Luna Piena a 16° 41’ del Leone alle 19:30 del 5 febbraio 2023
“The idea of absolute freedom is fiction. It's based on the idea of an independent self. But in fact, there's no such thing. There's no self without other people. There's no self without sunlight. There's no self without dew. And water. And bees to pollinate the food that we eat... So the idea of behaving in a way that doesn't acknowledge those reciprocal relationships is not really freedom, it's indulgence...”
“L’idea di una libertà assoluta è una finzione. È basata sull’idea di un sé indipendente. Ma in realtà una cosa simile non esiste. Non esiste un sé senza altre persone. Non c’è sé senza luce del sole. Non c’è sé senza rugiada. E acqua. E api che impollinano il cibo che mangiamo… Così l’idea di comportarsi in un modo che non riconosce queste relazioni reciproche non è libertà autentica, è autocompiacimento…”
Peter Coyote, The Rainman’s Third Cure: An Irregular Education
[Sole in Bilancia opposto a Marte in Ariete; Plutone e Chirone in Leone]
Nel cielo di febbraio tornano finalmente movimento e velocità. Marte si allontana dal grado dello stazionamento e, dopo una lunga pausa, rientra nel gioco degli aspetti con gli altri pianeti con il quadrato a Venere. Mentre Mercurio è a un passo dalla fine del percorso nell’ombra del retrogrado (e da Plutone, ultimo ostacolo prima dell’ingresso nel più amichevole Acquario). Nessun pianeta è retrogrado (o lo sarà per quasi tre mesi).
L’ultimo a invertire il moto è stato Urano ed è lui l’ospite inatteso, scomodo del Plenilunio in Leone. Con il suo quadrato ai luminari, catalizza le energie degli aspetti appena passati e di quelli che verranno: la Luna e il Sole sono reduci da aspetti armonici, sestili e trigoni, a Marte, Giove e Chirone ma più avanti li attende un incontro decisamente impegnativo con Saturno. Il lato scoperto di questa tensione è nello Scorpione, dove il Nodo Sud sta ancora percorrendo la prima decade.
Il tema delle relazioni domina la scena: lo introduce il quadrato Venere/Marte tra Pesci e Gemelli. Nel segno della sua esaltazione, Venere amplifica emozioni e aspirazioni e mal sopporta il pungente spirito critico e la vena polemica del Marte mercuriale. Ma questo contrasto trascende la dimensione affettiva personale e diventa un conflitto tra il desiderio inesauribile di conoscere e la necessità di passare dal sapere alla saggezza, di comprendere e dare un senso più profondo a ciò che si è scoperto o imparato.
Venere poi governa Urano, che, proprio dal Toro, il suo domicilio, con un aspetto strettissimo alla Luna, soppianta Saturno come regolatore ultimo del Plenilunio. L’asse Leone/Acquario viaggia sempre sul filo di un paradosso che l’opposizione dei luminari porta all’estremo. Il Sole, in esilio in un segno che esalta il collettivo a spese del singolo, si oppone alla Luna che, dal suo domicilio, rivendica con passione viscerale il diritto e il valore dell’espressione libera e creativa dell’individuo, essenziale per lui e contributo indispensabile alla crescita dell’umanità. Accade spesso, però che chi ha forti valori acquariani si isoli dalla società, proprio per salvaguardare la sua unicità, (o venga messo ai margini per la sua non conformità), e chi ha forti valori leonini resti prigioniero di una pura esibizione narcisistica di qualità e talenti, che lo mutila della caratteristica più preziosa del segno, la generosità.
Urano con il quadrato a Luna e Sole svela tutte le contraddizioni di questa contrapposizione e ne smaschera la radice nascosta: la pretesa di una libertà assoluta che prescinde dalla relazione con l’altro da sé, a partire dalla natura. Se c’è una cosa che il suo transito in Toro ci ha insegnato in questi anni è quanto ci sta costando (e ci costerà in futuro) averlo ignorato nel rapporto con il pianeta. Non continuiamo a ripetere lo stesso errore nella vita privata e sociale: non siamo mai soli come crediamo di essere.
Per l’interpretazione personalizzata sul tema natale
La Luna Piena in Leone toccherà in modo particolare tutti coloro che hanno pianeti e angoli sui 16° dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) con una tolleranza di +/- 3°. È la fase culminante del ciclo di gestazione lunare di Pessin, iniziato l’8 agosto 2021 con una Luna Nuova in Leone. Novilunio preceduto a propria volta, il 13 luglio, da una congiunzione tra Venere e Marte a 19° del segno, gli stessi gradi fissi dell’ultimo quadrato Saturno/Urano dello scorso ottobre. Eventi e questioni di quel periodo o legati a quell’aspetto, in particolare ciò che riguarda affettività e relazioni, torneranno alla ribalta con un’urgenza e un’intensità inaspettate. In questo gioco di rimandi tra passato recente, presente e futuro, per ampliare la prospettiva dell’interpretazione, non dimenticate che la Luna Nuova, che ha dato il via a questo ciclo di lunazione, si è perfezionata sui primi gradi dell’Acquario, come la Grande mutazione Giove/Saturno del dicembre 2020 e la congiunzione Venere/Marte di marzo 2022, e che la prossima congiunzione Venere/Marte avverrà il 22 febbraio 2024 sempre nella prima decade dell’Acquario.
Per inserire il Plenilunio in Leone nei transiti del periodo potete consultare l’Almanacco di febbraio pubblicato su You Tube. Per una prospettiva più ampia sempre sul canale @astrologiainlineaLive trovate le due parti della panoramica sul 2023 “Voltare pagina”. Per comprendere le dinamiche del quadrato a T di transito e nel tema natale potete invece fare riferimento al post “Il quadrato a T: tornare interi”.
Nel frattempo, se non volete perdere i nostri nuovi contenuti, non dimenticate di iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube e seguite le nostre pagine social su Facebook e Instagram.