ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - L'angolo della psicologia

GLI ASPETTI CONFLITTUALI DELLA LUNA NEL TEMA NATALE

a cura di Elena Cartotto
 

La Luna insieme a Sole e ascendente è uno dei tre pilastri cardine della nostra personalità, ed è il primo dei pianeti femminili. La tradizione astrologica ce la descrive in maniera poetica, suggestiva, romantica. La Luna è un astro notturno: simboleggia quella parte interiore e nascosta che vive in noi oltre la superficie, e le sue fasi rappresentano bene le emozioni, gli umori altalenanti della psiche tra gioie, passioni e malinconie.

 

La Luna condiziona l’esistenza in tutto ciò che riguarda il femminile, il materno, la famiglia, l'infanzia, la sensibilità, la capacità di accoglienza, la protezione che diamo e riceviamo attraverso l'accudimento e la tenerezza che sono manifestazioni tipicamente lunari.

La Luna spesso agisce al di là della nostra volontà e della consapevolezza che sono, invece, predominio del Sole nel suo rappresentare la coscienza.

 

Non è sempre facile arrivare a capire come risponderà la Luna gli aspetti conflittuali che riceve nel tema natale perché tali effetti si occultano al ragionamento, all’analisi serrata che spesso mettiamo in atto al fine di capire il perché di certi stati d’animo o di situazioni difficili che si ripetono.

 

La Luna può essere alla base di problematiche importanti relative all'ansia, agli attacchi di panico, alla carenza di autostima, all'eccessivo senso di protezione che si ha verso gli altri, all’incapacità di diventare autonomi, alla pigrizia.

 

Gli aspetti conflittuali tra Sole e Luna rimandano spesso e volentieri a rapporti complicati tra i genitori, a un loro diverso modo di educare, a una differente presenza all'interno dell'ambito familiare. Possono esserci conflitti, discussioni, separazioni e questo può generare nella persona portatrice di questi aspetti una difficoltà a coniugare in se stessa la parte maschile e quella femminile con un disequilibrio che potrà poi incidere nelle relazioni affettive ricreando nella coppia dinamiche irrisolte figli/genitori.

 

I rapporti negativi tra Luna e Mercurio creano una dissonanza tra il pensiero di Mercurio e le emozioni della Luna, per cui soggetti così segnati possono faticare a esprimere quello che sentono, e generalmente sviluppano una diffidenza naturale verso tutto ciò che viene dal profondo: intuizioni, empatia, premonizioni. In qualche modo evitano i richiami della Luna e ciò può renderli meno abili a decifrare gli altri e più schermati nei legami.

 

Tendenzialmente una Luna in cattivo rapporto a Venere, che è l’altro pianeta femminile, è una Luna che non si è sentita sufficientemente amata dalla madre, forse perché la madre era troppo impegnata col lavoro, con altri figli o con se stessa.  Una persona con questo aspetto può crescere con una sorta di insicurezza, con una difficoltà nel credere di poter essere amata/o da qualcun altro. Ciò può portare la persona in questione a rifiutare l’amore, anticipando il rifiuto che pensa ci sarà comunque, o a dipendere dalle conferme del partner al fine di colmare le proprie ataviche insicurezze.   

 

Rapporti conflittuali Luna/Marte possono rivelarsi particolarmente ostici perché fanno scontrare due nature che sono diversissime l’una dall’altra e che faticano a mediare perfino quando gli aspetti che le legano sono positivi.

 

Le donne con tali aspetti, indipendentemente dalla loro volontà, possono generare negli uomini la tendenza a competere con loro. Marte che è basico, istintivo, attivo, perfino brutale percepisce la Luna contenitiva, materna, passiva, emotiva come una mina vagante, come qualcosa di oscuro e pericoloso che va tenuto a bada e quindi può avere l'istinto di farle del male. Quadrature e opposizioni Luna/Marte all'interno di temi femminili possono rendere le donne più aggressive perché giocano in difesa e si sentono sempre sotto attacco da parte di Marte, ma vanno anche ad aumentare il possibile rischio di aggressione della donna da parte dell'uomo.

 

La stessa configurazione nell'uomo può generare una sorta di rabbia nei confronti del femminile e un desiderio di rivalsa per difficoltà che risalgono al rapporto con una madre percepita spesso come una donna poco affettiva e troppo assertiva. Tali uomini possono avere attitudini passivo/aggressive con una tendenza a reagire in modo esasperato a provocazioni anche minime che, però, rimettono in moto questa loro dinamica infantile.

 

Per entrambi i sessi la spinta all’azione di Marte manda in tilt lo spirito pigro e contemplativo lunare e si può quindi instaurare in queste persone una sporta di ansia cronica quando si rimane fermi anche per il normale riposo. Marte può influire molto sui ritmi sonno/veglia e mandarli in tilt.

 

Rapporti contrastanti Luna-Giove possono dare, ad esempio, una madre che viene percepita come avara, che non dà abbastanza, che non è generosa, proprio in virtù del significato di abbondanza ed espansione di Giove.  Può essere anche una madre che invade gli spazi dei figli con le proprie angosce e lamenti perché la quadratura Luna/Giove la rende poco ottimista e timorosa del futuro, specie per quel che concerne le questioni materiali.

 

Ne possono derivare nevrosi di tipo alimentare sia per gli uomini che per le donne perché la Luna che rappresenta la madre intesa anche come nutrimento primario non è riuscita a integrarsi bene con Giove che rappresenta il cibo. Si mangia troppo o troppo poco e il tema del pieno e del vuoto rimane sempre sullo sfondo come una sorta di inquietudine esistenziale. Le donne possono temere di non dare abbastanza nelle relazioni ed esagerano sommergendo di attenzioni gli altri, mentre gli uomini hanno paura di trovare compagne avide.

Inoltre può esserci nella donna anche una percezione distorta della propria femminilità per cui anche se magra si vede grassa a causa della lesione di Giove che rappresenta oltre che al cibo anche l’immagine.  

 

Gli aspetti Luna-Saturno sono piuttosto pesanti perché mettono assieme un principio razionale e strutturato, ossia Saturno, con una natura sensibile e liquida come la Luna. I due entrano in conflitto generando delle forti oscillazioni all'interno della stessa persona che può passare da attitudini più controllate, fredde, riservate ad altre di estrema emozione e commozione. Le reazioni generate da questi aspetti possono risultare agli occhi degli altri, a volte, totalmente sconnesse dato che il medesimo soggetto potrebbe piangere davanti a un albero morente, ma decidere di non muovere un dito per aiutare un bisognoso, come se logica e sensibilità si muovessero sui binari destinati a non incontrarsi mai.

 

Spesso c’è un eccessivo senso del dovere, la tendenza a sentirsi in colpa e una latente attitudine depressiva.

 

In genere le madri vengono percepite come soggetti che hanno delle difficoltà, che si sono sacrificate, e che per questo si sono indurite, lasciando nel figlio/a la sensazione di non essere mai stato piccolo come se fosse nato già vecchio.

 

I rapporti Luna-Urano sono a loro volta molto complicati perché fanno scontrare un pianeta iperattivo, pragmatico e funzionale, come Urano, assolutamente privo di sensibilità, e la Luna sensibile, emotiva, e contemplativa.

Urano non permette alla Luna di crogiolarsi nella malinconia, di prendersi i suoi spazi di romantica deriva così utili, in realtà, a buttare fuori le emozioni. Ciò può generare stati di iperattività seguiti da vertiginose cadute nella pigrizia, nervosismo, crisi isteriche, ansia e insonnia. Può essere una configurazione tipica del burnout, ossia di quella condizione di stress cronico associata al lavoro. Le donne temono sempre di non fare abbastanza perché Urano le spinge ad essere dinamiche e super efficienti.

Gli uomini possono avere rapporti con donne che sono una proiezione della loro Luna e quindi poco efficienti o che hanno delle fobie, in modo che l’uomo, spinto dall’aspetto conflittuale di Urano, debba sempre intervenire per risolvere i problemi pratici della sua partner.   

 

Luna e Nettuno mettono al centro della loro essenza la sensibilità: lo scontro tra due pianeti molto simili dà esiti diversi rispetto ai precedenti.

La Luna è più legata alla sfera personale, familiare, emotiva, individuale, mentre Nettuno è un pianeta collettivo, teso a sganciarsi dall'individualità, a trascendere se stesso attraverso esperienze collettive, come possono essere l'arte e la spiritualità, ma anche le dipendenze.

Di conseguenza opposizioni o quadrature tra questi due pianeti estremizzano la percettività e le emozioni: i soggetti con questo aspetto non riescono più a distinguere tra le proprie sensazioni e quelle altrui, a mettere confini precisi all’ Io. Tutto si dilata: ci si sente si sente letteralmente allagati da un divenire di onde incontenibile. Persone con aspetti dinamici Luna/Nettuno possono sviluppare nevrosi, fobie, alienazione.

 

Spesso all'origine ci sono madri che non hanno messo dei confini chiari a se stesse andando a compromettere, così, l'identità della prole; madri con comportamenti anomali, a volte portatrici di sofferenze psichiche o fisiche; madri che vanno supportate da figli costretti ad assumere un ruolo infermieristico nei loro confronti.

 

Per quanto riguarda Luna e Plutone va da sé che in caso di aspetti conflittuali l'oscuro signore degli inferi tenta di manipolare la Luna al fine di usarla per i suoi scopi.

Persone che hanno opposizioni o quadrature tra Luna e Plutone possono diventare oggetto di manipolazione altrui.

 

Alla base spesso di ci sono madri che sono state esse stesse manipolatorie nei confronti dei propri figli e che li hanno resi fragili rispetto alle maschere, alle truffe e agli inganni.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati