Giove è il quinto pianeta del Sistema Solare ed è il più grande, tanto da essere in grado di contenere 1300 volte la Terra. Giove ha una composizione simile a quella del Sole: questo ci dà già un'idea fisica di quella che è la sua potenza simbolica all'interno del sistema interpretativo astrologico. Non è quindi un caso che Giove sia considerato un astro luminoso portatore di benefici e piaceri: Giove è il pianeta dell'espansione, dell'abbondanza, della fortuna. Mella mitologia fu proprio Zeus, che poi divenne il Giove del mondo romano, a sconfiggere e deporre il padre Crono, conosciuto dai latini come Saturno, dio che pur di regnare divorò i suoi figli.
Giove e Saturno sono spesso i due piatti della bilancia su cui gli astrologi pesano l’avvenire per fare i loro oroscopi annuali. Saturno è il vuoto, la privazione, l’essenziale, mentre Giove costituisce il pieno, l’elargizione, il sovrappiù. È però importante precisare che non bisogna procedere per etichette: non è vero che Saturno è sempre il cattivo della situazione e Giove il buono. Giove può avere le sue derive. Le congiunzioni di Giove sui pianeti personali, ad esempio, pur essendo tendenzialmente positive, tanto da poter essere analizzate insieme agli aspetti armonici, vanno comunque valutate con attenzione. Molto dipende da come è messo il pianeta personale nel tema natale perché perfino il buon Giove in transito di congiunzione a un Marte solo leso, può espandere il negativo invece che contenerlo, azione per cui sarebbe molto più utile Saturno.
Giove in aspetto positivo gratifica, espande, ingrandisce ciò che trova e nel fare questo rende visibile ciò che prima era nascosto, piccolo, defilato. Ecco perché certe cose realizzate con un buon passaggio di Giove risultano, si vedono, vengono prese in considerazione, mentre presentate in altri momenti passano totalmente inosservate. Noi stessi con la nostra personalità, il nostro modo di fare, la nostra fisicità siamo molto più intercettati dagli sguardi altrui sotto un transito buono di Giove.
Congiunzione e rapporti positivi tra Giove di transito e il Sole spesso indicano proprio questo: una nostra maggiore visibilità, anche se la congiunzione mantiene sempre un’ambiguità di fondo. Si pensi al “caso pandoro” in cui è rimasta coinvolta Chiara Ferragni ed esploso mediaticamente quando l’influencer aveva transitanti nei pressi della sua congiunzione Sole/Mercurio del tema natale, proprio Giove insieme a Urano. Per una donna già molto in vista come lei l’effetto di una congiunzione di Giove al Sole in quel momento non poteva che essere strabordante. La congiunzione non l’ha aiutata, anzi ha svolto una funzione amplificatrice sia per quanto concerne il danno di immagine che quello economico, tipici significati gioviani. È importante evidenziare come il Sole della Ferragni nel suo formare come due unici aspetti nel tema natale la congiunzione a Mercurio, bruciato dal Sole stesso, e una larga opposizione a Plutone, possa considerarsi quasi solo leso.
In ogni caso a livello pratico conoscere i transiti positivi di Giove verso il Sole può aiutare a programmare certe attività, l’avvio di iniziative, anche professionali, al fine di ottenere attenzione e fiducia da parte degli altri perché Giove è anche il pianeta della fiducia. Giove inoltre aiuta anche a vincere i processi e a mediare in caso di contenziosi in corso.
Un buon passaggio di Giove sul Sole favorisce le relazioni col mondo maschile, l’affermazione del padre, e la possibilità di incontri fortunati e prosperi in amore per le donne.
Giove in quadratura o opposizione al Sole può, invece, creare effettivi danni d’immagine, di denaro, legali, rendere pessimisti, anche se tendenzialmente non produce guai particolarmente grossi, a meno che non sia unito a qualche altro pianeta lento più cattivo.
Inoltre Giove negativo rispetto al Sole rende meno accorti, più ingenui e questo può condurre ad atteggiamenti creduloni e a concludere affari sbagliati.
La congiunzione, i trigoni e i sestili di Giove con la Luna migliorano notevolmente il rapporto con il mondo femminile, favoriscono la maternità, la creazione di una famiglia, l’acquisto, la ristrutturazione, l’arredo di una casa, le attività incentrate sull'infanzia e sulla scrittura. È un Giove che aumenta anche la popolarità e l’impatto emotivo che una persona può avere sugli altri, aiuta gli artisti e i creativi.
Per gli uomini, come avviene per le donne quando c’è in gioco il Sole, buoni rapporti Giove-Luna possono favorire relazioni piacevoli e veri e propri incontri amorosi.
Quadrature e opposizioni non generano sfortune insanabili, ma possono dare delle ingenuità in grado di portare, ad esempio, a chiudere affari immobiliari sbagliati. Oppure ci può essere la necessità di spendere soldi per la casa e per la famiglia.
Giove congiunto o in aspetto positivo a Mercurio espande molto la capacità di comunicare, di vendere, di fare marketing, di intessere rapporti commerciali, di avere un impatto importante sui media: insomma un transito d’oro per potenziali influencer. Inoltre favorisce gli spostamenti, i viaggi, il superamento di corsi ed esami.
Per chi ha figli può essere un momento felice per la loro crescita, può coincidere con un riconoscimento come un diploma, una laurea, l’arrivo della patente. La stessa cosa vale per eventuali fratelli e/o sorelle.
Aspetti negativi Mercurio/Giove possono dare imprudenze negli investimenti, richieste di prestiti di denaro, rendere più difficili i rapporti con i giovani e con gli adolescenti, spingere a sopravvalutare certe proprie attitudini, portare a parlare troppo di sé o a fare gaffe, generare problemi con i mezzi di comunicazione e i social media, sfavorire concorsi e prove scolastiche. Inoltre con Giove di traverso a Mercurio sono possibili piccoli incidenti in auto e ritardi nei viaggi.
Giove congiunto e in buon aspetto a Venere mette assieme i due pianeti della fortuna e del piacere. Va da sé che tale transito favorisca il divertimento, il relax, l’acquisto di cose belle, la partecipazione a eventi, feste, la passione amorosa. Se si è in coppia Giove in trigono o sestile a Venere annuncia successo per il proprio partner.
Inoltre poiché Venere rappresenta anche la salute, Giove in questa posizione favorisce la ripresa da malattie, incidenti, le convalescenze di qualsiasi tipo, ma anche la possibilità di trovare una cura per disturbi che fino a quel momento non si erano riusciti a risolvere. Inoltre, aspetto da non sottovalutare, Giove in questa fortunata posizione è in grado di portare alla luce, ossia di rendere visibili, malanni invisibili che in questo modo, una volta riconosciuti, possono essere curati.
Giove di transito in quadratura o opposizione a Venere porta, invece, a esagerare nel soddisfare i propri piaceri per cui si mangia troppo, si beve troppo, si diventa pigri, si spende senza criterio e questo naturalmente, pur senza destabilizzare la vita, può avere delle conseguenze poco piacevoli. Inoltre se ci sono altri transiti concomitanti difficili su Venere, in specie quelli di Nettuno, la volontà della persona può essere più facilmente soggiogata da vizi e dipendenze.
Giove congiunto e in buon aspetto a Marte dà un’accelerazione e un’incisività maggiore nelle proprie azioni. Può essere un aspetto molto funzionale alla conquista della leadership in tutti i campi e in particolare all’affermazione in ambito sportivo e militare.
Sono aspetti che aiutano lo slancio, l’accelerazione, lo scatto che fa la differenza e che permette di vincere una gara reale o metaforica.
Una quadratura o un'opposizione Giove/Marte può invece portare una persona a esagerare, ad essere smodata nelle sue attività, compreso fare sport. Può spingere a eccedere perché si è convinti che tanto non potrà succedere nulla di grave e questo conduce inevitabilmente a sottovalutare i rischi e a infrangere più facilmente le regole: si può incappare in multe e in grane legali.