ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

L’EPOCA ACQUARIANA DI CHIRONE

a cura di Paolo Crimaldi
 

Il 6 dicembre Chirone entrerà definitivamente nel segno dell’Acquario e vi resterà per un bel po’ di anni, per l’esattezza fino all’8 di febbraio 2011. Un periodo davvero nel quale questo piccolo ma importantissimo corpo celeste cercherà di lavorare tanto sul piano collettivo che su quello personale, insegnando a mutare la propria coscienza, a vedere laddove normalmente non prestiamo nessuna attenzione, ma soprattutto aiuterà a risvegliarci da una sorta di ottusità mentale che ci ha portato ad accettare personaggi ed eventi senza battere ciglio o quasi.

Infatti l’ingresso di Chirone nel segno dell’Acquario è foriero della nascita di una nuova coscienza collettiva, un ritorno a credere in alcuni ideali, anche se all’apparenza utopici, di sicuro impatto emotivo, in grado di sradicare pregiudizi e false certezze per poter avviare un diverso modo di intendere e di vivere l’esistenza. Ma il suo passaggio in Acquario ci insegnerà anche a vivere con maggiore partecipazione i problemi del mondo e a riacquistare una chiara e decisa coscienza politica che era andata un po’ persa, proprio a livello collettivo, durante il suo passaggio nei segni precedenti.

In tutto ciò sarà sicuramente aiutato anche della presenza di Nettuno sempre nel segno dell’Acquario, il quale per poter manifestare totalmente il suo potere creativo e trasformativo necessita proprio dell’energia dirompente e fortemente realizzativa di Chirone. Non si deve infatti dimenticare che l’insegnamento chironiano consiste proprio nell’apprendere facendo, il principio guida della moderna pedagogia attiva, e quindi possiamo vedere tanto sul piano strettamente personale, quanto su quello collettivo, che Chirone funge da vero e proprio attivatore delle idee e anche delle apparenti utopie del passaggio di Nettuno nel segno dell’Acquario.

Ma il suo ingresso nel segno dell’Acquario molto probabilmente servirà anche a mettere fine a quell’insieme di eventi, modi di agire e notevoli incomprensioni che si sono generati a partire da quel fatidico 11 agosto 1999, giorno in cui l’eclissi di Sole sigillò il grande quadrato cosmico che si venne a formare nei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione e Acquario). Infatti è all’incirca da quella data che il mondo sembra aver definitivamente perso il proprio equilibrio, rinunciando al dialogo e alla comprensione per chiudersi sempre più, proprio come è nella natura dei segni fissi, in dogmatismi, estremismi e visioni univoche e pericolose della realtà, facendo perdere ciò che di più prezioso si può possedere: la libertà.

Chirone entra in Acquario proprio con questo compito, ovvero quello di portarci fuori da questo unilaterale modo di pensare, riaprendo la nostra coscienza al dialogo, alla curiosità, alla voglia di combattere per ciò che è giusto al di la delle bandiere, dei credo personali e religiosi, al fine riconquistare quella libertà perduta che è ormai evidente quasi a tutti.

Probabilmente i grandi e rumorosi cambiamenti si avvertiranno entro febbraio prossimo, visto che Marte resterà nel segno del Toro fino al 17 di febbraio, dando a Chirone l’occasione di iniziare una vera e propria battaglia contro le false certezze e quelle illusorie sicurezze di benessere e ricchezza.

Poi lentamente riassesterà piccoli equilibri, probabilmente prima dentro di noi e poi all’esterno, riaprendoci nuovamente al desiderio di amare l’altra persona per quello che è e non per come appare, andando al di la delle mode e degli stereotipi, imparando nuovamente a riacquistare quel sano modo di guardarsi negli occhi e leggere le emozioni che contengono, così come ritornare a scoprire il valore della solidarietà e dell’aiuto reciproco.

Quasi sicuramente tutto ciò non avverrà semplicemente o naturalmente, ma sarà proprio la pressione di situazioni esterne, collettive a farci ritornare a questi valori, una riscoperta per alcuni, ma per tanti altri una prima e coinvolgente prima volta.

Ed è la tematica dei sentimenti quella che maggiormente sbloccherà il passaggio di Chirone nel segno dell’Acquario. Infatti lentamente ci riporterà un po’ tutti allo scongelamento emotivo, a venire fuori da quella sorta di trasparenza esistenziale ed affettiva per cui si aveva la sensazione di non esistere per gli altri, di essere invisibili nonostante le tante qualità fisiche e intellettive in proprio possesso. La riscoperta di noi stessi e del fragile terreno delle emozioni ci aprirà ad un nuovo modo di vivere le passioni e le relazioni affettive, dando sempre più spazio alle diversità che si possono trovare in sempre più differenti modi di relazionarsi. Non saranno da escludere sempre più unioni civili, ma anche rapporti basati sulla differenza culturale e/o di età, tanto da creare realmente una società multietnica e multiculturale, vera sfida sia dal punto di vista psicologico che karmico del Terzo Millennio.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati