ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Astromusic

DAVID GILMOUR

a cura di Lidia Fassio
 
Clicca sull'immagine

Il co-leader, divenuto poi indiscusso dei Pink Floyd è nato il 6 marzo del 1946 intorno alle 23 (non c’è ora precisa) a Cambridge; amico fin dall’infanzia di Syd Barrett, vero fondatore del gruppo con cui aveva imparato a suonare la chitarra, formando anche un gruppo i "Mottoes" che però finì presto ed ognuno prese la sua strada. La carriera di David cambiò decisamente rotta allorché venne cooptato dai Pink Floyd proprio a causa dell’uscita dell’amico Barrett che ormai si avviava inesorabilmente verso la vera e propria malattia mentale. Entrò nel gruppo nel 1968 e, oltre a portare il suo tocco fantastico a livello musicale, prese anche in mano la band che subì un grave sbandamento dopo la morte di Barrett.

Iniziò subito la fortunata cooperazione con Roger Waters che portò alla composizione di pezzi diventati quasi immortali tra cui "Wish you were here" , " Time", "Dog of the war", e moltissimi altri che fecero veramente la fortuna musicale ed anche commerciale dei Pink Floyd.

Tuttavia, la loro collaborazione così facile sul piano musicale, si rivelò invece alquanto difficile sul piano caratteriale; due leaders hanno difficoltà a coesistere e, pian piano tra loro aumentarono le ruggini e i sospesi fino alla loro definitiva separazione che culminò con la lunghissima battaglia giudiziaria per l’utilizzo del marchio "Pink Floyd" che, alla fine, venne vinta dalla band capeggiata da Gilmour.

Gilmour fece anche numerosi album come solista collaborando con altri musicisti di fama internazionale tra cui Elton John, Brian Ferry, Grace Jones; altrettanto importanti furono i pezzi fatti con Mason che portarono alla produzione dell’album del 1986 "A momentary laps of reason", contenente pezzi come "on the turning away – learning to fly" che riportarono la band alle vette delle classifiche e al grandioso tour iniziato del 1987, di cui tutti ricordano gli effetti speciali; il tour fece anche tappa a Venezia, luogo criticatissimo per le difficili di pulizia e di gestione di così tante persone in un contesto così particolare.

Il tour ebbe però un successo straordinario; più di sei milioni di persone andarono a vedere i Pink Floyd in tutta Europa a testimonianza dell’amore che la gente aveva ancora per il gruppo ormai sicuramente meno psichedelico, ma capace ancora di grande musica e di fantastiche sonorità che toccavano l’anima.

Oggi Gilmour è un quasi sessantenne, sembra un signore tranquillissimo che si esibisce nei teatri dove di solito si fa musica classica e sinfonica e anche questo testimonia l’importanza che la sua musica ancora riveste nel panorama di oggi.

Della sua vita privata si conosce pochissimo; uomo riservatissimo; si sa che ha avuto quattro figli dal primo matrimonio e due dal secondo ancora in corso.

Da un punto di vista astrologico Gilmour è un Pesci con ascendente Scorpione; il suo Sole è probabilmente e verosimilmente in quarta casa e questo starebbe a dimostrare l’assoluta necessità di privacy che ha mantenuto nonostante il successo e la sua decima casa in Leone che, forse, lo avrebbe voluto vero protagonista anche nella mondanità.

In effetti lui è stato un grande leader, ma del gruppo; non lo è mai stato a livello personale e neppure ha fatto scalpore con comportamenti tipici da rock star.

Il suo è un Sole molto forte: è infatti trigono a Saturno e Marte e quadrato a Urano e questo dimostra la sua struttura interna, la sua costanza e determinazione nonché la sua competenza; questa combinazione è venuta fuori in modo fortissimo nella lunghissima guerra per il marchio "Pink Floyd" che Gilmour portò avanti con forza e grinta fino alla fine e alla vittoria. E’ però anche un Sole quadrato a Urano che lo porta ad essere sempre un po’ controcorrente, sperimentalista con un occhio rivolto al nuovo.

Il tema ci parla di grande sensibilità – Pesci ascendente Scorpione, con Nettuno in undicesima opposto a Mercurio a sua volta trigono a Plutone; nettuno in bilancia ha accompagnato tutta la generazione dei ragazzi che hanno cominciato ad esprimersi dagli anni 67 in poi; il pianeta ha caratterizzato però anche la grande sensibilità sul piano musicale e sociale. Lui personalmente, con il suo Nettuno in undicesima non può non interessarsi di ciò che sente attorno a lui lavorando però al tempo stesso per comprendere il suo mondo interiore.

La sua musica ricorda molto un bisogno di liberarsi di condizionamenti e di fantasmi del mondo interiore; è una sorta di inarrestabile ricerca che lo ha portato ad unire competenza e capacità musicali vere ad una inarrestabile voglia di sperimentare il nuovo e tutto ciò che poteva essere "diverso" ai tempi in cui espresse al meglio il genere "psichedelico".

La sua Venere in quinta casa Pesci testimonia la sua grande creatività, il suo bisogno di sognare e di uscire dai canoni comuni ed anche il suo fascino personale: è sicuramente il più bello del gruppo ed è ancora adesso un bellissimo uomo affascinante ed un po’ misterioso come vuole il suo ascendente Scorpione; è indubbio che la sua Venere trigono a Saturno e Marte e il suo Mercurio trigono a Plutone fanno di lui un uomo profondo, capace di scendere nei meandri personali, ma capace anche di far scendere gli altri accompagnandoli nel viaggio con sonorità che non possono non contaminare l’animo di qualunque persona si metta veramente in "ascolto". E’ una sorta di Hermes che accompagnava i viaggiatori; lui lo fa accompagnandoli con la sua musica.

A lui si devono anche testi mai comuni, mai banali e sempre impegnati.

Forse, il suo tallone d’achille è stata quella Luna in sesta casa in Ariete opposta a Giove che lascia pensare ad una difficoltà nel rapporto con le sue compagne, una sorta di insoddisfazione di fondo rimasta dall’infanzia e dal rapporto con la madre; mentre ben più importante e gratificante appare quello con il padre che è riuscito a dargli struttura pur mantenendo integra la sua sensibilità e il suo bisogno di esprimere la parte "femminile" della sua psiche.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati