ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

PRIMO QUARTO DI LUNA IN CANCRO. GUIDATI DALLA TENEREZZA

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna a 15° 33’ del Cancro alle 4:16 del 5 aprile 2025

“Tenderness is the most modest form of love. It is the kind of love that does not appear in the scriptures or the gospels, no one swears by it, no one cites it. It has no special emblems or symbols, nor does it lead to crime, or prompt envy. It appears wherever we take a close and careful look at another being, at something that is not our “self”.
Tenderness is spontaneous and disinterested; it goes far beyond empathetic fellow feeling. Instead, it is the conscious, though perhaps slightly melancholy, common sharing of fate.
Tenderness is deep emotional concern about another being, its fragility, its unique nature, and its lack of immunity to suffering and the effects of time. Tenderness perceives the bonds that connect us, the similarities and sameness between us. It is a way of looking that shows the world as being alive, living, interconnected, cooperating with, and codependent on itself.”

“La tenerezza è la forma più modesta d’amore. È il genere di amore che non appare nelle scritture o nei vangeli, nessuno ci crede ciecamente, nessuno lo cita. Non ha emblemi o simboli speciali, né conduce al crimine o provoca invidia. Appare ogni volta che diamo che avviciniamo lo sguardo con sollecitudine a un altro essere umano, a qualcosa che non è il nostro sé.
La tenerezza è spontanea e disinteressata, va al di là dell’empatia del sentimento condiviso.
Invece, è la consapevole, seppure forse leggermente malinconica, condivisione di un comune destino.
La tenerezza è la profonda preoccupazione emotiva per un altro essere umano, la sua fragilità, la sua unica natura e la sua mancanza di immunità alla sofferenza e agli effetti del tempo. La tenerezza percepisce i legami che ci connettono, ciò che è simile e ciò che è uguale. È un modo di vedere che mostra il mondo come un essere vivente, interconnesso, che coopera e codipende con se stesso.”

Olga Tocarczuk
[Sole congiunto a Venere in Acquario, Luna congiunta a Nettuno in Scorpione
e quadrata a Mercurio congiunto a Giove in Acquario,
Marte in Capricorno congiunto a Saturno in Capricorno
Urano e Nodo Nord in Leone, Plutone in Vergine]
dal discorso di accettazione del Nobel per la letteratura 2019

La tensione emotiva della stagione delle eclissi di marzo non si è ancora placata e impone una pausa di riflessione. Nella carta del Primo Quarto del ciclo di lunazione di aprile il quadrato tra Luna in Cancro e Sole in Ariete è l’unico aspetto maggiore dinamico insieme a quello, ormai in separazione, tra Marte in Cancro e Chirone in Ariete, che proprio i luminari andranno a riattivare dopo aver perfezionato la fase lunare.

L’inizio promesso dall’eclissi solare in Ariete congiunta al Nodo Nord deve trovare la propria strada per manifestarsi nella vita personale. Se il Primo Quarto è sempre un momento di crisi nell’azione di fronte a una pluralità di scelte e possibilità, in questo caso, con Mercurio e Venere retrogradi in Pesci e Marte in Cancro diretto ma ancora nell’ombra, i dubbi riguardano in primis l’atteggiamento emotivo di fondo con cui affrontare il cambiamento.

Il tema del quadrato Marte/Chirone, che Luna e Sole vanno a rivisitare, erano le ferite causate dal conflitto tra la necessità di affermazione personale e la lealtà ai legami di sangue e affettivi e i sacrifici che ha comportato in passato. Si può tornare a rivendicare la gioia di essere se stessi, come suggeriva l’eclissi solare, senza trasformare questo percorso in una rivalsa o, peggio, una vendetta, se quella lealtà è stata ripagata dal tradimento?

I prossimi transiti in Ariete, insieme al ritorno di Marte in Leone e all’ultima opposizione a Plutone in Acquario, lasciano aperta la porta anche a questa scelta estrema e potenzialmente autodistruttiva. Sul cammino di Marte, però, ci sono ancora i trigoni a Mercurio, Venere e al Nodo Nord in Pesci: un’altra strada è possibile. Quella della tenerezza per sé e per l’altro che disperde il veleno del risentimento.

Per l’interpretazione sul tema natale

Il Primo Quarto in Cancro sarà particolarmente significativo per tutti coloro che hanno pianeti e angoli sui 16 gradi (con una tolleranza di +/-3°) dei segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci). Il Novilunio matrice di questo Primo Quarto nel ciclo di gestazione lunare è la Luna Nuova in Cancro del 6 luglio 2024. Il ciclo di gestazione lunare di Pessin considera un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi, aprendoci così una prospettiva più ampia.

Nella carta di quel Novilunio, alla vigilia dell’elettrica, dirompente congiunzione di Marte a Urano in Toro, Venere, in separazione dal trigono a Saturno in Pesci e prossima a quello con Nettuno, congiunta ai luminari, faceva da precursore al loro percorso post lunazione. Un viaggio nella memoria degli affetti familiari, venato di struggente nostalgia, che era al tempo stesso un richiamo al loro valore nel presente. Per tenere traccia dell’evoluzione dell’intero ciclo, ricordate che proseguirà con una Luna Piena a 13° 01' Cancro il 3 gennaio 2026 e un Ultimo Quarto a 10° 21’ Cancro il 3 ottobre 2026.

Passiamo ora ai segni: i cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) continuano ad essere protagonisti. La prima decade con lo storico ingresso di Nettuno in Ariete, finalmente in orbita di sestile con Plutone in Acquario anche per segno. È il primo passo verso il trigono minore di Fuoco e Aria - che caratterizzerà i prossimi anni dopo quello di Acqua e Terra - che si attiverà per la prima volta con l’ingresso di Urano in Gemelli. Un primo passaggio da osservare con attenzione se si hanno angoli/pianeti natali sui primissimi gradi di quei segni. Per la terza decade, invece, Marte in Cancro, finalmente in separazione dal quadrato a Chirone in Ariete, comincia con Saturno la serie di trigoni ai valori in Pesci. Trigoni di cui beneficiano tutte le terze decadi dei segni d’Acqua.

Per la terza decade dei segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) si riforma di nuovo, grazie ai retrogradi di Venere e Mercurio, lo stellium in Pesci: tempo di verifiche, riflessioni e ripensamenti in funzione di un deciso cambio di direzione segnalato dalla presenza del Nodo Nord. Nella seconda decade, invece, Giove, che li governa, a parte il fuggevole sestile del Sole, continua a rimanere isolato rispetto ai transiti principali del periodo.

Per quanto riguarda i segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario), mentre nella prima decade Plutone in Acquario, con il sestile a Nettuno, si proietta già nel futuro trigono minore, nella terza Urano in Toro, con i sestili di Marte e Venere in trigono fra loro, riecheggia ancora quello dello scorso anno. Se aveva attivato trasformazioni importanti in ambito sentimentale, è probabile che ora arrivino al sospirato compimento.

Vi ricordo che potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.

Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sull’Eclissi in Ariete impostate la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea.

Se volete personalizzare l’interpretazione, sul canale You Tube troverete anche la lettura nelle case del tema natale. Se volete approfondire ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su @astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.

Per un colpo d’occhio generale sul nuovo anno, invece, su @astrologiainlineaLive potete ascoltare il webinar in due parti “Il Mondo Nuovo”, panoramica astrologica del 2025 con gli eventi più importanti dell’anno suddivisi per ingressi, aspetti e stagioni e le previsioni sia per segno solare che per Ascendente.

Se angoli e pianeti del vostro tema sono stati toccati da transiti importanti nel corso del 2024, sempre sul canale YouTube troverete i webinar dedicati all’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più rilevanti dell’anno che si è chiuso e che continueranno ad esserlo nel 2025. In particolare “Conoscenza Sapere Saggezza: Giove nel segno di Mercurio”, “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani prossimo venturo”, “Nettuno l’ineffabile”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, e per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema natale.

https://www.youtube.com/playlist?list=PL1VqZXiPVtDz_fG3Dcy_v7kp5h0g0jkB5

https://www.youtube.com/playlist?list=PL1VqZXiPVtDzGq3LMsJ5EZ16Q4XeXSaQU

Inoltre, per aiutarvi a rendere più efficace l’interpretazione personale, sono stati pubblicati gli appuntamenti live di ottobre e novembre “Tra cielo e terra”, dedicati al tema delle case e della loro interpretazione nelle diverse scuole astrologiche.

https://youtu.be/yhY-QID6sOs?si=izP1IMNMq1lgIdNr

https://www.youtube.com/watch?v=sHCt0P9lNAg&t=35s

Per quanto riguarda i transiti significativi del momento sono disponibili l’interpretazione nelle case del tema natale del retrogrado di Marte tra Leone e Cancro – il passaggio nell’ombra non è ancora concluso - il webinar live di febbraio dedicato al retrogrado di Venere tra Ariete e Pesci, con la corrispondente interpretazione per Ascendente, e l’interpretazione del retrogrado di Mercurio tra Ariete e Pesci nelle case.

È stato appena pubblicato anche il webinar monografico “La virtù della compassione: il transito dei Nodi in Pesci/Vergine”.

Ricordate che, se non del volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube, ascoltarci sul feed Spotify e seguirci sulle pagine social Facebook e Instagram. A cui dall’inizio del 2025, per permettervi di interagire direttamente con noi, si sono aggiunti e il canale e il gruppo Telegram. Sempre sul canale YouTube troverete anche un webinar di presentazione del nuovo servizio di Astrologia in linea: Athena, la chat interattiva basata sull’intelligenza artificiale, e una serie di brevi guide all’uso.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati