 |
C'era una volta |
|
Favole moderne : Alien |
a cura di Lidia Fassio |
Alien ha caratteristiche incredibili: sembra essere una Grande Madre tanto è sollecita e feconda e in grado di nutrire i suoi piccoli esseri orrendi e crudeli; è impressionante l’idea dei bozzoli dentro ai quali inserisce gli esseri umani c...  |
|
|
Dracula il vampiro |
a cura di Lidia Fassio |
La figura del vampiro è un esempio interessante dal punto di vista psicologico perché simboleggia una creatura che vive al confine tra vita-morte e che, non avendo vita propria, si nutre della vita degli altri (sangue – identità ); creatura...  |
|
|
L'ape regina |
a cura di Lidia Fassio |
La fiaba è dei fratelli Grimm, non è conosciutissima, però è molto interessante per i suoi contenuti di integrazione di tutte le parti della nostra natura (istinto – emozione – ragione). Tra le altre simbologie, l’ape è anche molto famosa p...  |
|
|
Hansel e Gretel e il percorso di crescita |
a cura di Lidia Fassio |
La fiaba di Hansel e Gretel tratta il difficile rapporto dell’autonomia dei figli, la pericolosità della regressione e il superamento della paura e del bisogno. Il tema dell’abbandono è forte: i figli, ad un certo punto della loro vita devo...  |
|
|
Pinocchio |
a cura di Lidia Fassio |
Pinocchio è una fiaba che ripercorre il viaggio dell’Io verso l’individuazione, un vero e proprio “viaggio dell’Eroe” con tutte le sue traversie che deve affrontare per raggiungere lo scopo che è l’individuazione, ovvero il ritrovamento di ...  |
|
|
la Befana |
a cura di Lidia Fassio |
Chi di noi non è affascinato dalla figura della Befana, la vecchietta arzilla che viaggia sulla scopa e che, a seconda del comportamento dei bambini, lascia doni o pezzi di carbone da ardere?...  |
|
|
 |
LE NOSTRE RUBRICHE |
|