Luna Piena a 16° 22’ del Cancro all’1:08 del 7 gennaio 2023
“Forse vi sono persone che, conoscendosi, riescono a migliorarsi; io, invece, più mi conosco e più mi perdo. Del resto, non so quali sentimenti potrebbero resistere a un’analisi spietata, continua; né quale persona, specchiandosi in ogni sua azione, potrebbe essere soddisfatta di sé. Mi pare che nella vita sia necessario scegliere la propria linea di condotta, affermarla presso noi stessi e presso gli altri, e poi dimenticare quei gesti, quelle azioni, che sono in contrasto con essa. Bisogna dimenticarli. Mia madre dice sempre che chi ha poca memoria è fortunato...”
Alba de Céspedes
[Luna in Cancro opposta a Marte/Urano in Capricorno, Sole e Mercurio in Pesci]
Quaderno proibito
La prima reazione di fronte al tema del Plenilunio di gennaio è “che carta perfetta per questo momento!”. Non che manchino le tensioni classiche di questa fase del ciclo di lunazione (la Luna in Cancro e il Sole in Capricorno formano un quadrato a T con Chirone in Ariete, toccando ferite non ancora cicatrizzate) ma le rivelazioni, i disvelamenti tipici di questo culmine portano con sé al tempo stesso i dilemmi e la chiave per risolverli.
Le festività ci hanno regalato una sosta dalla routine quotidiana, una pausa di riflessione in un periodo astrologicamente non propizio all’assertività, con Marte retrogrado in Gemelli governato da Mercurio a propria volta in moto inverso in Capricorno, a cui lo stellium di pianeti governati da Saturno ha regalato un tono più sobrio, misurato, prudente.
Il tempo del nuovo e dell’azione però è alle porte: lo dicono gli assi della carta del Plenilunio, tutti in segni cardinali, lo ripete Giove, ai primi gradi dell’Ariete, lo ribadisce Venere, che gli appena fatto sestile dall’Acquario. La Luna e il Sole, nel percorso verso l’opposizione, hanno fatto rispettivamente sestile e trigono prima al Nodo Nord e poi a Urano in Toro: delle due facce di Saturno in Acquario, che ha dato l’impronta all’intera lunazione, quella su cui si concentra ora il nostro sguardo è rivolta al futuro.
C’è un’unica trappola, insidiosa, su questo cammino, quella della memoria. Il passato che la Luna in Cancro custodisce e protegge ferocemente come fondamento dell’identità e che il Sole, congiunto a Mercurio in Capricorno in fase di revisione critica, finisce per dissezionare con intransigente severità. La mette a nudo Chirone, congiunto al Discendente, con un dolore che riemerge nel campo delle relazioni: il prezzo che paghiamo a questo braccio di ferro interiore è la rinuncia alla piena espressione di sé (il lato vuoto del quadrato a T è in Ariete sull’Ascendente).
Nel loro cammino dopo il Plenilunio i luminari incontreranno prima Nettuno poi, in sequenza ravvicinata, Plutone e Lilith. Si può cercare di sfuggire all’angoscia del conflitto per poi ripiombare nell’ossessione e nell’amarezza per quel che non è stato fatto/detto/vissuto come si doveva oppure comprendere, perdonarsi e finalmente lasciar andare, lasciar morire quello che è stato per permettere al nuovo di nascere.
La speranza che questa sia la strada intrapresa è tutta riposta nel cazimi tra Mercurio e il Sole, che avverrà solo qualche ora dopo la Luna Piena: momento di rinascita e di rigenerazione della coscienza, consapevole ora di quando e come sia necessario anche l’oblio.
Per l’interpretazione personalizzata sul tema natale
La Luna Piena in Cancro toccherà in modo particolare tutti coloro che hanno pianeti e angoli sui 16° dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) con una tolleranza di +/- 3°. È la fase culminante del ciclo di gestazione lunare iniziato il 10 luglio 2021 con una Luna Nuova in Cancro. Anche in quella carta la Luna e il Sole, dopo il culmine della fase lunare, dovevano misurarsi con Nettuno e Plutone mentre Venere e Marte, superato lo scoglio degli aspetti dinamici a Saturno e Urano, si apprestavano alla gloriosa congiunzione in Leone. Li ritroviamo ora a fare da controcanto ai luminari, l’uno prossimo al ritorno al moto diretto in Gemelli, l’altra sul sentiero del retrogrado estivo, sempre in Leone, che riporterà alla ribalta eventi e questioni rimaste in sospeso dell’estate 2021.
Per inserire il Plenilunio in Cancro nei transiti del periodo potete consultare l’Almanacco di gennaio pubblicato su You Tube. Sempre sul canale @astrologiainlineaLive trovate sia l’interpretazione del retrogrado di Marte in Gemelli nelle case - mentre la riflessione mitologica, psicologica e astrologica è contenuta nel webinar “Marte in Gemelli: parole e idee in guerra” disponibile sul sito dedicato - che quella di Mercurio in Capricorno. Per le dinamiche del quadrato a T nel tema natale potete invece fare riferimento al post “Il quadrato a T: tornare interi”.
Il retrogrado di Venere in Leone sarà invece uno dei temi portanti del secondo appuntamento con la panoramica astrologica sul 2023 “Voltare pagina” - il cui primo capitolo è già stato pubblicato su You Tube – in programma domenica 8 gennaio alle 17. Ci occuperemo degli eventi salienti del nuovo anno, stagione per stagione, e delle loro manifestazioni nelle case del tema natale. Anche in questa occasione saranno presenti i consulenti della piattaforma Esotel per un feedback personalizzato gratuito. Le iscrizioni sono aperte.
Nel frattempo, se non volete perdere i nostri nuovi contenuti, non dimenticate di iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube e seguite le nostre pagine social su Facebook e Instagram.