ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

SATURNO IN BILANCIA. ARIA DI GIUSTIZIA E DI SAGGEZZA

a cura di Francesco Astore
 

Avvenimento prestigioso in questa fine anno astrologico 2009 è stato l’ingresso di Saturno in Bilancia. Il pianeta della razionalità, è entrato il 29 ottobre e vi rimarrà sino al 7 aprile del 2010 e si insedierà di nuovo nel Settimo segno il 21 luglio 2010, fermandosi fino al 5 ottobre 2012. Saturno in Bilancia costituisce un evento quanto mai denso di conseguenze pratiche (vista anche la sua lunga sosta, più di due anni e mezzo) sul piano sociale e nel destino dei singoli, poiché il pianeta della ragione, della strutturazione dei contenuti, della maturità e della consapevolezza, occupa in questo segno una posizione fondamentale: l’esaltazione.

Cosa significa, in termini accessibili ai più, questa definizione?

È presto detto: il pianeta “in esaltazione” si trova in un segno in cui alcune sue caratteristiche sono accentuate e, per così dire, “celebrate”, un segno nel quale il valore del pianeta è potenziato rispetto a tutti gli altri. Per contro, tale rafforzamento produce un’enfatizzazione, un rischio di eccesso che è implicito nella posizione dominante fornita al pianeta dal segno. In un certo senso è come se i riflettori dell’intero Zodiaco fossero puntati in direzione del corpo celeste in esaltazione, tanto da scoprire che molte prerogative del segno tendono a fondersi, compenetrarsi con quelle del pianeta. Così per il segno della Bilancia e per il pianeta Saturno: le simbologie dell’uno si amalgamano a quelle dell’altro in una convergenza perfetta. La simbologia saturnina di logica, ad esempio, che trova nella visione dialettica bilancina una linea d’espressione privilegiata. Mi spiego meglio, l’intelligenza logica ha, quando Saturno staziona in Bilancia, un terreno d’azione fertilissimo, che tiene conto del pro e del contro di ogni situazione, del dritto e del rovescio, una visione appunto dialettica, ricordando idealmente i due piatti disegnati graficamente, evidenti nel glifo del segno. Ogni ragionamento viene analizzato esaminando l’argomentazione contraria, ogni posizione è compresa tenendo conto di quella che le sta di fronte, ogni opinione, fatto, accadimento, si giudica ascoltando la parte avversaria. E arriviamo dunque così alla facoltà di giudizio, altra simbologia tipicamente bilancina.

La simbologia successiva immediatamente conseguente a questo pensiero, è senz’altro quella di giustizia che riesce a diventare trionfante in Bilancia, donando sul piano sociale (quando Saturno transita effettivamente in questo segno) e sul piano individuale (nel Tema dei nati col pianeta in questa posizione) un’esigenza di moralità, una fame e sete di giustizia superiore ad altri momenti storici e ad altri individui. L’esigenza di giustizia conduce verso una visione legalitaria dei rapporti umani, tendendo a richiedere un’applicazione ferrea della legge (altra simbologia saturnina evidente in Bilancia); legge come ordine istituzionale a garanzia e tutela dei diritti individuali. Il rispetto del Diritto diventa così un imperativo categorico mentale, una scelta ideologica in cui il singolo si può irrigidire, rispettando la lettera di questa legge e non cogliendone lo spirito. Saturno in Bilancia fa nascere persone di due tipi, quelle autenticamente assetate di giustizia pronte a battersi coraggiosamente per essa e persone legalitarie, ovvero coloro che si limitano a rispettare le leggi con una certa durezza e senza minimamente metterle in discussione.  Infatti la sete di giustizia richiede anche l’eventuale simbologia bilancina di “disobbedienza”, una civile ribellione a leggi inique, ingiuste, a volte addirittura infami, assumendosene tutti i rischi.

Anche in ambito sociale assistiamo, quando Saturno transita in Bilancia, a due comportamenti nettamente opposti: passi avanti capitali nel raggiungere il concetto di giustizia, oppure svolte reazionarie inattese del potere e addirittura irrigidimenti autoritari.

Sentiranno il transito di Saturno le generazioni che vantano il pianeta in questo segno e lo vedranno ritornare sulla stessa posizione di nascita, dal 2009 al ’12.

Quali queste generazioni?

Avranno volontà di dare coerenza logica alla loro vita, assistiti da un lucido realismo, i ragazzi nati dal 22 settembre ’80 al 29 novembre ’82; poi dal 7 maggio al 24 agosto ’83.

Saturno proporrà un bilancio esistenziale e insieme il godimento dei frutti della maturità, nei nati dal 21 novembre del ’50 al 7 marzo del  ’51, dal 14 agosto del ’51 al 22 ottobre del ’53.

I nati, infine, tra il 26 settembre del ’21 e il 20 dicembre del ’23, tra il 7 aprile al 13 settembre del ’24, avranno la consapevolezza serena dello scorrere del tempo e la meritata saggezza che la tarda età regala.

Prima di prevedere come Saturno in Bilancia potrà comportarsi in questi odierni Anni Duemila, faremo un tuffo nel passato recente, osservando i passaggi del pianeta nel segno; analizzeremo poi gli aspetti che Saturno stabilirà con i pianeti più lenti per capire in che misura il pianeta sarà sostenuto o avversato dall’insieme delle forze celesti.

Ricordo velocemente che la Bilancia è un segno sociale (segno d’Aria, Elemento della comunicazione) ospita la signoria di Venere che stabilisce l’importantissima corrispondenza con l’eccelsa poesia e con l’Arte in generale; anatomicamente corrisponde invece alla pelle e a tutti agli organi filtranti del corpo umano, ai reni e al fegato.

Nel 1804 Saturno prende la simbologia di potere autoritario accentrato nelle mani di un solo uomo, con Napoleone I, che si autoincorona imperatore dei francesi. Nello stesso anno, però, sarà sempre lui a promulgare il Codice Civile, primo tentativo di dare una fonte normativa scritta, al diritto privato (Saturno – legge).

Nel successivo transito troviamo, nel 1833 in Inghilterra, con il Great Reform Act, l’abolizione della schiavitù (vittoria della giustizia). Nel 1835 esce in Italia l’edizione napoletana dei Canti di Giacomo Leopardi (Bilancia – poesia).

È ancora la giustizia a vincere nel 1863, ma negli Stati Uniti, quando Abramo Lincoln proclama l’abolizione della schiavitù nel suo paese. Sempre in quell’anno a Ginevra sedici nazioni costituiscono la Croce Rossa Internazionale (Saturno altruismo, Bilancia società).

Nel 1894 lo studio della società torna ad essere in primo piano: con Le regole del metodo sociologico, Emile Durkheim pone le basi per uno studio scientifico delle questioni sociologiche, basato sul primato del fatto sociale sulla coscienza individuale.

Il 1922 segna purtroppo il rigido autoritarismo di Stalin, diventato segretario generale dell’Unione Sovietica e di Mussolini, che con la “marcia su Roma” proclama il primo anno dell’era fascista. Sempre in quell’anno l’archeologo Howard Carter scopre in Egitto una tomba d’incomparabile bellezza, è quella del faraone Tutankhamon (Bilancia – Arte). In quello stesso anno l’insulina è usata per la prima volta per trattare il diabete in un paziente umano (Bilancia – reni).

Nel penultimo passaggio (1950 – ’53) sembra essere in evidenza la simbologia saturnina di autorità e potere: con Elisabetta II sovrana del Regno Unito nel 1952, e sempre nello stesso anno, nel colpo di stato in Cile del generale Fulgencio Batista.

L’ultimo transito è storia recente (fine 1980 – ’83) e vede la vittoria della giustizia e della legalità su molti fronti. In Italia la conferma popolare della legge sull’aborto (come diritto della donna); quindi l’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta a seguito della scoperta della Loggia massonica P2 (con scioglimento della medesima). In Polonia la straordinaria vicenda di Solidarnosc, il sindacato che avvierà il processo di smantellamento del partito unico nel regime comunista polacco, anteprima della crisi che avverrà di lì a poco nei paesi del blocco sovietico; guida del movimento sarà il Bilancia Lech Walesa.   

Il transito attuale avviene per il momento con molti contrasti celesti: il martellante quadrato di Plutone dal Capricorno, cui si aggiungerà il prossimo anno (estate 2010), la dura opposizione Giove-Urano a inizio Ariete.

Nella fase finale (da metà novembre 2011 fino ad aprile 2012) Saturno in Bilancia sarà gratificato dallo splendido trigono di Nettuno, prima in Aquario e poi a inizio Pesci: la lotta sarà stata lunga e dura, ma alla fine la giustizia riuscirà a trionfare.

O almeno un passo avanti nel cammino dei diritti umani sarà compiuto.

L’aspetto positivo di Nettuno a Saturno in Bilancia, segnalo agli studiosi più esperti, si è sempre ripetuto a partire dal transito del 1893 e si ripeterà ancora nel successivo passaggio del 2039 – ’42. La spiegazione di un aspetto così insistente potrebbe essere dovuta alla necessità che la facoltà di discernimento (Saturno) deve essere pronta a contestare (Nettuno) con la logica dei fatti i precetti sbagliati scritti nel codice. La giustizia, a un intervallo trentennale (e rappresentata da Saturno in Bilancia, dall’Ottocento ai giorni nostri) deve rinnovarsi, adattarsi all’evoluzione dei tempi (Nettuno).

Con il transito attuale si prevedono quindi contrasti e lotte per l’affermazione dei diritti, fondamentali battaglie civili saranno trasversali, legate ad un concetto ampio di giustizia. Il potere potrà irrigidirsi e mostrare i muscoli, molte leggi aggirate e utilizzate nell’interesse dei potenti, una visione illuminata del potere si scontrerà con una visione retriva e autoritaria. La giustizia, la magistratura, il potere istituzionale degli organi costituzionali (in vari paesi) sarà messo a dura prova dal contrasto con le forze occulte e sotterranee (mafie di vario genere) che mireranno a sovvertire la legalità imponendo le loro prerogative.

I settori più penalizzati saranno i deboli in generale, i poveri, le donne e l’infanzia; l’utilizzo dell’acqua dolce, del latte e dei suoi derivati – con possibili scandali e processi di gestione non chiari - (Cancro bersagliato). In difficoltà anche l’editoria e i trasporti ferroviari, con sprechi e inefficienze (Capricorno leso).

Il grande riscatto avverrà dal 2011, innescherà una sete di giustizia in tutta la società. Potrebbe partire dagli organi di stampa, da internet, dai giornalisti capaci di fare il loro mestiere, quindi anche dai movimenti giovanili indipendenti (Gemelli beneficati). La sollecitazione della Bilancia (matrimonio, convivenza) farà scattare un rinnovamento degli istituti matrimoniali, con leggi giuste anche per chi non è sposato o non si vuole sposare in modo tradizionale (trigono all’Aquario segno delle unioni libere e “di fatto”).

Nuove tendenze artistiche (nel Cinema, nella Moda, in Letteratura e Musica) sapranno “leggere” genialmente la realtà, contestandola in modo morbido, elusivo (a volte ironico) ma molto efficace (Bilancia - Arte in trigono all’Aquario - contestazione).




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati