ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Astri e benessere

I TRANSITI DI SATURNO VERSO I PIANETI PERSONALI

a cura di Elena Cartotto
 

Saturno è il signore degli anelli del sistema planetario; anelli che circondano il pianeta e che non sono altro che frammenti di roccia e ghiaccio quasi a ricordare la natura simbolica di Saturno che governa proprio i segni duri e distaccati dell’inverno, il Capricorno e l’Acquario. Gli anelli fanno pensare sia ad una cinta difensiva con cui Saturno si protegge e tiene lontano i possibili invasori che alla prigionia di chi, per una sorta di destino incompiuto, è costretto a vivere nella sua solitudine sperduto nell’Universo. Saturno, in fondo, è il grande spaventapasseri della tradizione astrologica, proprio come il dio romano che lo rappresenta: secondo la mitologia Saturno per mantenere il governo ed il potere, divorava i suoi stessi figli affinchè non potessero spodestarlo.
Ugualmente funesta è l’associazione di Saturno alla bile nera elemento predisponente, secondo la medicina antica, al temperamento malinconico e a quella che oggi verrebbe chiamata depressione.

I suoi transiti sono molto temuti, tanto che Ozpetek ne ha fatto un film, “Saturno contro”, che ha reso mediaticamente celebre l’oscuro pianeta della sventura.

Ai transiti conflittuali di Saturno la tradizione associa tutta una serie di pesi, responsabilizzazioni, distacchi, abbandoni, lutti, sacrifici e rinunce. A quelli positivi viene riconosciuta la valenza di crescita, rafforzamento, consapevolezza, autorità, saggezza, lucidità e lungimiranza. 

Sui movimenti di Saturno, come su quelli di Giove, si basano gli oroscopi annuali generali, perché sono i due pianeti più rappresentativi del ciclo annuo di 365 giorni e i più adatti a rappresentare con il loro carico rispettivamente di fatiche e fortune, quella che spesso è la realtà della vita che si muove tra apici e cadute, tra fecondità e restrizioni.

I transiti di Saturno quando arrivano in età giovanile hanno un impatto diverso rispetto al loro manifestarsi nel periodo adulto. I ragazzi subiscono Saturno e faticano maggiormente a elaborarlo: spesso lo vivono in proiezione attraverso figure maschili autorevoli e/o castranti su cui non possono esercitare alcun controllo, se non minimo, come il padre, il professore, l’allenatore a livello sportivo. Da “grandi” si hanno maggiori strumenti per poterne introiettare l’effettiva potenza che sul piano della logica, del senso di responsabilità, dell’ambizione e della resistenza non ha rivali. Un bambino con Saturno di transito sul Sole può percepire l’abbandono del padre perché si separa dalla madre, o subire come una condanna i giudizi severi di un’insegnante. Oppure finisce per sentirsi costretto in un sistema di regole che non capisce, ma che deve rispettare per non essere punito. Un adulto col trigono di Saturno al Sole vede crescere l’autostima, la fiducia che gli altri ripongono in lui, la resistenza alle difficoltà, la capacità di non cedere a emozioni e sentimenti in modo troppo semplicistico.

La congiunzione Saturno/Sole è ambivalente: sono due pianeti fortemente in antitesi. Luminare uno, anti-luminare l’altro, con due domicili in segni opposti: Acquario e Leone. Il Sole rappresenta la piena coscienza dell'Io, tonda, luminosa e presente a se stessa come ci ricorda lo stesso glifo del Sole. Saturno, invece, mira a contenere, strutturare, dare una forma, arginare, l’Io stesso. Molto dipende da come il Sole è messo nel tema natale: chiaramente un Sole in Capricorno o sestile a Saturno percepiranno meglio di un Sole arietino la “doccia scozzese” di Saturno perché abbiamo sempre a che fare con un elemento caldo, il Sole, e uno freddo, Saturno. Nei casi migliori la congiunzione può essere molto stabilizzante per l’Io, per le sue relazioni, il suo lavoro.

I transiti di trigono e sestile di Saturno al Sole possono dare grande solidità ai progetti, consentire tutto il lavoro necessario atto al raggiungimento di mete ambiziose, donare grande autorevolezza alla persona che vive il transito. Si possono consolidare relazioni importanti con rappresentanti del mondo maschile: un capo, ma anche un partner di prestigio all’interno di una dinamica affettiva.
Ci si sente autonomi, capaci di stare in piedi da soli, distaccati dai giudizi e dalla presenza degli altri. Queste sono acquisizioni molto importanti, specie per quelle personalità che si sono sentite a lungo dipendenti dall'approvazione altrui.

I transiti conflittuali come quadratura e opposizione possono indicare periodi di grande fatica, di pesi da portare, doveri recepiti come eccessivi rispetto al proprio ruolo. Ci possono essere scontri nell’ambiente di lavoro, con chi detiene il potere, c’è il rischio di subire mobbing: difficilmente si viene adeguatamente valorizzati nonostante l’impegno profuso in quello che si fa. Naturalmente possono sempre emergere preoccupazioni relative a figure maschili vicine come il padre e/o il proprio compagno.

Il transito di Saturno sulla Luna difficilmente produce effetti buoni: le conseguenze di questo transito mimano spesso quelle di un’opposizione o di una quadratura. Certamente molto dipende da come è messa la Luna nel tema natale: una Luna in cui la componente d’Acqua è eccessiva, ad esempio, come una Luna in Pesci in trigono a Nettuno, può ricevere dei benefici dalla congiunzione di Saturno perché si “asciuga”, diventa meno emotiva, dispersiva, sognante, maggiormente concreta e capace di far fruttare la propria empatia.

In generale, però, Saturno nella congiunzione e negli aspetti dinamici va a desertificare il mondo lunare generando abbattimento, depressione, umore instabile, un vero e proprio scollamento dalle emozioni, dal vivere profondo e intimo. C’è il rischio di essere assorbiti dai doveri familiari, di non avere sufficiente tempo per se stessi, di non riuscire a tenere assieme la vita professionale e quella privata, come se la persona si sentisse in qualche modo lacerata da queste opposte necessità.
Si può essere in balìa degli eventi, soffrire d’insonnia, provare ansie per le figure femminili di riferimento. Perfino la gravidanza può essere vissuta male perché Saturno crea dubbi alla Luna sulla sua effettiva capacità di generare ed essere feconda. A volte lo stomaco e gli organi femminili risentono del passaggio di Saturno manifestando dei fastidi.

Alcuni con questo passaggio esprimono un rifiuto delle emozioni, altri le vivono, ma in maniera tormentata: non si riesce comunque a mettere assieme il mondo emotivo con la razionalità di Saturno.

Per quanto riguarda, invece, i trigoni e i sestili hanno un effetto sempre responsabilizzante, ma nettamente positivo. Le donne acquisiscono spesso una notevole autorità anche nella professione, perfino in ambienti prettamente maschili. Gli uomini possono ricevere l’aiuto, la collaborazione, la protezione di donne che possono fungere da guida sia in campo affettivo che professionale.

Le questioni immobiliari sono facilitate da questo passaggio in quanto la Luna che rappresenta la casa viene stabilizzata da Saturno: chi è in cerca di una sistemazione definitiva la può trovare con maggiore facilità. Recupero di case antiche e lavori di ristrutturazione beneficiano del transito in oggetto.

La congiunzione di Saturno con Mercurio, a seconda di come è posizionato il Mercurio di nascita, può creare diversi effetti: può dare un senso di affaticamento mentale, ad esempio, ma anche una maggiore capacità di concentrazione, di lettura, di approfondimento, di mantenere un impegno a lungo termine per raggiungere obiettivi intellettuali.

Data la natura commerciale e comunicativa di Mercurio, un transito di Saturno su Mercurio rende più parchi nelle spese e nelle parole, meno propensi alla battuta e al divertimento facile.

Sestili e trigoni si muovono su questa stessa onda e contribuiscono a intensificare un pensiero profondo, concentrato, a responsabilizzare l'individuo nei confronti dell'ambiente immediato, di figure familiari come fratelli, sorelle, nipoti, cugini.

Dato che Mercurio rappresenta anche i figli, transiti di Saturno verso Mercurio possono facilitare l’esperienza della genitorialità, ma anche rendere i figli più protettivi nei confronti dei propri genitori.

Si può comprare una macchina usata invece che una macchina nuova, ritornare a comunicare in una maniera più tradizionale, scrivere libri di argomento saggistico o comunque molto specialistici.

C'è anche la possibilità per un giovane, dato che Mercurio rappresenta l'adolescenza, di ottenere una particolare autorevolezza, di conseguire risultati molto brillanti nello studio.

Quadratura e opposizione, al contrario, creano difficoltà di concentrazione, incapacità di perseguire i programmi che ci si è posti, sfiducia fondamentale in se stessi e nella propria capacità di capire il mondo, di decifrarlo, timidezze e disagi nel comunicare.
Ci si chiude perché non ci si sente compresi e si può essere anche oggetto di attacchi da parte altrui, di bullismo, per esempio. Possono esserci preoccupazioni relative all'ambiente, a fratelli, sorelle, alla parentela orizzontale, ai figli perché manifestano problematiche scolastiche.

Automobile, mezzi di comunicazione e tecnologici possono essere più facilmente soggetti a usura.

La congiunzione Saturno/Venere e gli aspetti positivi possono indicare una maturazione dei sentimenti, della vita affettiva in generale con la volontà di mettersi in gioco seriamente e farsi carico della responsabilità di una relazione. Questi passaggi possono produrre incontri sentimentalmente rilevanti con persone tendenzialmente più mature, di età o carattere, e in cui l’elemento passionale non va a costituire il discrimine del rapporto, ma solo un fattore tra gli altri. Saturno, infatti, nei suoi aspetti buoni verso Venere favorisce le affinità elettive.

È anche possibile che sorgano interessi artistici particolari come quello per il restauro o l'antiquariato, ambiti prettamente saturnini in quanto collegati al passare del tempo.

Con passaggi Saturno/Venere, perfino negativi, si programmano convivenze, matrimoni, fidanzamenti ufficiali.

Il quadrato e l'opposizione, se si vive una relazione già in crisi, possono naturalmente portare a una separazione oppure segnano un periodo di grande freddezza all’interno della coppia.

Se Venere si esprime come salute gli aspetti conflittuali di Saturno possono mettere in rilievo problemi legati ai segni in cui si trova Venere, come la parte inferiore delle gambe per l’Acquario e la testa per l’Ariete.

La congiunzione Saturno/Marte è piuttosto conflittuale perché come nel caso del Sole mette assieme due valori molto distanti tra loro e può creare cortocircuiti di tipo caldo-freddo.
Per Marte, a meno che non sia già “saturnizzato” all’origine, perché ad esempio in Capricorno, è difficile riuscire a rientrare dentro certe rigidità che Saturno gli propone. Con la congiunzione è più facile che l'individuo riesca a lavorare sulle situazioni che gli capitano, ma ciò non toglie che Saturno imponga a Marte una via certamente più ristretta e obbligata rispetto a quella che Marte sceglierebbe se fosse a briglie sciolte. In questo senso è possibile incanalare l’energia del transito Saturno/Marte optando per attività sportive poco libere e molto impostate sia come tempi che come procedure di allenamento.

L'aspetto negativo di Saturno verso Marte irrigidisce ancora di più il percorso di Marte che si ritrova con addosso una camicia di forza e questo può generare conflitti forti dell’individuo con se stesso, nel tentativo di liberarsi da questa pesante armatura, ma anche con figure autorevoli da cui si sente messo all’angolo. Tali passaggi possono facilitare disturbi di tipo reumatico, ai denti o alle ossa che possono rompersi più facilmente: la valenza di Saturno, a livello fisico, riguarda proprio l’apparato osseo-scheletrico.

Trigoni e sestili facilitano anche qui un’acquisizione di autorità e riconoscimenti importanti dopo aver portato a termine progetti e lavori lunghi e faticosi. Migliora la resistenza sessuale negli uomini.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati