ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - L'angolo della psicologia

GLI ASPETTI CONFLITTUALI DI MERCURIO NEL TEMA NATALE

a cura di Elena Cartotto
 

Mercurio è il mitologico messaggero degli dei: non a caso il pianeta che ne prende il nome è considerato la massima espressione simbolica dell'intelligenza, del pensiero, della comunicazione.
Mercurio domiciliato nei Gemelli e nella Vergine, esaltato nello Scorpione, é co-significante della casa terza zodiacale, ossia il settore che governa il movimento fisico, ma anche quello mentale: conoscere, apprendere, raccontare sono tutte rappresentazioni del movimento a livello concettuale.

Il segno, la posizione e gli aspetti di Mercurio danno importanti informazioni sulla nostra mobilità, l’attitudine agli spostamenti, i fratelli, le sorelle, la parentela orizzontale, le percezioni, l’ordine mentale, l’approccio comunicativo, la capacità di elaborare gli input che provengono dall’ambiente circostante e trasformarli in conoscenze, opinioni, valutazioni da trasmettere e condividere. 

Gli aspetti conflittuali di Mercurio nel tema natale possono, di conseguenza, ridurre o aumentare il bisogno di muoversi, di imparare, di scrivere, relazionarsi, di esplorare e instaurare legami con l’habitat più prossimo.

Mercurio non può entrare in aspetto conflittuale con il Sole in quanto la distanza che si crea tra i due non lo consente. Questo dato è abbastanza rilevante perché la vicinanza del Sole a Mercurio trasforma Mercurio in una sorta di ambasciatore del Sole.  Il nostro modo di pensare, per quanto non coincidente con la piena coscienza dell’Io solare, non sarà mai comunque così lontano dall’Io/Sole da poterlo contraddire o da insinuargli un qualsivoglia dubbio. Mercurio può, infatti, collocarsi nel segno precedente o seguente il Sole o ancora nello stesso segno solare, ma non può allacciare col Sole aspetti positivi o negativi. Al massimo può essere congiunto al Sole: se la distanza dovesse essere inferiore ai tre gradi, avremmo il cosiddetto “Mercurio bruciato” configurazione che può essere associata, per quanto con modalità totalmente diversa, ad una lesione. Mercurio bruciato dal Sole perde, infatti, quasi totalmente la sua autonomia e da ambasciatore del Sole si trasforma in un suo cavalier servente.

Per quanto riguarda Mercurio e Venere, nemmeno loro entrano mai in conflitto. Possono situarsi nello stesso segno, in segni adiacenti e al massimo generare un rapporto di sestile che fa convergere il pensiero con la bellezza, la percezione con l'estetica.

Il primo aspetto realmente conflittuale Mercurio lo può formare con la Luna. Quando ci si trova di fronte a opposizioni e quadrature Mercurio/Luna si ha una collisione tra percezioni e mondo emotivo. È possibile che un soggetto così segnato non si fidi delle proprie emozioni, oppure che non riesca ad esprimerle in modo adeguato. Probabilmente fatica a decodificare e a dare un senso logico al proprio sentire anche per il timore di non venire compreso. Poiché la Luna ha a che fare con la simbologia materna è probabile che questa difficoltà emotiva trovi la propria origine durante l’infanzia, quando il bambino cerca di inviare messaggi ad una madre che per varie ragioni non è in grado di interpretarli nel modo corretto.

Il rapporto Mercurio-Marte può essere estremamente potente in quanto collega pensiero e azione. Se congiunzione e rapporti positivi permettono al pensiero di diventare immediatamente azione, gli aspetti conflittuali possono bloccare l’azione o renderla scoordinata rispetto alle intenzioni che la muovono.
La parola che in caso di aspetti armonici è diretta e incisiva, può restare tale anche in caso di aspetti disarmonici, ma con una tendenza molto maggiore alla ricerca della polemica fine a se stessa volta a ferire. Coloro che amano provocare gli altri potrebbero facilmente avere nel tema natale conflitti Mercurio-Marte. Le attività mercuriali, come ad esempio, la guida, possono assumere un tono competitivo, tipico di chi si sente in gara mentre fa un banale sorpasso. C’è, in questo senso, anche una maggiore predisposizione agli incidenti sui mezzi di locomozione o banalmente camminando. I rapporti con i parenti possono risentire di uno stato di agitazione e i litigi con fratelli/sorelle possono essere più frequenti.

Gli aspetti Mercurio-Giove, quando sono positivi, allargano immensamente il desiderio di conoscere, danno persone colte che si interessano di tante cose, con visioni ampie della vita. La parola è persuasiva e capace di tenere desta l’attenzione degli interlocutori.
Aspetti negativi Mercurio-Giove possono generare vere e proprie sviste che si materializzano in guai burocratici e/o di tipo legale. C’è una diffusa tendenza a parlare troppo, a dare informazioni quando non è necessario, a spettegolare, fare gaffe. È possibile ci siano questioni aperte con la parentela e gli eventuali figli per disaccordi finanziari.

Mercurio opposto o quadrato a Saturno può rendere il pensiero attorcigliato e la capacità logica perfino eccessiva, quasi che la persona non riuscisse a muoversi al di fuori di schemi, ragionamenti preimpostati, premesse rigide. Un tale modo di procedere può risultare utile in alcune attività formali che richiedono la capacità di seguire un ordine preciso e prestabilito delle procedure, ma può limitare quello che è il volo e la libera espressione del pensiero.
Spesso Mercurio in conflitto a Saturno può generare situazioni di eccessiva responsabilità nell'età infantile e adolescenziale, favorire la tendenza all’isolamento e al pensiero malinconico. È possibile che il periodo della scuola venga ricordato con una certa pesantezza perché non si sono incontrati i professori giusti, dato che l’autorità, anche in età scolare, è sempre rappresentata da Saturno. I rapporti con eventuali fratelli e sorelle, ma anche con i figli, possono essere complicati e scatenare una persistente tendenza a preoccuparsi anche quando non ce ne sarebbe motivo.

Relazioni negative Mercurio-Urano creano scompensi tra pensiero, comunicazione, velocità, dinamismo. Ci possono essere brillanti percezioni che, però, non riescono a trovare un radicamento nella realtà, a diventare funzionali al raggiungimento di un obiettivo. La persona fatica a mettere in pratica quello che pensa, spesso per una difficoltà tempistica: il pensiero si blocca alla scelta del momento opportuno in cui agire e così finisce per arrivare o troppo presto o troppo tardi. La parola può essere causa di incidenti, come vuole la natura di Urano, di incomprensioni capaci di generare rotture anche all’interno di legami molto saldi. Può sussistere una reale paura delle novità, profonda fatica nell'entrare in sintonia con tutto quello che Urano rappresenta da un punto di vista di macchine, strumenti, innovazioni e tecnologia. Nei confronti della modernità si avverte una sorta di pregiudizio. Il rapporto con l’ambiente parentale e con i figli può essere viziato dalla mancanza di tempo o dall’eccesso di lavoro e di attività che impedisce di ritagliarsi momenti di qualità per il dialogo.

Relazioni difficili tra Mercurio e Nettuno, possono creare cortocircuiti tra la percezione dei dati e la loro trasformazione attraverso la trascendenza, la sensibilità artistica, lo spirito d’avventura. È come se la persona si sentisse costretta a vivere su due piani diversi: uno dove tutto è possibile, e l’altro in cui nulla lo è. La creatività può diventare una via di fuga che distacca completamente dalla realtà, ma questa difficoltà a evolvere nel reale attraverso il pensiero può generare angosce, fobie, panico. Quando non si riescono a controllare, i propri fantasmi diventano inevitabilmente più grandi.  L’adolescenza può essere un periodo di estraniazione, solitudine, vissuti alternativi e diversi.
Ci può essere, però, in compensazione per chi ha un aspetto conflittuale Mercurio e Nettuno un'attitudine tutta particolare a capire chi si esprime in modo diverso, con il linguaggio dei segni, per esempio, o come avviene quando si educano e addestrano gli animali.
Mercurio quadrato o opposto a Nettuno può dare un senso di distanza, reale o presunta tra sé e la propria parentela o dare figli che vivono lontano. Inoltre può favorire problematiche di natura tipicamente nettuniana come le dipendenze.

Tensioni tra Mercurio e Plutone possono rendere l’individuo facilmente manipolabile, più soggetto a truffe, inganni, tradimenti. I rapporti con i fratelli/sorelle e figli possono nascondere qualche insidia dovuta a non dichiarati giochi di potere spesso per questioni di ordine finanziario. L’adolescenza può risultare un periodo particolarmente complesso nelle relazioni con i coetanei: se a tale aspetto si associa un ulteriore conflitto tra Marte e Plutone diventa più alto il rischio di entrare all’interno di dinamiche tipiche del bullismo.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati