 |
Tu e i tuoi figli |
|
Figli di un Dio diverso |
a cura di Lidia Fassio |
Rousseau diceva che l’unica cosa che diventa insopportabile all’uomo è “non poter essere sé stesso” e non poter esprimere la propria vera natura ed autenticità; i nettuniani, più degli altri, si trovano incastrati dentro a questa realtà con...  |
|
|
Figli e multietnicità |
a cura di Lidia Fassio |
Ormai da anni i nostri figli, andando all’asilo o a scuola si trovano a contatto con bambini di altre culture e, ovviamente, devono imparare a convivere con usanze e costumi diversi ma anche e soprattutto con mentalità e valori diversi...  |
|
|
Autorità e senso del limite |
a cura di Lidia Fassio |
Saturno sembra essere clamorosamente assente, tutti i suoi simboli più elevati sono considerati o negativi ma, noi che di astrologia ci intendiamo, sappiamo bene che dove manca Saturno, i tre pianeti transpersonali hanno campo libero e, qua...  |
|
|
I nostri figli hanno una vocazione |
a cura di Lidia Fassio |
Ci sono soggetti che fin da piccoli hanno in mente una professione precisa che inseguono fino alla realizzazione; altri invece non sembrano essere ispirati da nulla e finiscono più facilmente per essere porosi alle aspettative che giungono ...  |
|
|
Figli bamboccioni e timorosi di crescere |
a cura di Lidia Fassio |
C’è una grande ambivalenza della nostra società nei confronti dei giovani: da un lato si dice che non vogliono crescere e che sembrano adolescenti a vita non in grado di provvedere totalmente a sé stessi ma con tantissime pretese; dall’altr...  |
|
|
L’ambivalenza del genitore |
a cura di Lidia Fassio |
Niente come un bambino piccolo è in grado di riportare il genitore nella fase di “ambivalenza” di sentimenti; in effetti, durante i primi anni di vita di un figlio, ci si ritrova a vivere sentimenti contrapposti senza riuscire a gestirli: i...  |
|
|
 |
LE NOSTRE RUBRICHE |
|