lunare di Pessin considera un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi aprendoci una prospettiva più ampia.

Anche nella carta di quel Novilunio i luminari erano in aspetto a Urano in Toro. Un quadrato che, lasciando l’orbita più ampia, coinvolgeva anche Giove, collegando i luminari all’aspetto più beneagurante del momento: l’aquilone che univa Giove e Urano a Marte e Mercurio in Vergine, a Plutone in Capricorno e Nettuno in Pesci. Tra trigoni e sestili reciproci, una combinazione di praticità e concretezza, profondità psicologica, pensiero innovativo e ampiezza di prospettiva, spirito di sacrificio e idealismo, perfetta per far decollare sogni e progetti con il sostegno anche di Venere congiunta a Luna e Sole. Con il Plenilunio siamo ora al culmine del ciclo: che si siano raggiunti o meno gli obiettivi prefissati, il quadrato a T sembra chiederci un ulteriore passo avanti, che ha più che a fare con ciò che siamo davvero che con quello che abbiamo voluto o creduto di volere.

Per avere una prospettiva completa dell’intero ciclo, ricordate che abbiamo già vissuto un Primo Quarto a 25° 08’ Leone il 15 maggio 2024 e ci attende ancora un Ultimo Quarto a 20° 05’ Leone il 12 novembre 2025.

Passiamo ora ai segni: naturalmente alla ribalta i fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Dopo il ritorno al moto diretto, il grande protagonista è Urano in Toro nella terza decade. Il desiderio di rivoluzionare le case natali che sta toccando da tempo ha finalmente la possibilità di esprimersi in maniera diretta e rapida: attenzione ai colpi di testa, spesso espressione di una frustrazione covata a lungo più che della determinazione a raggiungere un obiettivo. Per la prima decade il transito fondamentale è sempre quello di Plutone in Acquario: qui la parola chiave è trasformazione ma il movimento è lento. Il nodo cruciale è sempre l’opposizione a Marte in Leone di inizio gennaio, che si ripeterà a fine aprile, e il campo di battaglia le case del tema su cui poggia e i settori della vita che rappresentano.

Dopo l’uscita di Venere a presidiare i gradi che vanno dagli ultimi della seconda decade a tutta la terza dei segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci), sono rimasti Nettuno e il Nodo Nord ancora congiunti e Saturno che gli avvicina. È ancora un tempo di preparazione agli eventi di fine marzo: tra nuovi ideali che cominciano a delinearsi e a riaccendere speranze e vecchie disillusioni che frenano gli entusiasmi, è importante non lasciarsi catturare completamente né dagli uni né dalle altre. Per i primi gradi della seconda decade c’è invece il ritorno al moto diretto di Giove in Gemelli che può ridare slancio a progetti che erano stati frenati da intoppi, ritardi e conflitti.

Per quanto riguarda i segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno), mentre la terza decade si appresta a dare l’addio a Lilith in Bilancia e la prima vede Venere percorrere per la prima volta i gradi in Ariete del suo prossimo retrogrado, l’attenzione si concentra su Marte retrogrado in Cancro nella seconda. L’aspetto critico è il quadrato a Chirone in Ariete, che resterà in orbita fino allo stazionamento diretto e si separerà definitivamente solo dopo il terzo e ultimo passaggio su quei gradi. È il momento di rivendicare qualcosa che ci stava particolarmente a cuore e si credeva definitivamente perso. 

Vi ricordo che invece potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.

Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sul Plenilunio in Leone impostate la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea. Se volete personalizzare l’interpretazione, sul canale You Tube troverete la lettura del Novilunio in Acquario, matrice di questo ciclo di lunazione, nelle case del tema natale. Se volete approfondire ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su @astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.

Per un colpo d’occhio generale sul nuovo anno, invece, su @astrologiainlineaLive potete ascoltare il webinar in due parti “Il Mondo Nuovo”, panoramica astrologica del 2025 con gli eventi più importanti dell’anno suddivisi per ingressi, aspetti e stagioni e le previsioni sia per segno solare che per Ascendente.

Se angoli e pianeti del vostro tema sono stati toccati da transiti importanti nel corso del 2024, sempre sul canale YouTube troverete i webinar dedicati all’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più rilevanti dell’anno che si è chiuso e che continueranno ad esserlo nel 2025. In particolare “Conoscenza Sapere Saggezza: Giove nel segno di Mercurio”, “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani prossimo venturo”, “Nettuno l’ineffabile”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, e per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema natale.

Inoltre, per aiutarvi a rendere più efficace l’interpretazione personale, sono stati pubblicati gli appuntamenti live di ottobre e novembre “Tra cielo e terra”, dedicati al tema delle case e della loro interpretazione nelle diverse scuole astrologiche.

Per vivere al meglio il transito più importante del momento, il retrogrado di Marte tra Leone e Cancro, potete invece ascoltarne l’interpretazione nelle case del tema natale.

Ricordate che, se non volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube, ascoltarci sul feed Spotify e seguirci sulle pagine social Facebook e Instagram. A cui dall’inizio del 2025, per permettervi di interagire direttamente con noi, si è aggiunto il gruppo Telegram.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati